Dese (fiume)

Dese
Foce nella laguna Veneta.
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Veneto
Province  Treviso
  Padova
  Venezia
ComuniResana, Piombino Dese, Trebaseleghe, Scorzè, Martellago, Venezia, Mogliano Veneto
Lunghezza52,21 km[1]
Bacino idrografico142,62 km²
Altitudine sorgente33 m s.l.m.
NasceResana
45°38′20.65″N 11°57′12.84″E
SfociaLaguna veneta
45°30′59.44″N 12°23′13.82″E

Il Dese (Dexe /'deze/ in veneto) è un fiume di risorgiva del Veneto centrale.

Percorso

Il Dese nasce da risorgive in località Brentanella, appena più a nord di Resana e non lontano dalle sorgenti di Sile, Marzenego, Draganziolo e Zero. Raggiunge subito una ragguardevole portata grazie alla confluenza dei vari canali di bonifica (in particolare Musoncello e Musonello) derivati dal cosiddetto nodo idraulico di Castelfranco Veneto, a sua volta alimentato dal torrente Musone. Per questo motivo, il fiume risulta arginato sin quasi dalle sorgenti[2][3].

Presenta acque lente e torbide che attraversano, nell'ordine, i comuni di Resana, Piombino Dese, Trebaseleghe, Scorzè, Martellago, Venezia e Mogliano Veneto. Rientrato nuovamente in comune di Venezia, dopo la confluenza dello Zero si diparte una sua diramazione, il canale di Santa Maria, che lo mette in comunicazione con il canale Siloncello e quindi con il Silone. Sfocia poco più avanti nella Laguna Veneta, presso la palude di Cona.

In laguna è prolungato dal canale Dese che termina nel canale Silone, a sua volta prolungamento del Sile.

Il fiume ha subito una forte antropizzazione: il suo corso è stato canalizzato sin quasi alla sorgenti, inoltre il naturale flusso delle acque è alterato da una quindicina di sbarramenti, corrispondenti ad altrettanti antichi mulini[3].

Storia

Il fiume Dese all'altezza del mulino Turbine
Il Dese presso l'abitato omonimo.

È un diploma di Ottone I del 24 maggio 972 a menzionare per la prima volta il fiume, riportandolo come Diso. Altrove si ritrovano anche le forme Deso (1152), Dise e Desium. L'ipotesi etimologica più probabile fa derivare il toponimo dall'antico nome tedesco Teuzo (analogamente alla brianzola Desio). Gli storici più antichi, come Jacopo Filiasi, identificano il Dese con l'Eridesium in cui, secondo il mito greco, sarebbe precipitato Fetonte. Ulteriori teorie suggeriscono un'origine preromana, probabilmente paleoveneta[4].

Il basso corso ha subito diverse modificazioni a causa del mutevole ambiente lagunare. Pare che l'attuale foce occupi quella che era una delle bocche dell'estuario del Sile[5]. Inoltre, una mappa settecentesca indica il canale di Santa Maria come canal detto Rotta del Dese, segno che esso si sia originato da un cedimento dell'argine; questa "rotta" dovrebbe essere avvenuta nella seconda metà del XIII secolo, infatti viene attestata solo dall'inizio del XIV secolo[6].

La sua importanza crebbe durante il dominio della Serenissima che ne modificò il corso e istituì il Consorzio Dese, più tardi Consorzio di bonifica Dese-Sile. Quest'ultimo è stato di recente assorbito dal Consorzio di bonifica Acque Risorgive.

Mulini

Il Dese tra Zuccarello e Ca' Noghera, ormai prossimo alla foce.

L'importanza di questo corso d'acqua è testimoniata dai numerosissimi mulini che sono stati costruiti sin dal medioevo ed in particolare dopo la metà del Cinquecento sulle sue sponde. Attualmente ne restano ancora undici:

  • Mulino Zatta, Resana
  • Mulino Zanini, località Zanganili di Piombino Dese
  • Mulino Gumirato, località Silvelle di Trebaseleghe
  • Mulino Zanini detto "Vecchio", località Sant'Ambrogio di Trebaseleghe
  • Mulino Bellato, Sant'Ambrogio di Trebaseleghe
  • Mulino Todori, Scorzè[7]
  • Mulino Pamio ora Michieletto, Scorzè[7]
  • Mulino Bonotto, Scorzè[7]
  • Mulino Pavanetto ora Cosma, località Cappella di Scorzè
  • Mulino Vidali detto "sopra Dese", Martellago
  • Mulino "delle Bambane" o "Orso Bianco", Martellago
  • Mulino Cagnin, località Tarù di Venezia
  • Mulino Marcello, località Tarù di Venezia
  • Mulino "Turbine", località Marignana di Mogliano Veneto

Affluenti

Note

  1. ^ Elenco corsi d'acqua della rete idrografica regionale (PDF), su Piano straordinario triennale interventi di difesa idrogeologica, Regione Veneto. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  2. ^ Gruppo Ambiente e Cultura di Trebaseleghe (a cura di), Il fiume Dese, Loreggia, Provincia di Padova, 1994, p. 7.
  3. ^ a b P. A. T. - Compatibilità idraulica. Relazione tecnica (PDF) [collegamento interrotto], su comune.resana.tv.it, Comune di Resana, p. 10. URL consultato il 16 marzo 2013.
  4. ^ Tiziano Zanato, Mario Facchinetto, I Colmelli di San Zulian e San Nicolò. Cenni storici su Marocco e La Favorita, Silea, Comune di Venezia, 1985, p. 22.
  5. ^ Paolo Mozzi, Claudio Negrelli (a cura di), Paesaggi antichi e potenziale archeologico (PDF), in Archeologia e paesaggio nell'area costiera veneta: conoscenza, partecipazione e valorizzazione, Cittadella, Biblos, 2013, p. 38, ISBN 978-88-6448-057-2.
  6. ^ Sandra Primon, Paolo Mozzi, Torcello e la morfologia della Laguna tra l'età romana e il medioevo (PDF), in Diego Calaon, Elisabetta Zendri, Guido Biscontin (a cura di), Torcello scavata. Patrimonio condiviso, Vol. 2, Basaldella di Campoformido, La Tipografica, 2014, p. 110, ISBN 978-88-7541-411-5.
  7. ^ a b c [1] Informazioni dal sito del comune di Scorzè

Altri progetti

  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!