Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Clarins Open 1987 - Singolare

Clarins Open 1987
Singolare
Sport Tennis
VincitoreJugoslavia (bandiera) Sabrina Goleš
FinalistaBelgio (bandiera) Sandra Wasserman
Punteggio7–5, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Clarins Open 1987.

Il singolare del torneo di tennis Clarins Open 1987, facente parte del Virginia Slims World Championship Series 1987, ha avuto come vincitrice Sabrina Goleš che ha battuto in finale Sandra Wasserman 7–5, 6–1.

Teste di serie

  1. Italia (bandiera) Raffaella Reggi (quarti di finale)
  2. Francia (bandiera) Nathalie Tauziat (primo turno)
  3. Italia (bandiera) Sandra Cecchini (quarti di finale)
  4. Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario (primo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Michelle Torres (semifinali)
  2. Francia (bandiera) Catherine Tanvier (primo turno)
  3. Argentina (bandiera) Bettina Fulco (primo turno)
  4. Francia (bandiera) Isabelle Demongeot (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Jugoslavia (bandiera) Sabrina Goleš 7 6
Belgio (bandiera) Sandra Wasserman 5 1

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Italia (bandiera) Raffaella Reggi 6 6
 Austria (bandiera) Barbara Paulus 2 4 1  Italia (bandiera) Raffaella Reggi 6 7
 Francia (bandiera) Alexia Dechaume 6 6  Francia (bandiera) Alexia Dechaume 0 5
 Italia (bandiera) Barbara Romano 0 1 1  Italia (bandiera) Raffaella Reggi 5 5
 Francia (bandiera) Julie Halard 0 6 6  Jugoslavia (bandiera) Sabrina Goleš 7 7
 Francia (bandiera) N Herreman 6 0 1  Francia (bandiera) Julie Halard 6 6 2
 Jugoslavia (bandiera) Sabrina Goleš 6 4 6  Jugoslavia (bandiera) Sabrina Goleš 4 7 6
7  Argentina (bandiera) Bettina Fulco 4 6 3  Jugoslavia (bandiera) Sabrina Goleš 6 6
 Cecoslovacchia (bandiera) Hana Fukarkova 3 6 6 5  Stati Uniti (bandiera) Michelle Torres 2 4
4  Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario 6 2 4  Cecoslovacchia (bandiera) Hana Fukarkova W-O
 Argentina (bandiera) M Perez-Roldan 6 6  Argentina (bandiera) M Perez-Roldan
 Australia (bandiera) Louise Field 1 4  Cecoslovacchia (bandiera) Hana Fukarkova 4 1
 Australia (bandiera) Nicole Bradtke 6 4 6 5  Stati Uniti (bandiera) Michelle Torres 6 6
 Argentina (bandiera) Mercedes Paz 2 6 3  Australia (bandiera) Nicole Bradtke 6 5
5  Stati Uniti (bandiera) Michelle Torres 6 5 7 5  Stati Uniti (bandiera) Michelle Torres 7 7
 Paesi Bassi (bandiera) Carin Bakkum 3 7 5

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Paesi Bassi (bandiera) Hellas Ter Riet 2 6 7
6  Francia (bandiera) C Tanvier 6 2 5  Paesi Bassi (bandiera) Hellas Ter Riet 1 7 2
 Italia (bandiera) F Bonsignori 6 2 7  Italia (bandiera) F Bonsignori 6 6 6
 Francia (bandiera) Pascale Paradis 4 6 5  Italia (bandiera) F Bonsignori 4 7 6
 Austria (bandiera) Petra Huber 6 7 3  Italia (bandiera) Sandra Cecchini 6 6 4
 Unione Sovietica (bandiera) Natal'ja Bykova 4 5  Austria (bandiera) Petra Huber 3 2
3  Italia (bandiera) Sandra Cecchini 6 6 3  Italia (bandiera) Sandra Cecchini 6 6
 Svizzera (bandiera) Lilian Drescher 0 1  Italia (bandiera) F Bonsignori 1 2
 Sudafrica (bandiera) D van Rensburg 6 6  Belgio (bandiera) Sandra Wasserman 6 6
8  Francia (bandiera) I Demongeot 4 4  Sudafrica (bandiera) D van Rensburg 0 0
 Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz 4 6 7  Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz 6 6
 Italia (bandiera) Laura Garrone 6 1 5  Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz 3 2
 Argentina (bandiera) A Villagrán 6 3 7  Belgio (bandiera) Sandra Wasserman 6 6
 Belgio (bandiera) Ann Devries 2 6 5  Argentina (bandiera) A Villagrán 0 2
 Belgio (bandiera) Sandra Wasserman 6 6 7  Belgio (bandiera) Sandra Wasserman 6 6
2  Francia (bandiera) Nathalie Tauziat 7 1 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya