Anacamptis pyramidalis

Disambiguazione – "Giglione" rimanda qui. Se stai cercando il cognome, vedi Gigli (cognome).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orchidea piramidale
Anacamptis pyramidalis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereAnacamptis
SpecieA. pyramidalis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereAnacamptis
SpecieA. pyramidalis
Nomenclatura binomiale
Anacamptis pyramidalis
(L.) Rich., 1817
Sinonimi

Orchis piramidalis L.

Nomi comuni

giglione, cipressino

L'orchidea piramidale (Anacamptis pyramidalis (L.) Rich., 1817) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Descrizione

È una pianta erbacea alta 20–60 cm, dal fusto esile, cilindrico, di colore verde chiaro.
Le foglie inferiori, lineari-lanceolate, sono lunghe sino a 25 cm, le cauline diventano più corte avvicinandosi all'apice, le brattee sono violacee e acuminate.

I fiori sono riuniti in una caratteristica infiorescenza densa di forma grossolanamente piramidale, da cui il nome della specie. Sono di colore dal rosa pallido al porpora, raramente bianchi.

I sepali sono ovato-lanceolati, con petali poco più larghi e più corti. Il sepalo dorsale e i petali contigui formano un casco, mentre i sepali laterali sono distesi e diretti in avanti. Il labello è trilobato con lobi più o meno della stessa grandezza; alla base del labello mediano sono presenti due lamelle longitudinali, leggermente divaricate. Lo sperone è filiforme, lungo sino a 15 mm.

Fiorisce da marzo a giugno.

Biologia

Si riproduce per impollinazione entomofila da parte di diverse specie di lepidotteri: le farfalle adagiano il loro corpo tra le due lamelle basali del labello, e srotolano la spirotromba per raggiungere il nettare, posto in fondo al lungo sperone; nel far ciò entrano in contatto con le masse polliniche che, aderendo al corpo dell'insetto, verranno successivamente trasportate su un altro fiore.

Distribuzione e habitat

È diffusa in Europa centrale e meridionale. È abbastanza comune in tutta l'Italia, isole comprese.

Cresce in praterie e garighe, sino a 1400 m di altitudine, prediligendo i terreni calcarei asciutti e le esposizioni soleggiate.

Tassonomia

Il numero cromosomico di A. pyramidalis è 2n=36.

Sottospecie

Nell'Italia centro-meridionale è stata descritta la sottospecie Anacamptis pyramidalis subsp. serotina Presser che si distingue dalla specie tipo per i fiori più piccoli, di colore rosa chiaro e con infiorescenza rada e grossolanamente sferica; fiorisce più tardivamente (giugno-luglio).[2]

Tale entità non è tuttavia riconosciuta come valida da Plants of the World Online.[3]

Varietà

A. pyramidalis var. nivea

Tra le varietà presenti in Italia vanno inoltre ricordate:

  • Anacamptis pyramidalis var. nivea P. Delforge, con fiori bianchi, frequente specialmente nell'Italia meridionale.
  • Anacamptis pyramidalis var. tanayensis Chevenard, con fiori più piccoli, di colore porporino; diffusa nelle Alpi svizzere e francesi, in Italia nota solo per l'Umbria.
  • Anacamptis pyramidalis var. urvilleana, con fiori piccoli, bianco-rosati ed infiorescenza oblunga, dalla fioritura precoce (febbraio-aprile); segnalata nelle isole dell'arcipelago Maltese.

Ibridi

A. pyramidalis può dar luogo ad ibridi con altre specie di Anacamptis:

Sono inoltre stati descritti ibridi con altri generi di Orchidinae tra i quali:

Note

  1. ^ (EN) Anacamptis pyramidalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 aprile 2021.
  2. ^ GIROS, p. 128.
  3. ^ (EN) Anacamptis pyramidalis subsp. serotina, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 aprile 2021.
  4. ^ (EN) Serapicamptis, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!