Da qualche giorno un paio di IP che editano su pagine della vostra area tematica cancellano una informazione fontata sulla possibile fine del biografato in oggetto. Non avendo le competenze per valutare la fonte in questione e in più in generale sull'operato degli IP, segnalo qui--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 18:52, 17 gen 2018 (CET)
Segnalo discussione al progetto Televisione d'interesse anche per questo ambito. --Vale93b Fatti sentire! 20:49, 19 gen 2018 (CET)
La sigla dei membri della Compagnia di Gesù è S.J. o S.I.? E, in ogni caso, non sarebbe il caso di uniformarla nelle voci? --Antonio1952 (msg) 22:34, 19 gen 2018 (CET)
Abbiamo le encicliche Gravissimum Supremi di Benedetto XIV e Gravissimum supremi di Pio IX.
--Superchilum(scrivimi) 12:27, 26 gen 2018 (CET)
[@ Sentruper, Croberto68, Antonio1952, Krepideia, FeltriaUrbsPicta] --Superchilum(scrivimi) 10:12, 8 feb 2018 (CET)
Qualcuno per creare l'articolo Giornata mondiale della vita consacrata? Grazie ! --Etienne M (msg) 23:16, 1 feb 2018 (CET)
--Equoreo (msg) 01:53, 8 feb 2018 (CET)
--Equoreo (msg) 01:54, 8 feb 2018 (CET)
Salve, vorrei creare le voci sui vescovi Giovanni e Giovanni II della diocesi di Grosseto, ma ho un dubbio. Quale titolo dovrò dare alle voci? Per la prima il dubbio è tra Giovanni I (vescovo di Grosseto) oppure solo Giovanni (vescovo di Grosseto); per il secondo c'è da tenere presente che prima di essere stato vescovo di Grosseto ha retto la diocesi di Venosa, e lì non è elencato come Giovanni II, ma come Giovanni III, dato che nella cronotassi è il terzo con quel nome. Quindi? Lascio solo Giovanni o metto Giovanni II anche se non era tale per Venosa? Devo disambiguare con entrambe le diocesi? Cosa mi consigliate di fare? Grazie.--Alienautic (msg) 15:23, 14 feb 2018 (CET)
Segnalo questa discussione avente per oggetto l'eliminazione delle date di nascita/morte dal tmp e la categorizzazione automatica dei vescovi per data di consacrazione alla carica più importante. --Antonio1952 (msg) 20:04, 15 feb 2018 (CET)
--Equoreo (msg) 20:11, 16 feb 2018 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 08:32, 20 feb 2018 (CET)
Ciao a tutti, ho notato una (giusta) modifica alla voce L'Osservatore Romano. Ho poi dato anch'io il mio contributo al miglioramento della voce sul quotidiano. Poi sono andato sulla voce Acta Apostolicae Sedis. Mi aspettavo, in quanto gazzetta ufficiale, di trovare il Template:testata giornalistica. Non c'è. In fondo alla pagina noto il navigatore orizzontale "Documenti della Chiesa cattolica". Strano: ci dovrebbe essere il navigatore "Quotidiani d'Italia e in lingua italiana", come nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, oppure "Periodici italiani e in lingua italiana". Infine, ho seguito il link che porta alla versione online degli Acta. Hanno l'aspetto di una raccolta di documenti, non quello di una gazzetta. Qualcuno mi aiuta a capire perché gli Acta sono definiti una "gazzetta"? --Sentruper (msg) 11:39, 21 feb 2018 (CET)
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:40, 25 feb 2018 (CET)
--Bramfab Discorriamo 16:05, 25 feb 2018 (CET)
Per partecipare alla discussione clicca QUI.
Erasmus 89 (msg) 16:08, 26 feb 2018 (CET)
Fino a stamattina "Buon Pastore" reindirizzava a Gesù e "Buon pastore" reindirizzava a Pericope del Buon Pastore. Ho unito i due significati (più altri meno rilevanti) in una disambigua. In ogni caso i link entranti erano confusi. Chi è che può scorrere i pochi "puntano qui" rimasti per indirizzarli al significato corretto? --Superchilum(scrivimi) 12:17, 27 feb 2018 (CET)
segnalo voce, viste anche le modalità di inserimento ho apposto un {{C}}--Shivanarayana (msg) 13:39, 2 mar 2018 (CET)
Riflettevo su una cosa... Entro l'anno papa Paolo VI sarà canonizzato e moltissime voci presentano nei template papa/cardinale/vescovo la dicitura "papa Paolo VI (poi beato)", dicitura che, pertanto, il giorno della canonizzazione andrebbe aggiornata (da un bot). Personalmente riterrei più opportuno eliminare la "carriera ultraterrena" (servo di Dio, venerabile, beato, santo) da tutte le voci (si pensi soltanto a quante presentano la dicitura "papa Giovanni Paolo II (poi santo)"). Voi cosa ne pensate? --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:38, 5 mar 2018 (CET)
[← Rientro] per me sì, in quel template non servono a molto. -- .mau. ✉ 14:05, 5 mar 2018 (CET)
--L736El'adminalcolico 21:06, 5 mar 2018 (CET)
Nelle voci sui concistori da Leone XIII in poi, accanto al nome del cardinale, erano riportate la bandierine dello stato di appartenenza dei neoporporati. L'utente:K.Weise le ha rimosse tutte. Questa modifica massiva è stata discussa? C'era consenso a farla? --Antonio1952 (msg) 15:34, 10 mar 2018 (CET)
Artafinde (msg) 01:14, 15 mar 2018 (CET)
Venite a dire la vostra qui -> Discussioni_progetto:Religione#Personalità_religiose_e_religiosi. Grazie :-) --Superchilum(scrivimi) 17:01, 17 mar 2018 (CET)
Segnalo la pagina di discussione, c'è disaccordo su se e cosa dica una fonte sulla sua morte.--Korvettenkapitän Prien (sala radio) 21:16, 18 mar 2018 (CET)
Ciao a tutti, un utente anonimo è intervenuto nella pagina Tommaso apostolo sostenendo che una citazione va cambiata. Ecco quello che ha scritto. Ha ragione? --Sentruper (msg) 11:34, 4 apr 2018 (CEST)
3knolls (msg) 16:07, 6 apr 2018 (CEST)
Salve, un utente aveva chiesto il C5 per il primo affermando che ne esiste già la voce, immagino sia il secondo e avrei messo anche l'{{U}} se non che le date di morte sono piuttosto differenti. Qualcuno può verificare?--Kirk Dimmi! 17:58, 6 apr 2018 (CEST)
Salve a tutti,
Posto questa cosa qui e contemporaneamente nel progetto:Religione, in assenza di un progetto più specifico dedicato alla Bibbia.
Segnalo che diversi articoli su fatti e personaggi del NT sono stati, in tempi recenti, modificati con aggiunte che, pur avendo portato alcune informazioni importanti, sembrano aver introdotto spesso un punto di vista non neutrale sbilanciato di tipo scettico/ateista, considerato anche che in molti articoli non c'è nemmeno un'esegesi o analisi interpretativa biblica approfondita.
Nelle bibliografie, inoltre, sono state introdotte fonti sulla cui opportunità si può discutere, come saggi scritti da un punto di vista anti-cristiano di accademici che non sono né biblisti né storici (Piergiorgio Odifreddi) o addirittura nemmeno accademici (Adel Smith).
Alcuni di questi articoli sono: Passione di Gesù, Crocifissione di Gesù, Risurrezione di Gesù, Ascensione di Gesù, Maledizione del fico, Purificazione del Tempio, Giuseppe di Arimatea, Deposizione di Gesù, Giovanni Battista, Giuda Iscariota, Simone di Cirene, Giairo.
Grazie,
Lea Streal (msg) 16:41, 13 apr 2018 (CEST)
Segnalo questa discussione. --Antonio1952 (msg) 17:24, 17 apr 2018 (CEST)
Segnalo questa discussione che interessa il progetto relativamente alle sezioni "Genealogia episcopale" e "Successione apostolica". --Antonio1952 (msg) 14:20, 21 apr 2018 (CEST)
--Titore (msg) 14:39, 28 apr 2018 (CEST)
Sulla testata del template:Vescovo, per ovvi motivi di leggibilità, il nome del vescovo viene scritto con caratteri bianchi; invece, l'eventuale sigla dell'istituto di perfezionamento religioso, data la presenza del link, compare in colore blu, cosa che non la rende molto leggibile. È possibile far comparire anche la sigla in bianco utilizzando il seguente codice [[Ordine di San Benedetto|{{colore|#FFFFFF|O.S.B.}}]]. Il tmp passerebbe da così a così. Cosa ne pensate? --Antonio1952 (msg) 17:58, 3 mag 2018 (CEST)
[[Ordine di San Benedetto|{{colore|#FFFFFF|O.S.B.}}]]
--Titore (msg) 23:15, 6 mag 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 10:17, 7 mag 2018 (CEST)
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
--Mauro Tozzi (msg) 09:40, 9 mag 2018 (CEST)
Salve, vi scrivo perchè ho pubblicato una pagina cancellata immediatamente perchè ritenuta non enciclopedica e promozionale. Adesso si trova nella mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:G273Y/Sandbox . Vorrei sapere come dovrei modificarla per renderla adatta a Wikipedia. Grazie --G273Y (msg) 14:55, 13 mag 2018 (CEST)
--Equoreo (msg) 03:10, 19 mag 2018 (CEST)
--Equoreo (msg) 19:42, 19 mag 2018 (CEST)
Segnalo Discussioni progetto:Politica#Villa_Nazareth.--Alexmar983 (msg) 14:05, 24 mag 2018 (CEST)
Segnalo le due voci in oggetto, entrambe presenti da diversi anni, che sembrano trattare lo stesso argomento e con una buona parte di contenuti duplicati. Bisognerebbe decidere se devono essere unite ed eventualmente con quale titolo. --ArtAttack (msg) 18:13, 25 mag 2018 (CEST)
--Pop Op 22:18, 30 mag 2018 (CEST)
Esiste qualche criterio (o qualche prassi) per valutare l'enciclopedicità delle Congregazioni religiose (ad es. numero minimo di religiosi attivi o di nazioni servite) e dei loro fondatori?--3knolls (msg) 15:57, 1 giu 2018 (CEST)
3knolls (msg) 16:03, 1 giu 2018 (CEST)
Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.
Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:
E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:49, 21 giu 2018 (CEST)
Queste modifiche sono corrette? --Antonio1952 (msg) 16:03, 26 giu 2018 (CEST)
Vi inoltro la richiesta di una possibile creazione di una voce col nome Parrocchia "Madonna della Divina Provvidenza" (San Severo) per l'esposizione della storia della sopraindicata chiesa situata a San Severo (FG). Spero nella vostra accettazione così da ampliare le conoscenze riguardanti anche chiese moderne. Attendo vostra risposta --Utente:Angelo Salcone 17:00, 1 lug 2018 (CEST)
--Antonio1952 (msg) 18:58, 2 lug 2018 (CEST)
Ciao a tutt*,
stavo pensando di proporre l'eliminazione sistematica dei template di navigazione che stanno in calce alla voci relative a vescovi titolari. Mentre infatti i template di navigazione per i vescovi diocesani mi sembrano molto utili, perchè secondo i nostri criteri questi sono automaticamente enciclopedici e quindi potenzialmente grazie al template posso precorrere la cronotassi dei vescovi dal primo all'ultimo, quelli per i vescovi titolari li trovo fuorvianti. I soggetti consacrati come vescovi titolari infatti sono di solito nunzi apostolici o prelati con incarichi di vario tipo, e la loro enciclopedicità è da dimostrare caso per caso. Quindi in questi casi il template di navigazione avrà presumibilmente molti link rossi e non sarà di grande utilità per il lettore per navigare la cronologia dei vescovi titolari di quella diocesi/aricdiosesi. Cosa ne pensate?--Pampuco (msg) 22:16, 2 lug 2018 (CEST)
Segnalo questa discussione sull'opportunità di uniformare la compilazione del tmp in oggetto in base a quanto fatto l'anno scorso per il {{Vescovo}}. --Antonio1952 (msg) 16:31, 8 lug 2018 (CEST)
--Phyrexian ɸ 03:37, 12 lug 2018 (CEST)
Teoria del gender voce imho non neutrale a partire dall'incipit. Sarebbe molto utile avere un punto di vista npov che descriva anche il punto di vista della Chiesa. --155.185.101.51 (msg) 10:46, 24 lug 2018 (CEST)
Ciao a tutti, si tratta della voce su Lino Zanini, credo che dopo un anno e mezzo si possa anche prendere una decisione, o si tiene o si cancella, quindi mi permetto di pingare anche chi ha messo l'avviso (il collega admin [@ Hypergio]) così che si riesca a trovare un consenso. Sarebbe forse stato più consono segnalarlo al progetto biografie, in modo da scongiurare al massimo un possibile POV, ma ritenendo quel progetto oberato di lavoro ho ritenuto più veloce proporlo nel progetto di riferimento più attinente. Concludo dicendo la mia in proposito, o meglio non dicendola perché non competente in materia, l'unica perplessità che mi viene è che se la comunità ha deciso (ma non so da quanto) che i vescovi siano automaticamente enciclopedici (anche se ritengo se (o perché) titolari di una Diocesi), pur consapevole che i criteri sono convenzioni, che sono elastiche nel tempo, che non sono un dogma, che esistono POV tra il soddisfare enciclopedicità tra condizione necessaria e sufficiente, un biografato di grado gerarchico più elevato non possa esserlo a sua volta, e qui mi fermo. Buona discussione :-) --Threecharlie (msg) 08:16, 22 ago 2018 (CEST)
Segnalo Categoria:Collegi pontifici a Roma, senza categorie. Da valutare se mantenere (inserendo magari altri elencati in Collegi pontifici, e valutando se "a Roma" è necessario o meno), oppure eliminare. --Superchilum(scrivimi) 10:25, 25 ago 2018 (CEST)
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sunny567/Sandbox
Salve, vorrei sapere se la voce da me scritta è adatta alla pubblicazione. Ringrazio in anticipo chiunque possa darmi delucidazioni in merito.
Segnalo Discussione:Paperon de' Paperoni#Reindirizzare qui Paperone de' Paperoni. --Superchilum(scrivimi) 15:27, 2 set 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 08:41, 11 set 2018 (CEST)
--Alexmar983 (msg) 02:06, 13 set 2018 (CEST)
--Kirk Dimmi! 13:30, 15 set 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 16:19, 16 set 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 15:02, 21 set 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 16:01, 22 set 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 10:33, 23 set 2018 (CEST)
Segnalo la discussione Discussioni progetto:Biografie/Varie#Situazione ricorrente bio di vescovi/cardinali di interesse anche di questo progetto. --Antonio1952 (msg) 22:48, 24 set 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 10:27, 25 set 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 10:08, 26 set 2018 (CEST)
Buonasera ho realizzato una bozza della biografia di Padre Modesto Paris. Prima di pubblicarla mi piacerebbe avere il Vostro parere. Grazie mille, --Antonio Morbelli (msg)antonio morbelli
Grazie per i preziosi consigli. Ho diminuito i toni "affettuosi" e ho aggiunto il paragrafo "Riconoscimenti" aggiungendo la prossima inaugurazione a Genova di una piazza dedicata alla sua memoria e la celebrazione che il Comune di Rumo ha organizzato questa estate. Grazie per la Vostra collaborazione. --Antonio Morbelli (msg) 22:09, 2 ott 2018 (CEST)Antonio Morbelli
Buonasera, e complimenti per la Vostra dedizione al Progetto Cattolicesimo. Da alcune settimane sto lavorando ad una bozza di biografia del Frate Agostiniano Scalzo Padre Modesto Paris. Mi piacerebbe avere un Vostro parere. La bozza è presente nella mia sandbox. Grazie mille, --Antonio Morbelli (msg) 22:15, 30 set 2018 (CEST)Antonio Morbelli
Vi segnalo questa voce. Non mi pare esistano voci per suddivisione simili, ma ritengo che questo progetto sia quello più adatto per dissipare questi dubbi. Cosa ne pensate? Grazie in anticipo, --CansAndBrahms (msg) 13:56, 2 ott 2018 (CEST) Piccola aggiunta: è stata cancellata due volte per C13 con questo titolo.
La descrizione corrisponde alla voce su Alessandro Gottifredi presente nel DBI. A luglio ho chiesto sefosse o meno il caso di spostare, ma non avvi risposta. Qualcuno ha obiezioni? nel caso di risposta, pingatemi perché in questo periodo sono per lo più su altro progetto.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:48, 5 ott 2018 (CEST)
La voce è senza fonti (e senza interventi rilevanti) da un paio d'anni. Risulta anche che solo pochissimi utenti l'hanno tra gli osservati. Credo che sia opportuno che qualcuno gli dia una guardata. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:32, 8 ott 2018 (CEST)
--Kirk Dimmi! 08:41, 10 ott 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 10:45, 11 ott 2018 (CEST)
Sospetto che nella voce su Ariano nel Polesine (RO) siano state scambiate due parrocchie. Ho spiegato la questione nella pagina di discussione della voce. --Jaqen [...] 12:37, 14 ott 2018 (CEST)
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:34, 16 ott 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 09:16, 17 ott 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 11:26, 18 ott 2018 (CEST)
--Jaqen [...] 17:06, 21 ott 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 09:30, 22 ott 2018 (CEST)
Ciao a tutti, ho notato lo spostamento di San Pier Crisologo dalla Categoria:Santi romani del V secolo alla Categoria:Santi italiani del V secolo. Non sapevo che esistessero due categorie così simili: hanno lo stesso oggetto. Mi sono chiesto: qual è la differenza? Semplice, ho pensato: nella prima ci sono solo i santi nati o vissuti prevalentemente nell'Urbe; la seconda comprende i santi vissuti nel resto d'Italia. Però nella prima c'è Abbondio di Como, che non è mai vissuto a Roma. Allora mi chiedo: come si fa a distinguere tra le due categorie? --Sentruper (msg) 17:38, 23 ott 2018 (CEST)
Allora bisogna tornare a studiare la storia. Non crederemo mica che l’anno 476 sia uno spartiacque, spero! Sostenere che, siccome in quell’anno fu deposto l’ultimo imperatore, i romani diventarono ex-romani è una bella favola. La civiltà romana non si esaurì, anzi continuò: come è noto, l’Italia fu riconquistata da Giustiniano nel VI secolo, il quale riunificò l’impero. Quindi fino ‘’almeno’’ all’invasione longobarda possiamo usare la Categoria:Santi romani del VI secolo. Noto con soddisfazione che tale categoria esiste. A mio parere, quindi bisogna far confluire:
Proseguendo sulla stessa linea logica della discussione precedente, propongo che:
(prosegue dalla discussione precedente) Io ho uniformato la serie dei vescovi/arcivescovi di Ravenna fino al V secolo: la maggior parte sono classificati come "romani", per cui quando ho trovato "italiani" l'ho sostituito con "romani". Ho poi consultato la serie dei vescovi/arcivescovi di Milano. Ho notato che sono necessari degli aggiustamenti: Protaso, per esempio è classificato allo stesso tempo come "vescovo italiano" e "santo romano".
Dionigi, invece, è indicato come "vescovo italiano" e "santo del IV secolo". Quale delle due categorie è più appropriata: "santo romano/italiano" oppure "santo del N. secolo"?
Sant'Ambrogio è indicato correttamente come "vescovo romano" e "santo romano". Però dal successore in poi sono tutti indicati come "arcivescovi italiani". Cos'è successo nella storia romana di così importante nell'anno 374 (morte di Ambrogio)? Quale svolta si è verificata?
Faccio notare invece che gli arcivescovi santi compaiono nella categoria "santi romani" fino a Marolo (m. 423). Invece Martiniano e Glicerio sono "santi italiani". Ripeto la domanda: cos'è successo nella storia romana di così importante nell'anno 423? Quale svolta si è verificata?
Successivamente gli arcivescovi fanno lo slalom tra le categorie "santo romano" e "santo italiano": Lazzaro è italiano, mentre Eusebio (449-462) è romano; Geronzio è un santo italiano mentre il successore Benigno (circa 465-472) è romano. Senatore è italiano, mentre il successore Teodoro (circa 475-490) è romano: consultate la serie per credere! --Sentruper (msg) 15:01, 29 ott 2018 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 09:06, 8 nov 2018 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 07:38, 14 nov 2018 (CET)
Buon giorno. Sarebbero graditi nuovi interventi nella Discussione:Antonio Franco (arcivescovo)#Dubbio E per poter risolvere un dubbio di enciclopedicità presente nella voce da oltre due anni. Grazie a tutt*. --Domenico Petrucci (msg) 08:49, 16 nov 2018 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 08:49, 16 nov 2018 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 12:06, 19 nov 2018 (CET)
Buon giorno. Sarebbero graditi nuovi interventi nella Discussione:Paolo De Nicolò#Dubbio E per poter risolvere un dubbio di enciclopedicità presente nella voce da oltre due anni. Grazie a tutt*. --Domenico Petrucci (msg) 09:00, 23 nov 2018 (CET)
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:36, 23 nov 2018 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 14:42, 25 nov 2018 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 09:24, 26 nov 2018 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 09:28, 27 nov 2018 (CET)
Segnalo. pequod Ƿƿ 01:29, 28 nov 2018 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 09:04, 3 dic 2018 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 13:45, 10 dic 2018 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 13:43, 13 dic 2018 (CET)
Segnalo questa Discussione:Vera Croce. --AVEMVNDI ✉ 10:50, 17 dic 2018 (CET)
Segnalo che l'utente Liturgy ha rinominato alcuni cardinali, arcivescovi e vescovi coreani, come in questo caso. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:04, 21 dic 2018 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 10:42, 28 dic 2018 (CET)