L'11º Corpo d'armata (in ucraino 10-й армійський корпус?, 10-j armijs'kyj korpus, unità militare A3369), fino al 2024 Corpo di riserva (in ucraino Корпус резерву?, Korpus rezervu), è un corpo d'armata delle Forze terrestri ucraine con base a Rivne.
Dopo lo scoppio della guerra del Donbass nel 2014 e la conseguente ristrutturazione dell'esercito ucraino, nel 2016 è stato ufficialmente costituito il Corpo di riserva, con il compito di gestire l'addestramento dei riservisti.[1] Inizialmente stimato in 85.000 uomini, nel 2017 poteva contare su un totale di 150.000 soldati.[2][3] A partire dal 2020 il corpo è diventato pienamente operativo, venendo organizzato in tre categorie distinte: la riserva operativa di prima linea (Oперативний резерв першої черги, 50.000 riservisti con addestramento intensivo per 60 giorni ogni due anni), la riserva operativa di seconda linea (Oперативний резерв другої черги, riservisti con addestramento di 30 giorni ogni due anni), e la riserva di mobilitazione (Mобілізаційний резерв, composta da tutti i cittadini ucraini che possono essere chiamati alle armi in caso di guerra).[4]
In seguito all'invasione russa dell'Ucraina del 2022 il Corpo di riserva ha mobilitato immediatamente 3 brigate corazzate, 13 meccanizzate e 2 di artiglieria, per un totale di circa 55.000 soldati; alcune di queste unità hanno preso parte alle ostilità fin dalle prime settimane di guerra.[5] Nel corso del 2023 l'esercito ucraino, grazie all'equipaggiamento fornito dagli alleati occidentali, è stato largamente espanso incrementando il numero di brigate in servizio. Il Corpo di riserva ha così perso la sua funzione originaria, e nell'aprile del 2024 è stato riorganizzato nell'11º Corpo d'armata, facendo seguito al 9º e al 10º costituiti l'anno precedente.[6]