Il collegio elettorale di Parenzo è stato un collegio elettorale di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.
Il collegio di lista fu istituito tramite regio decreto 20 marzo 1921, n. 330,[1] in seguito alla riforma che definì 40 collegi elettorali.
Fu soppresso definitivamente con l'istituzione del collegio unico nazionale tramite regio decreto del 13 dicembre 1923, n. 2694.[2]
Nel 1921 comprendeva la provincia d'Istria, meno le frazioni non annesse.
Le votazioni si svolsero in 40 collegi (39 di lista e uno uninominale) con la normativa del 1919 che per i collegi di lista stabiliva il numero di eletti per ogni lista sulla base dei voti di lista e sul numero di voti dei candidati al di fuori della propria lista.