Nella stagione 2006-2007 partecipò ai Mondiali di Åre (piazzandosi 17º nella discesa libera, 23º nel supergigante e 21º nella supercombinata) e conquistò il primo podio in Coppa del Mondo il 23 febbraio, vincendo la discesa libera sulla Kandahar di Garmisch-Partenkirchen. Jerman fu il primo sciatore sloveno a vincere una gara di Coppa in questa specialità.
Nella sua ultima presenza iridata, Garmisch-Partenkirchen 2011, si classificò 17º nella discesa libera e 16º nel supergigante; si ritirò alla fine della stagione 2012-2013 (la sua ultima gara in Coppa del Mondo fu la discesa libera di Wengen del 19 gennaio, nella quale si classificò 41º, anche se il 17 settembre 2014 prese ancora parte a una gara della South American Cup a El Colorado.
Carriera da allenatore
Dopo il ritiro è divenuto allenatore nei quadri della nazionale slovena, assumendo l'incarico di vice-responsabile delle prove veloci della squadra maschile di Coppa del Mondo[1], e in seguito in quelli della nazionale norvegese.
^(SL) Alpsko smučanje - Reprezentance, in sloski.si (sito ufficiale della Federazione sciistica della Slovenia). URL consultato l'11 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2015). Matteo Pavesi, Le squadre slovene per la stagione 2013/2014, in fantaski.it, 23 maggio 2013. URL consultato l'11 gennaio 2015.
^(EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato l'11 gennaio 2015.