Le osservazioni fotometriche di questo asteroide eseguite fra il 1990 e il 1992 hanno evidenziato una curva leggera con un periodo di 18.14 ± 0.04 ore e una variazione di luminosità di magnitudo 0.10.[1]
Alexandra è stata esaminata al radar.[2]
Era il membro più grande della precedente famiglia omonima di asteroidi, un gruppo dinamico di corpi celesti di tipo C che condividono elementi orbitali simili, e comprendente anche 70 Panopaea e 145 Adeona.[3]
145 Adeona fu successivamente assegnata ad una propria famiglia, separata da Alexandra e Panopaea.[4]
Il 17 maggio 2005 l'asteroide ha occultato una stella di debole luminosità (magnitudo 8.5). Tracciato un profilo con una sezione trasversale approssimativamente ovale con dimensioni di 160 × 135 km (± 1 km), sulla base degli effetti reciprocamente perturbanti di altri corpi la massa dell'asteroide è stata stimata pari a (6,16±3,50)×1018 kg.[5]
Note
^ I. N. Belskaya, A. N. Dovgopol, A. Erikson, C.-I. Lagerkvist e T. Oja, Physical Studies of Asteroids. Part XXVII. Photoelectric Photometry of Asteroids 14 Irene, 54 Alexandra and 56 Melete, in Astronomy and Astrophysics Supplement, vol. 101, n. 3, November 1993, pp. 507-511, Bibcode:1993A&AS..101..507B.
^ J. G. Williams, The Unusual Alexandra Family, in Abstracts of the Lunar and Planetary Science Conference, vol. 19, March 1988, pp. 1277-1278, Bibcode:1988LPI....19.1277W.