Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Budapest Grand Prix 2012 - Doppio

Budapest Grand Prix 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriSlovacchia (bandiera) Janette Husárová
Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková
FinalistiRep. Ceca (bandiera) Eva Birnerová
Paesi Bassi (bandiera) Michaëlla Krajicek
Punteggio6-4, 6-2
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Budapest Grand Prix 2012.

Il doppio del Budapest Grand Prix 2012 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2012.

Le detentrici del titolo erano Anabel Medina Garrigues e Alicja Rosolska, ma Anabel Medina Garrigues ha deciso di non partecipare. Alicja Rosolska ha quindi fatto coppia con Akgul Amanmuradova ma sono state eliminate al primo turno da Katalin Marosi e Anna Tatišvili. Le vincitrici del titolo sono Janette Husárová e Magdaléna Rybáriková che hanno battuto per 6-4, 6-2 il doppio formato da Eva Birnerová e Michaëlla Krajicek.

Teste di serie

  1. Sudafrica (bandiera) Natalie Grandin / Rep. Ceca (bandiera) Vladimíra Uhlířová (quarti di finale)
  2. Nuova Zelanda (bandiera) Marina Eraković / Russia (bandiera) Elena Vesnina (ritirate, semifinale)
  1. Uzbekistan (bandiera) Akgul Amanmuradova / Polonia (bandiera) Alicja Rosolska (primo turno)
  2. Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching / Giappone (bandiera) Rika Fujiwara (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Sudafrica (bandiera) N Grandin
 Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
6 6
 Australia (bandiera) D Jeflea
 Francia (bandiera) S Lefèvre
1 3 1  Sudafrica (bandiera) N Grandin
 Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
1 2
 Francia (bandiera) K Mladenovic
 Kazakistan (bandiera) K Pervak
5 6 [7]  Rep. Ceca (bandiera) E Birnerová
 Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
6 6
 Rep. Ceca (bandiera) E Birnerová
 Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
7 1 [10]  Rep. Ceca (bandiera) E Birnerová
 Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
6 6
4  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
 Giappone (bandiera) R Fujiwara
 Romania (bandiera) I-C Begu
 Lussemburgo (bandiera) M Minella
0 3
WC  Ungheria (bandiera) G Arn
 Ungheria (bandiera) T Babos
w/o 4  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
 Giappone (bandiera) R Fujiwara
4 6 [6]
 Romania (bandiera) I-C Begu
 Lussemburgo (bandiera) M Minella
2 6 [10]  Romania (bandiera) I-C Begu
 Lussemburgo (bandiera) M Minella
6 3 [10]
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
 Austria (bandiera) S Klemenschits
6 2 [7]  Rep. Ceca (bandiera) E Birnerová
 Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
4 2
 Rep. Ceca (bandiera) E Hrdinová
 Regno Unito (bandiera) A Keothavong
2 3  Slovacchia (bandiera) J Husárová
 Slovacchia (bandiera) M Rybáriková
6 6
 Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Russia (bandiera) M Kondrat'eva
6 6  Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Russia (bandiera) M Kondrat'eva
6 0 [3]
 Ungheria (bandiera) K Marosi
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
7 7  Ungheria (bandiera) K Marosi
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
4 6 [10]
3  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Polonia (bandiera) A Rosolska
5 65  Ungheria (bandiera) K Marosi
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
63 6 [6]
 Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
 Taipei cinese (bandiera) S-y Hsieh
7 2 [5]  Slovacchia (bandiera) J Husárová
 Slovacchia (bandiera) M Rybáriková
7 2 [10]
 Slovacchia (bandiera) J Husárová
 Slovacchia (bandiera) M Rybáriková
65 6 [10]  Slovacchia (bandiera) J Husárová
 Slovacchia (bandiera) M Rybáriková
3
 Ungheria (bandiera) M Czink
 Ungheria (bandiera) R-L Jani
1 4 2  Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Russia (bandiera) E Vesnina
4 r
2  Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Russia (bandiera) E Vesnina
6 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya