Astichello (poesia)

Astichello
AutoreGiacomo Zanella
1ª ed. originale1884
Genereraccolta di poesie
Lingua originaleitaliano

L'Astichello è una raccolta comprendente 94 sonetti scritti tra il 1880 e il 1887 dall'abate e poeta vicentino Giacomo Zanella. Prende il nome dal fiume omonimo, presso le cui rive il poeta aveva una casa.

La poesia dell'Astichello sta al vertice dell'esperienza poetica di Giacomo Zanella e segna la naturale realizzazione di quella sua inclinazione a cogliere gli aspetti più intimi e fugaci della natura.

Giungeva lo Zanella, ormai sessantenne e dopo quattro anni di "fiera malinconia", a realizzare un antico ideale di vita.

Lasciato l'insegnamento, lasciata la città, desideroso di dimenticare il "secol faccendiere", che solo gli aveva dato angosce e amarezze, si ritirava in una villetta di stile neoclassico sulle rive dell'Astichello, nella verde e quieta campagna vicentina.

L'Astichello rappresenta una grande svolta nella storia dell'anima e della poesia dell'abate vicentino, l'espressione compiuta di un ideale poetico che aveva cercato, già nelle precedenti odi, di esprimersi, rimanendo però latente o soffocato da altri problemi, e che qui trova la sua completa realizzazione.

Zanella e Prati: neoclassicismo e parnassianesimo

Nel confrontare l'Astichello con l'ampia raccolta di Giovanni Prati, composta da 568 sonetti, intitolata Psiche pubblicata nel 1876, si può dire che Psiche e Astichello rappresentano due momenti di quel primo accostarsi della seconda generazione romantica alle forme del neoclassicismo, che, come scrive Silvio Pasquazi,[1] "nel Prati avveniva per elezione e nello Zanella anche per educazione intellettuale".

Il neoclassicismo dello Zanella appare per la critica ormai scontato, ma è necessario analizzarne brevemente i caratteri per poter stabilire la posizione dello Zanella di fronte ad esso.

I caratteri più diffusi e costanti del neoclassicismo furono il rimpianto per un mondo abolito, l'esotismo e il sospiro dell'era greca. La maggior parte dei poeti e degli artisti cercarono rifugio in questo ideale mondo di sogno.

Ora è certo che, se in Psiche alcune espressioni sono di gusto neoclassico, ciò non avviene nell'Astichello. Di neoclassicismo nello Zanella vi è solo la cura posta nella forma, tipica del neoclassicismo in genere ed in particolare di quello francese della scuola parnassiana.

Si può trovare un punto di contatto con i parnassiani, nel genere scelto per la poesia, cioè il sonetto, ma mentre i parnassiani adattavano la breve forma metrica al loro temperamento di artisti frammentari, senza passioni profonde e durature, lo Zanella riprendeva semplicemente una forma tradizionale classica della poesia italiana, infondendo in essa tutto il proprio sentimento.

Dove lo Zanella si allontana decisamente dai parnassiani, assumendo una posizione antitetica agli ideali di quella scuola, è nel sentimento della natura che, nell'Astichello, non è natura intesa parnassianamente, e neppure veristicamente, ma una natura schiettamente cristiana, costituzionalmente religiosa, una campagna abitata e coltivata da uomini che vivono non della comoda vita pastorizia, non della contemplazione astratta della natura, ma dell'opera, della fatica assidua delle proprie mani.

In questo lo Zanella aveva a modello il Virgilio delle Egloghe - ma non quelle di più diretta e stretta imitazione teocritea - e soprattutto delle Georgiche, cioè il Virgilio meno bucolico, meno idillico, ma più lirico, quel Virgilio che cantava le cose belle della natura, le acque, gli alberi, gli animali, considerandoli non puri e semplici elementi decorativi, ma tutte creature vive e fornite di un senso.

Poesia del ricordo

A proposito dell'Astichello il Fogazzaro[2] parla di "pessimismo zanelliano", ma se è vero che la contemplazione serena della natura è velata in alcuni punti dalla malinconia dei ricordi, dal desiderio degli affetti perduti, da qualche immagine mesta, niente è completamente sconsolato e continuo come vorrebbe far supporre il Fogazzaro quando cita come esempio l'ultima terzina del sonetto VIII[3]:

«Tu, povero Astichel, solo sei vivo,
Tu che scorrendo e dileguando insegni
Come tutto nel mondo è fuggitivo.»


Si può dunque parlare di poesia del ricordo velata di sottile nostalgia dove il poeta ritrova la memoria delle cose antiche senza sofferenza, ma con serena malinconia.

Paesaggi e temi

Nell'Astichello troviamo l'espressione più vera e sincera dell'anima del poeta, la sua arte più perfetta, perché il poeta riesce, con poche e nitide pennellate a creare dei graziosissimi quadretti, che ci rappresentano tratti di paesaggio e momenti di natura, dipinti con assoluta immediatezza.

Tutta la poesia dell'Astichello è sfiorata da emozione sincera, e tessuta di aria, di luce e di ombra; le immagini domestiche e familiari, le scenette campestri, il sentimento vagamente malinconico della campagna, il senso cristiano della vita, l'amore genuino e sincero per tutte le cose della natura, rendono questa poesia bella.

Il sentimento religioso

Il punto centrale della visione della poetica dello Zanella è dunque l'osservazione minuta e amorevole della natura nel mutare delle stagioni, nel trascorrere del tempo, nell'eternità e nella universalità della vita.

In questo mondo naturale, fatto di piccole ed umili cose, si avverte ovunque Dio, ed è questo sentimento religioso, che pervade tutte le cose, a rendere questi brevi canti soffusi di soave dolcezza.

Il tema delle stagioni

Il tema delle stagioni che ritornano mentre la campagna fiorisce e poi riposa nell'attesa di rifiorire, è tipico della maggior parte dei sonetti dove, in un carosello di colori, sfilano i mesi dell'anno nelle loro differenti sfumature, con i diversi frutti, fiori e animali:[4]

«Era di marzo; e non aveva il sole
Rinnovellato alle campagne il manto;
Ancor le siepi non avean vïole,
E fioriva soletto il calicanto.»

In questo diario delle stagioni, il poeta annota anche le ore della giornata, dal momento in cui la campagna si sveglia alla prima luce del giorno, fino al momento in cui si addormenta alla prima oscurità della sera, per annotare ancora, il giorno dopo, il suo risvegliarsi e ancora il suo riaddormentarsi, così senza mai fine, trovando in ogni alba un motivo di gioia, in ogni tramonto un nuovo motivo di pace.

Il tema della notte

Sempre suggestivo il tema della notte, come nel sonetto LXXIII

«Nell'ampia tua caliginosa veste,
Notte, non solo fiorellin e frondi,
Ruscelli e prati involvi, ma foreste
E villaggi e montagne in un confondi.
Pur cara al cor m'è l'ombra tua. Per queste
Piccolette sembianze, che m'ascondi,
Quali nel grande padiglion celeste
Non mi discopri luminosi mondi,
Fra cui lo spirito spaziando sogna
Stabile albergo, ed all'eterna festa
De' cari estinti frammischiarsi agogna»

dove la strofa ha l'alto accento zanelliano della contemplazione cosmica, per cui spesso il poeta unisce alla contemplazione della natura, la percezione arcana dell'immenso, ampliando la visione del suo piccolo mondo a tutto l'universo.

Il tema della luna

Pur ricco di poesia è il tema della luna che ritorna spesso nei sonetti dell'Astichello creando effetti pittoreschi non trascurabili, come nel sonetto LXV:[5]

«Era d'agosto. Lenta e rubiconda
Si levava la luna alla marina;
Ed io t'intesi dall'aerea gronda
Commosso salutar la tua regina.»

dove si può anche osservare il tema della civetta già precedentemente trattato da Pascoli nella poesia Stoppie tratta dalla raccolta Myricae, con la differenza che nello Zanella l'immagine è serena e poetica e anche la civetta diventa una simpatica creatura del creato, mentre nel Pascoli

«Stavano neri al lume della luna
Gli erti cipressi, guglie di basalto,
quando tra l'ombre svolò rapida un'ombra dall'alto
...e scivolò nel lume dell'erma torre»

l'accento è molto più fosco e aleggia su tutta la poesia un sentore di morte.

Lo spazio

Il paesaggio, che assume aspetti diversi a seconda del mutare delle stagioni, dell'ora, del tempo, è però determinato da uno spazio concreto e preciso. Questo spazio, vasto e pur definito, è segnato dal corso del fiume ed il paesaggio è visto da un solo punto: la villa del poeta come dal sonetto I

«Una villetta fabbricai, che appena
Quindici metri si dilata in fronte,
ricca, più che di suol, d'aria serena
E di largo, poetico orizzonte.
Quinci dall'Alpi la nevosa schiera
Che vien di monte degradando in monte,
Quindi il cheto Astichel d'argentea vena,
E tinto in rosso sovra l'acqua il ponte.»

Da essa lo spazio diventa più ampio con l'immagine del Bacchiglione che, fecondato il piano di Eugànea, si tuffa nell'Adria verso l'Oceano senza fine.

A questi elementi geografici determinanti lo spazio, si aggiungono, nel corso dei vari sonetti, altri elementi che creano una diversa e più familiare topografia. Quello spazio determinato dalla villa, dall'Astichello, dalle Alpi, diventa più propriamente quadro idillico segnato dalle aperte campagne.

Le vicende atmosferiche

Non manca nell'Astichello la rappresentazione del succedersi delle vicende atmosferiche per cui la campagna assume, volta a volta, aspetti diversi a seconda se è il sole a far brillare, la pioggia a bagnarla, il vento a scuoterla, l'arcobaleno a rallegrarla, ed ogni fenomeno naturale è colto con immediatezza.

È la poesia dell'Astichello una poesia che si esprime attraverso le umili cose, quelle umili cose che il Pascoli chiamerà "Myricae" mostrando una ispirazione affine a quella dello Zanella.

Il tema della religiosità

Per il gioco del poeta con i suoi temi, per il modo con cui li riprende e li intreccia, i novantun sonetti dell'Astichello risultano legati da una profonda unità spirituale che nasce dalle molteplici variazioni di un tema unico: quello della religiosità. Religiosità abbastanza nuova che trova il suo alimento nella contemplazione della natura, semplice, buona e pia; della natura pervasa di profonda humanitas.

Ed è il "pio Astichello" che porta il suo "gorgo limpido e fecondo/Ale sparse d'armenti opime valli", (sonetto IV) ed è la "pia" edera cingere con molli e flessuose braccia a sostenere il vecchio pioppo (sonetto XXXVIII), o l'"antico salice" che fa schermo alle onde del fiume dalla vampa solare (sonetto XCI), o la violetta che solo chiede di annunciare alla villetta "Il caro tempo estivo" e poi morire negletta (sonetto XLV) e il fior del lino di cerulea tinta il cui sguardo è caro richiamo d'una sorella (sonetto XXXIII) e il "gelso" che giunto ormai maggio si rinnova (sonetto LXII).

Anche gli animali vivono in questa poesia, piccole e grande creature di Dio. Vi è il "vecchio bue" che "si sdraia e guarda immoto/ il pian dell'acqua (sonetto X), la "civetta" che "svolazza insidiando - de' non piumati rondinini al nido" (sonetto XII), la "cicala" che al primo cadere della pioggia ha sospeso il suo stridore, mentre la "rondinella con obliquo volo/ Terra terra sen va" e "sul fumaiolo bianca colomba si pulisce l'ala" (sonetto XVI) e il "picchio" che "nella scorza antica - batte de' pioppi e delle fredde brune- la dipartita annuncia alla formica" (sonetto XXI). Non manca "l'argentea trota" che "agitando le minute spume - sale dei verdi fondi" (sonetto XXXVI), mentre al nascere del sole "una passera saluta tranquilla il novo giorno" (sonetto LIII) o la "cingallegra irrequieta" che raccoglie piume e paglia per il suo nido (sonetto LXII).

Il senso cristiano della natura

Ma l'elemento essenziale da tener presente in questa poesia, è il sentimento schiettamente cristiano della natura, per cui ogni cosa ha un'anima perché Iddio è "manifesto in ogni parte" (sonetto XVIII) e la natura è madre "onniposente, antica, immortale" (sonetto II)

Il sentire dello Zanella è un sentire schiettamente evangelico, cosicché ogni cosa, e il fiume, e le api, e le nubi, sono elementi di un'unica realtà, la natura figlia di Dio, che porta con sé i caratteri divini e postula la presenza dell'assoluto.

Il tema dell'umile gente

I presagi della spiritualità moderna

Ma accanto al senso geografico che scorre come linfa vitale in tutta la poesia dell'Astichello si colgono alcuni presagi di una stanchezza che sa della tormentata spiritualità moderna.

Zanella, il poeta dell'aurea purezza e perfezione di stile, colui che aveva accolto l'estetica classica e che aveva iniziato il ritorno al classicismo, chiude la sua opera con una malinconica immagine che si potrebbe chiamare decadente:

«Io son l'antico salice, che il piede
Bagna nel fiume
Che spoglio di verzura invecchio»

Edizioni

  • Faustissime nozze Povoleri - Gaianigo. [Astichello. Sonetti di Giacomo Zanella], Vicenza, Paroni, s.d. [1880] (Contiene 12 sonetti).
  • Astichello ed altre poesie, Milano, U. Hoepli, 1884 (Contiene 50 sonetti).
  • Continuazione dell’«Astichello», Estratto dalla «Nuova Antologia», Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1887 (Contiene 24 sonetti).
  • Poesie, Nuova edizione con i sonetti dell’«Astichello» diciassette dei quali inediti, 2 voll., Firenze, succ. Le Monnier, 1910 (Contiene 91 sonetti).
  • Le Poesie, a cura di Ginetta Auzzas e Manlio Pastore Stocchi, Vicenza, N. Pozza, 1988 (Contiene 94 + 2 sonetti).

Note

  1. ^ Silvio Pasquazi, Leopardi, Poerio, Zanella e altri scritti, Roma, Gismondi, 1958, p. 29.
  2. ^ Antonio Fogazzaro, Giacomo Zanella e la sua fama, in «Nuova Antologia», vol. CXXXII (1893), p. 42.
  3. ^ Astichello ed altre poesie, Milano, U. Hoepli, 1884, p. 24.
  4. ^ dal sonetto VII, ibid., p. [21], vv. 3-6.
  5. ^ «Nuova Antologia», vol. XCV (1887), p. 492, vv. 9-12.

Bibliografia

  • Mario Bardin, Il mormorio dell'onda: dialoghi sull'«Astichello» di Giacomo Zanella, S.l., 2013.
  • Pierina Grandi, Genesi e lettura dei sonetti dell'«Astichello» di Giacomo Zanella, Milano, 1971 (tesi di laurea).
  • Stefano Guglielmi, Il paesaggio d'ispirazione letteraria in Giacomo Zanella: studio preliminare per un ecomuseo dell'Astichello, Vicenza, Editrice Veneta, 2013.
  • Tullio Motterle, Datur hora quieti: vagabondaggi intorno all'Astichello, Vicenza, Esca, 1989.
  • Tullio Motterle, Polegge e l'Astichello nella poesia di Giacomo Zanella, in Polegge: storia e storie, 2 voll., Polegge, Comunità parrocchiale, 1997.
  • Silvio Pasquazi, Cultura e poesia nell'«Astichello» zanelliano, Roma, Gismondi, 1953.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • approfondimento [collegamento interrotto], su basilicapalladiana.it.

Read other articles:

Stadion Utama RiauInformasi stadionNama lamaStadion PON XVIIIPemilikPemerintah Provinsi RiauOperatorPemerintah Provinsi RiauLokasiLokasiPekanbaru,Riau, IndonesiaKoordinat0°28′55″N 101°23′33″E / 0.482019°N 101.392429°E / 0.482019; 101.392429KonstruksiMulai pembangunanOktober 2009Dibuka2012Biaya pembuatanRp 1,18 triliunData teknisKapasitas44.000 penontonPemakaiPekan Olahraga Nasional 2012Kualifikasi Piala Asia AFC U22 2012 Stadion Utama Riau adalah sebuah sta...

 

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (ديسمبر 2019) الغواصة الفرنسية سوركوفنظرة عامة على فئةسميت باسم Robert Surcouf (en) المميزات العامةطول السفينة 110 م عرض السفينة 9 م غاطس السفينة 9٫07 م تعديل - تعديل مصدري - تعديل وي...

 

4th episode of the 1st season of Terminator: The Sarah Connor Chronicles Heavy MetalTerminator: The Sarah Connor Chronicles episodeEpisode no.Season 1Episode 4Directed bySergio Mimica-Gezzan[1]Written byJohn EnbomCinematography byBill Roe[1]Original air dateFebruary 4, 2008 (2008-02-04)Guest appearances Brian Bloom as Carter Lee Thompson Young as Agent Stewart Episode chronology ← PreviousThe Turk Next →Queen's Gambit List of episodes Heavy Me...

Peta Zeno menunjukkan Frisland di kiri bawah. Detail peta Pulau Frisland 1623 Arktik Mercator. Frisland, juga disebut Frischlant, Friesland, Frislanda, Frislandia, atau Fixland adalah sebuah pulau hantu yang terletak di Atlantik utara dan selatan Islandia, sebelah timur Norwegia dan Estotiland di barat. Keberadaan pulau ini pertama kali dinyatakan oleh pembuat peta Italia bernama Nicolo Zeno menceritakan tentang leluhurnya asal Venesia, yang terkenal bernama Antonio dan Nicolo telah menemukan...

 

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Shinano no Kuni – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2014) (Learn how and when to remove this template message)Shinano no Kuni信濃の国The symbol of Nagano PrefecturePrefecture song of  Nagano PrefectureLyricsAsai Retsu, 1899MusicKita...

 

Japanese general in the Imperial Japanese Army In this Japanese name, the surname is Kuroki. CountKuroki TamemotoGeneral Count Kuroki TamemotoBorn(1844-05-03)3 May 1844Satsuma Domain(now Kagoshima Prefecture, Japan)Died3 February 1923(1923-02-03) (aged 78)Tokyo, JapanAllegiance Empire of JapanService/branch Imperial Japanese ArmyYears of service1864–18691871–1909Rank GeneralCommands heldIJA 6th DivisionIJA 1st ArmyBattles/warsBoshin WarFirst Sino-Japanese WarRusso-Japa...

For the station at East Fordham Road & Grand Concourse, see Fordham Road (IND Concourse Line). New York City Subway station in the Bronx New York City Subway station in The Bronx, New York Fordham Road  New York City Subway station (rapid transit)Platform viewStation statisticsAddressFordham Road & Jerome AvenueBronx, NY 10468[1]BoroughThe BronxLocaleUniversity Heights, FordhamCoordinates40°51′46″N 73°54′04″W / 40.862706°N 73.901124°Wþ...

 

Shopping mall in Texas, United StatesNorthPark CenterLocationDallas, Texas, United StatesCoordinates32°52′7″N 96°46′24″W / 32.86861°N 96.77333°W / 32.86861; -96.77333Address8687 North Central ExpresswayOpening date1965[1]DeveloperNorthPark Development CompanyManagementNorthPark Management CompanyOwnerNorthPark Development CompanyArchitectOmniplanNo. of stores and services221[2]No. of anchor tenants6Total retail floor area2,000,000 sq...

 

Defunct flying squadron of the Royal Air Force No. 67 Squadron RAFHawker Hurricanes of 67 Squadron lined up at Chittagong, India. May 1943Active12 Mar 1941 – 23 Aug 1945 1 Sep 1950 – 31 May 1957Country United KingdomBranch Royal Air ForceTypeinactiveRoleFighterMotto(s)No odds too great[1]InsigniaSquadron Badge heraldryA drongo volantSquadron RoundelSquadron CodesRD (1941–1945)Military unit The name No. 67 Squadron has been used by the Royal Flying Corps and the Royal Air Force f...

Netzwerk, apartemen sekolah didesain oleh Loewensberg. Margaretha Gret Loewensberg adalah arsitek Swiss. Sebagai seorang istri Kanselir Dewan Federal Swiss Moritz Leuenberger, ia secara tidak langsung menyandang gelar Ibu Negara Swiss (First Lady) pada 2001 dan 2006, bersamaan dengan jabatan suaminya sebagai Presiden Konfederasi Swiss. Pranala luar Personal Homepage Diarsipkan 2023-03-30 di Wayback Machine. Pengawasan otoritas Integrated Authority File (Jerman) VIAF 1 WorldCat Artikel bertopi...

 

Isle of Wight Template‑classThis template is within the scope of WikiProject Isle of Wight, a collaborative effort to improve the coverage of the county of the Isle of Wight in South East England on Wikipedia. If you would like to participate, please visit the project page, where you can join the discussion and see a list of open tasks.Isle of WightWikipedia:WikiProject Isle of WightTemplate:WikiProject Isle of WightIsle of Wight-related articlesTemplateThis template does not require a rati...

 

Public university in Western Australia This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Murdoch University – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2013) (Learn how and when to remove this template message) Murdoch UniversityChancelleryTypePublicEstablished25 July 1973; 50 years ag...

SouthportNamesFull nameSouthport Australian Football ClubNickname(s)Sharks2023 seasonHome-and-away season14thClub detailsFounded1961; 62 years ago (1961)CompetitionVFL: Senior men QAFLW: Senior women QAFL: Juniors (mixed)PresidentClayton GlenisterCoachStephen DanielCaptain(s)Michael Manteit and Jacob DawsonGround(s)Fankhauser Reserve (8,000)Uniforms Home Other informationOfficial websitesouthportsharks.com.au The Southport Australian Football Club, nicknamed the Sharks, is a...

 

Lighthouse in Alor Gajah, Melaka, Malaysia LighthouseCape Rachado Lighthouse LocationTanjung Tuan, Alor Gajah District, Malacca, Malaysia Coordinates2°24′26″N 101°51′08″E / 2.4072°N 101.8522°E / 2.4072; 101.8522TowerConstructed1863 Constructionmasonry (tower) Height24 m (79 ft) Shapecylinder Markingswhite (tower), white (lantern) LightFirst lit1863 Focal height118 m (387 ft) Lensfirst order Fresnel ...

 

American rapper, singer and songwriter Ab-SoulAb-Soul performing in 2014Background informationBirth nameHerbert Anthony Stevens IVBorn (1987-02-23) February 23, 1987 (age 36)Los Angeles, California, U.S.OriginCarson, California, U.S.GenresHip hopOccupation(s) Rapper singer songwriter Years active2002–presentLabels Top Dawg (current) StreetBeat (former) Member of Black Hippy Formerly of Area 51 Musical artist Herbert Anthony Stevens IV (born February 23, 1987),[1] better known b...

Archipelago in the Saint Lawrence River For other uses, see Thousand Islands (disambiguation). Place in * Canada * ∟ Ontario * United States * ∟ New YorkThousand Islands French: Mille-ÎlesThousand IslandsImages top to bottom, left to right: 1898 touring map, Batterman's Point in Thousand Islands National Park, Thousand Islands Bridge, Boldt Castle, Singer Castle, Sunset over one of the smallest of the Thousand IslandsMap of the Thousand Islands regionThousand IslandsThousand Islands in N...

 

Retail store that sells a wide range of inexpensive household goods Five and dime, 99 cents store, and Dollar store redirect here. For the cartoon, see Five and Dime. For other uses, see Convenience store and Dollar store (Cuba). Interior of a Dollar General store in Fort White, Florida 99 Cents Only Stores in Dallas, Texas F. W. Woolworth and S. S. Kresge stores on Lackawanna Avenue, in downtown Scranton, Pennsylvania. The two stores were often found near each other in downtown areas. An art...

 

1987 single by Run-DMCChristmas in HollisSingle by Run-DMCfrom the album A Very Special Christmas B-sidePeter PiperReleasedNovember 25, 1987Recorded1987GenreGolden age hip hopcomedy hip hoprap rockChristmasLength2:59LabelA&M ProfileSongwriter(s)Joseph Simmons, Darryl McDaniels, Jason MizellProducer(s)Rick Rubin, Run-DMCRun-DMC singles chronology It's Tricky (1987) Christmas in Hollis (1987) I'm Not Going Out Like That (1988) Christmas in Hollis is a single by Run-DMC that was included on ...

2011 Australian filmCrawlTheatrical film posterDirected byPaul ChinaWritten byPaul ChinaProduced by Benjamin China Brian J. Breheny Starring George Shevtsov Georgina Haig Paul Holmes CinematographyBrian J. BrehenyEdited by Bin Li John Scott Music byChristopher GordonRelease dates 15 October 2011 (2011-10-15) (Screamfest Film Festival) 20 November 2013 (2013-11-20) (Australia) Running time80 minutesCountryAustraliaLanguageEnglish Crawl is a 2011 Australian...

 

Dan Corneliusson Corneliusson al Como nel 1986 Nazionalità  Svezia Altezza 182[1] cm Peso 75[1] kg Calcio Ruolo Attaccante Termine carriera 1995 Carriera Squadre di club1 1978-1983 IFK Göteborg62 (29)1983-1984 Stoccarda28 (12)1984-1989 Como112 (18)1989-1990 Wettingen32 (9)1990-1992 Malmö FF36 (9)1993 Qviding? (?)1994-1995 Karlstad BK17+ (4+) Nazionale 1982-1990 Svezia22 (12) 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per l...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!