Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Collegio elettorale di Colle di Val d'Elsa

Disambiguazione – Se stai cercando il collegio elettorale operativo nel Regno di Sardegna, vedi Collegio elettorale di Colle.
Colle di Val d'Elsa
collegio elettorale
StatoItalia (bandiera) Italia
CapoluogoColle di Val d'Elsa
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1861-1882
Tipologiauninominale
Periodo 1891-1919
Tipologiauninominale
Sostituito daSiena

Il collegio elettorale di Colle di Val d'Elsa è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Storia

Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]

Fu soppresso nel 1882 in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.

Venne poi ricostituito come collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.

Fu soppresso nel 1919 in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.

Legislature VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX
Elezioni 1861 1865 1867 1870 1874 1876 1880 1882 1886 1890 1892 1895 1897 1900 1904 1909 1913 1919 1921 1924 1929 1934 1939
Deputati
nel collegio
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Totale eletti 443 493 508 508 508 508 535 535 400
Numero collegi 443 493 508 135 508 54 40 15 1

Dati elettorali

Nel collegio si svolsero elezioni per quattordici legislature.

VIII legislatura

Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 gennaio 1861
Voti%
Ferdinando Andreucci43399,08
Voti dispersi40,92
Iscritti979100,00
↳ Votanti (% su iscritti)44044,94
 ↳ Voti validi (% su votanti)43799,32
 ↳ Schede non valide (% su votanti)30,68
↳ Astenuti (% su iscritti)53955,06

IX legislatura

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 ottobre 1865
Ballottaggio
29 ottobre 1865
Voti%Voti%
Ferdinando Andreucci31969,9643169,97
Nicolò Marescotti13730,0418530,03
Iscritti1 000100,001 000100,00
↳ Votanti (% su iscritti)50050,0062262,20
 ↳ Voti validi (% su votanti)45691,2061699,04
 ↳ Schede non valide (% su votanti)448,8060,96
↳ Astenuti (% su iscritti)50050,0037837,80

X legislatura

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
10 marzo 1867
Voti%
Augusto Barazzuoli39295,38
Nicolò Marescotti194,62
Iscritti980100,00
↳ Votanti (% su iscritti)42343,16
 ↳ Voti validi (% su votanti)41197,16
 ↳ Schede non valide (% su votanti)122,84
↳ Astenuti (% su iscritti)55756,84

XI legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
20 novembre 1870
Ballottaggio
27 novembre 1870
Voti%Voti%
Augusto Barazzuoli22777,7433158,27
Pietro Burresi6522,2623741,73
Iscritti947100,00947100,00
↳ Votanti (% su iscritti)31733,4757560,72
 ↳ Voti validi (% su votanti)29292,1156898,78
 ↳ Schede non valide (% su votanti)257,8971,22
↳ Astenuti (% su iscritti)63066,5337239,28

XII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 novembre 1874
Ballottaggio
15 novembre 1874
Voti%Voti%
Augusto Barazzuoli27697,1832987,27
Pietro Burresi82,824812,73
Iscritti899100,00899100,00
↳ Votanti (% su iscritti)29632,9337741,94
 ↳ Voti validi (% su votanti)28495,95377100,00
 ↳ Schede non valide (% su votanti)124,0500,00
↳ Astenuti (% su iscritti)60367,0752258,06

XIII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
5 novembre 1876
Voti%
Augusto Barazzuoli42268,84
Ezio De Vecchi19131,16
Iscritti936100,00
↳ Votanti (% su iscritti)62566,77
 ↳ Voti validi (% su votanti)61398,08
 ↳ Schede non valide (% su votanti)121,92
↳ Astenuti (% su iscritti)31133,23

XIV legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
10 maggio 1880
Voti%
Augusto Barazzuoli37563,34
Pietro Burresi21736,66
Iscritti903100,00
↳ Votanti (% su iscritti)60366,78
 ↳ Voti validi (% su votanti)59298,18
 ↳ Schede non valide (% su votanti)111,82
↳ Astenuti (% su iscritti)30033,22

XVIII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
6 novembre 1892
Voti%
Augusto Barazzuoli1 61368,67
Vittorio Meoni73631,33
Iscritti5 113100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 47648,43
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 34994,87
 ↳ Schede non valide (% su votanti)1275,13
↳ Astenuti (% su iscritti)2 63751,57

XIX legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
26 maggio 1895
Voti%
Augusto Barazzuoli1 99376,39
Vittorio Meoni61623,61
Iscritti4 454100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 70160,64
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 60996,59
 ↳ Schede non valide (% su votanti)923,41
↳ Astenuti (% su iscritti)1 75339,36

Il deputato Barazzuoli morì il 10 dicembre 1896 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 17 gennaio1897[3]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
17 gennaio 1897
Ballottaggio
24 gennaio 1897
Voti%Voti%
Luigi Callaini1 20241,331 58855,54
Vittorio Meoni96133,051 27144,46
Odoardo Luchini74525,62
Iscritti4 474100,004 474100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 95966,142 90965,02
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 90898,282 85998,28
 ↳ Schede non valide (% su votanti)511,72501,72
↳ Astenuti (% su iscritti)1 51533,861 56534,98

L'elezione non venne riferita alla Camera.[3]

XX legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
21 marzo 1897
Voti%
Luigi Callaini1 56155,99
Vittorio Meoni1 22744,01
Iscritti4 440100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 90565,43
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 78895,97
 ↳ Schede non valide (% su votanti)1174,03
↳ Astenuti (% su iscritti)1 53534,57

XXI legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIV legislatura

Le votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Note

  1. ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  2. ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ a b Storia dei...

Bibliografia

Voci correlate

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya