Assurdo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Assurdo (disambigua).

Il termine assurdo (dal latino absurdus, col significato di "stonato", derivato da surdus, sordo[1] o da absŭrdu(m), col significato di "dissonante"[2]), indica tutto ciò che è contrario alla logica, contraddittorio o che appare inconcepibile

Storia del concetto

Nell'antichità

L'assurdo è stato oggetto della storia del pensiero in varie forme: con Parmenide, nella filosofia del linguaggio, quando mette in evidenza l'assurdità di certe espressioni linguistiche che pure il senso comune adopera normalmente come sensate. Infatti è logico pensare che nominare una cosa che non abbia realtà sia un assurdo eppure, ad esempio, noi parliamo sia di luce che di buio non riflettendo sul fatto che il buio sia un'assenza di realtà, una mancanza della realtà della luce, quindi un non essere che non esiste e che non può essere pensato poiché solo l'essere è.

«Orbene io ti dirò, e tu ascolta accuratamente il discorso, quali sono le vie di ricerca che sole sono da pensare: l'una che "è" e che non è possibile che non sia, e questo è il sentiero della Persuasione (infatti segue la Verità); l'altra che "non è" e che è necessario che non sia, e io ti dico che questo è un sentiero del tutto inaccessibile: infatti non potresti avere cognizione di ciò che non è (poiché non è possibile), né potresti esprimerlo... Infatti lo stesso è pensare ed essere.[3]»

Anche nella tradizione esoterica della mistica ebraica sviluppatasi in Europa a partire dal VII-VIII secolo.[4] compare nella Cabala la considerazione dell'assurdo di fronte all'impossibilità di raggiungere la verità con la ragione.

«[...] quanto più queste soluzioni sono incomprensibili tanto più alto è il loro rango, finché tu giungi all'attività di una forza che non sottostà più al tuo controllo ma piuttosto è essa stessa che tiene sotto controllo il tuo intelletto e il tuo pensiero.[5]»

La riflessione sull'assurdo porta il pensiero rinascimentale alla convinzione che sia possibile il disvelamento dei segreti della natura, del mistero, l'apparente assurdo, incomprensibile agli occhi dei profani appare chiaro ai veri sapienti: la cabala, l'ars inveniendi, la lingua sapienziale, la gematria, sono gli strumenti di quei poteri magici che permettono all'uomo di dominare l'assurdo.

L'irrazionalismo

L'assurdo non implica la non esistenza: infatti può rappresentare una realtà costituita da riflessioni e sentimenti che incidono pesantemente sul senso del vivere e della realtà, così come è stato evidenziato dalle cosiddette "filosofie dell'assurdo" che criticano la caoticità e l'assenza di senso e quindi l'irrazionalità della vita stessa.[6]

La considerazione dell'assurdo costituisce l'argomento fondamentale dell'irrazionalismo ontologico che va distinto da quello gnoseologico: questo infatti giudica la complessità della realtà tale da sfuggire alla conoscenza razionale per cui bisogna affidarsi all'intuizione o alla fede o ad altre forme immediate, dirette, di conoscenza; quello ontologico, invece, considera la realtà stessa nella sua essenza irrazionale e la vita dell'uomo dominata dal caso, dall'imprevedibilità da quell'assurdo che è espressione della crisi del mondo attuale.

L'accettazione dell'assurdo dell'esistenza ha comportato pesanti conseguenze nel pensiero del secolo XX:

  • la negazione della validità del pensiero scientifico, logico e storico come interpretazioni della realtà;
  • il rifiuto di tutti i valori legati alla tradizione politica, morale e religiosa:
  • la ricerca di nuovi valori da sostituire ai precedenti.[7]

Un irrazionalismo ontologico, che coinvolge anche la gnoseologia [8], è quello della "filosofia dell'assurdo" di Giuseppe Rensi [9] che partendo da una sua personale convinzione «che è insieme assunto teorico e doloroso precipitato della sua esperienza personale: la persuasione amarissima e al tempo stesso sbandierata e assaporata con acido compiacimento che il mondo e la realtà siano intrinsecamente dis-ordinati, costitutivamente sconvolti e stravolti, infettati radicitus da un male che è anzitutto irrazionalità e quasi derisoria assurdità.» [10]

Nella letteratura

Nella letteratura l'assurdo è stato usato con contrastanti significati: Sartre e Camus ad esempio, nei loro romanzi e opere teatrali hanno trattato dell'assurdo implicito nell'esistenza dell'uomo in forme letterarie classiche, non diverse da quelle utilizzate da altri autori: la loro, e fra questi anche James Joyce e Franz Kafka [11], è una trattazione logica dall'esterno dell'assurdo.

Nell'opera di Eugène Ionesco e Samuel Beckett, invece, l'autore si cala all'interno dell'assurdità, «la riflessione è montata con la forma» [12] annullando così ogni tentativo logico di comprensione per cui al lettore non rimane che accettare interamente il non-senso.

L'assurdo comico inteso come riferimento artistico del rifiuto del reale e come capacità di "giocare" col linguaggio per creare situazioni surreali paradossali ha trovato corrispondenza in diversi autori come Lewis Carroll che, pur esperto di logica e matematica [13], con il romanzo Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò (1871), fa una parodia della logica divertendosi a capovolgere ogni senso comune della realtà.[14]. Fra gli autori che hanno apertamente dichiarato di considerare Alice una fonte di ispirazione per le loro opere si possono ricordare James Joyce e Jorge Luis Borges

In Italia, massimo rappresentante dell'assurdo comico è Dario Fo il cui «moralismo, capace di autentica indignazione, è comunque travestito di regola nelle forme del grottesco, del paradosso, dell'assurdo.» [15]

Note

  1. ^ assurdo, Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
  2. ^ Garzanti linguistica
  3. ^ Parmenide, Il poema sulla natura, o Della natura; frammenti II, III
  4. ^ Gershom Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, Schocken Books (1995), VI Lezione, pp.119-126.
  5. ^ Gershom Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, 1997 in Angela Cerinotti, Ebrei, Giunti Editore, 2003 p.69
  6. ^ Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani, Atlante della filosofia: gli autori e le scuole, le parole, le opere, Hoepli editore, 2006, p.461
  7. ^ Ubaldo Nicola, Atlante illustrato di Filosofia, Giunti Editore, 1999, pp.460-461
  8. ^ Per esempio, Giuseppe Rensi ha sostenuto che siccome la filosofia ha una storia che si snoda nel tempo, ciò significa che un pensiero vero e unico non può esistere e che perciò nel suo procedere ed evolvere la speculazione filosofica nega continuamente sé stessa (In Filosofico.net)
  9. ^ Giuseppe Rensi, La filosofia dell'assurdo,ed. Adelphi, Milano 1991
  10. ^ Marco Fortunato in Giuseppe Rensi, Frammenti di una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte, Orthotes editrice, 2011, p. 10
  11. ^ Gong Yan-li, On the Absurdity of Kafka's Works from Transformer, in Journal of Yunyang Teachers College, 2008.
  12. ^ Theodor Wiesengrund Adorno, Trying to Understand Endgame (Un tentativo di interpretazione di "Finale di partita") [1961], The New German Critique, no. 26, (Spring-Summer 1982) pp. 119–50. In The Adorno Reader ed. Brian O'Connor. Blackwell Publishers. 2000; trad. italiana di Giacomo Manzoni, in Samuel Beckett, Teatro completo, cit., pp. 658–94 e in Sergio Colomba (a cura di), Le ceneri della commedia, Bulzoni, Roma 1997, pp. 15–56
  13. ^ Produzione meno nota di Carroll è, certamente, quella che riguarda la sua passione per la logica e per la matematica. Con il suo vero nome fece pubblicare una serie di trattati di logica di cui si ricordano, tra gli altri, Euclide e i suoi rivali moderni (1879), Il gioco della logica (1887), Che cosa disse la tartaruga ad Achille (1894) e La logica simbolica, pubblicato nel 1894.
  14. ^ (EN) Harry Levin, Wonderland Revisited (abstract), in The Kenyon Review, vol. 27, n. 4, autunno 1965, pp. 591-616.
  15. ^ Marina Cappa, Roberto Nepoti, Dario Fo, Gremese Editore, 1997, p.12

Bibliografia

  • Francesco Berto, Teorie dell'assurdo: i rivali del principio di non-contraddizione, Roma, Carocci, 2006

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 52429 · LCCN (ENsh85000261 · BNE (ESXX539344 (data) · BNF (FRcb11947911h (data) · J9U (ENHE987007292960605171
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Filosofia

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!