Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Brighton International 1982 - Doppio

Brighton International 1982
Doppio
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
FinalistiStati Uniti (bandiera) Barbara Potter
Stati Uniti (bandiera) Sharon Walsh
Punteggio2-6, 7-5, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Brighton International 1982.

Il doppio del torneo di tennis Brighton International 1982, facente parte del WTA Tour 1982, ha avuto come vincitrici Martina Navrátilová e Pam Shriver che hanno battuto in finale Barbara Potter e Sharon Walsh 2-6, 7-5, 6-4.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
 Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Sherry Acker
 Stati Uniti (bandiera) Lele Forood
4 1 1  Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
 Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
6 5 6
 Jugoslavia (bandiera) Mima Jaušovec
 Germania Ovest (bandiera) Eva Pfaff
6 6  Jugoslavia (bandiera) Mima Jaušovec
 Germania Ovest (bandiera) Eva Pfaff
2 7 0
 Stati Uniti (bandiera) Kathleen Horvath
 Italia (bandiera) Sabina Simmonds
2 0 1  Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
 Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
6 6
4  Regno Unito (bandiera) Sue Barker
 Regno Unito (bandiera) Anne Hobbs
1 3  Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins
 Sudafrica (bandiera) Rosalyn Fairbank
1 2
 Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins
 Sudafrica (bandiera) Rosalyn Fairbank
6 6  Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins
 Sudafrica (bandiera) Rosalyn Fairbank
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Susan Mascarin
 Stati Uniti (bandiera) Leigh-Anne Thompson
 Stati Uniti (bandiera) Susan Mascarin
 Stati Uniti (bandiera) Leigh-Anne Thompson
0 4
 Romania (bandiera) Virginia Ruzici
 Francia (bandiera) Catherine Tanvier
W/O 1  Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
 Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
2 7 6
 Regno Unito (bandiera) Jo Durie
 Ungheria (bandiera) Andrea Temesvári
6 6 2  Stati Uniti (bandiera) Barbara Potter
 Stati Uniti (bandiera) Sharon Walsh
6 5 4
 Cecoslovacchia (bandiera) Iva Budařová
 Cecoslovacchia (bandiera) Marcela Skuherská
4 1  Regno Unito (bandiera) Jo Durie
 Ungheria (bandiera) Andrea Temesvári
6 6 1
 Brasile (bandiera) Pat Medrado
 Australia (bandiera) Chris O'Neil
2 5 3  Stati Uniti (bandiera) Candy Reynolds
 Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
4 7 6
3  Stati Uniti (bandiera) Candy Reynolds
 Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
6 7 3  Stati Uniti (bandiera) Candy Reynolds
 Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
6 6 4
 Regno Unito (bandiera) Debbie Jevans
 Svizzera (bandiera) Hana Strachonova
1 6 6 2  Stati Uniti (bandiera) Barbara Potter
 Stati Uniti (bandiera) Sharon Walsh
3 7 6
 Cecoslovacchia (bandiera) Yvona Brzáková
 Cecoslovacchia (bandiera) Katerina Böhmová
6 3 2  Regno Unito (bandiera) Debbie Jevans
 Svizzera (bandiera) Hana Strachonova
4 0
 Regno Unito (bandiera) Glynis Coles
 Ungheria (bandiera) Marie Neumannová
2 2 2  Stati Uniti (bandiera) Barbara Potter
 Stati Uniti (bandiera) Sharon Walsh
6 6
2  Stati Uniti (bandiera) Barbara Potter
 Stati Uniti (bandiera) Sharon Walsh
6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya