I Campionati arabi di atletica leggera sono una manifestazione biennale di atletica leggera, promossa dall'Arab Athletics Federation a partire dal 1977.[1] Partecipano alla manifestazione quasi tutti i paesi provenienti dal Medio e Vicino Oriente e del Nord Africa, a cui si sono aggiunti altri paesi del mondo islamico come alcuni paesi del Corno d'Africa, il Sultanato islamico del Brunei e l'arcipelago delle Comore. Mentre non vi prendono parte l'Iran e la Turchia.
La manifestazione non ebbe luogo nel 1985 a causa di una sovrapposizione con i Giochi panarabi dello stesso anno. Nonostante ciò entrambi gli eventi dal 1997 sono occorsi nel medesimo anno numerose volte, diversificandosi i periodi dell'anno (l'inizio per i campionati e la fine dell'anno per i Giochi panarabi). Le competizioni sono state aperte alle donne a partire dal 1979, con la partecipazione di sole 20 atlete. Unicamente in occasione dei campionati del 1997-1998 gli eventi sono stati divisi per genere e sono stati sostenuti in due momenti e luoghi differenti.
Coppe internazionaliCoppa del mondo / Coppa continentale · Coppa del mondo di maratona · Coppa del mondo di corsa in montagna
Circuiti e meeting internazionaliDiamond League · Continental Tour · World Challenge · Golden League · Grand Prix · Grand Prix Final · Super Grand PrixWorld Athletics Final · World Athletics Tour · World Athletics Indoor Tour · Indoor Permit Meetings · World Athletics Label Road Races · World Marathon Majors · World Athletics Cross Country Tour
Manifestazioni multisportiveGiochi olimpici · Giochi olimpici giovanili · Giochi paralimpici · Giochi mondiali universitari · Giochi mondiali militari · Giochi asiatici · Giochi europei · Giochi panafricani · Giochi panafricani giovanili · Giochi panamericani · Giochi panarabi · Giochi sudamericani · Giochi del Commonwealth · Giochi della Francofonia · Giochi della Lusofonia · Giochi del Mediterraneo · Giochi dei piccoli stati d'Europa