Violenza

Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1947, vedi Violenza (film).
Due nilgai maschi che si combattono usando le corna
La decapitazione di Oloferne in un dipinto di Caravaggio

La violenza è l'uso intenzionale della forza fisica, delle armi, della coercizione o delle provocazioni per costringere, dominare, uccidere, ferire, abusare, danneggiare o distruggere. È un tipo di interazione presente nel regno animale, attraverso la quale un individuo o un gruppo provoca intenzionalmente un danno o impone una situazione a un altro o ad altri individui.[1][2] È un atto volontario, etimologicamente "che vìola", che oltrepassa il limite della volontà altrui.[2] Tutto ciò che è incitato in modo dannoso o offensivo può essere descritto come violenza. Implica colpi, ferite, sofferenze o la distruzione di beni materiali o elementi naturali.

La violenza tra gli esseri umani è un'azione compiuta mediante l'abuso della forza di una o più persone che provoca dolore ad altri individui, anche indirettamente, danneggiando. L'abuso della forza può essere non solo fisico (con o senza armi), ma anche espressione di violenza solo verbale, o psicologica (ricatti, intimidazioni, minacce).

Può prodursi attraverso le azioni e il linguaggio, ma anche attraverso il silenzio e l'inazione, ed è valutata negativamente dall'etica, dalla morale e dal diritto, anche nei casi in cui può essere considerata legittima. La violenza può essere offensiva o difensiva, abilitando in quest'ultimo caso figure di giustificazione etica della violenza, come la legittima difesa e il diritto a resistere all'oppressione.

Scopi e finalità

Scene di un'aggressione subìta da una donna, da parte di un uomo

Col termine violenza si indica comunemente l'azione fisica o psichica esercitata da una persona su un'altra, o su un animale.

La violenza, quindi, non necessariamente implica un danno fisico. Essa può anche avere lo scopo di indurre a un certo comportamento. Alcuni esempi di violenza non fisica:

La vasta tipologia di azioni del tipo sopra indicato si esprime in un'attività chiamata coercizione o coartazione, in termini immediati, a lunga scadenza, subdolamente, con secondi fini. In tutti questi casi la violenza ha lo scopo di indurre nell'altro comportamenti che altrimenti non avrebbe, al fine di danneggiarlo.

In alcuni ambiti specialistici sono date definizioni particolari della violenza che focalizzano unicamente sulla loro forma fisica, come la definizione di violenza dell'Organizzazione mondiale della sanità: "l'uso intenzionale della forza fisica o del potere, minacciato o effettivo, contro sé stessi, un'altra persona, un gruppo o una comunità, che si traduce o ha un'alta probabilità di provocare lesioni, morte, danni psicologici, cattivo sviluppo o privazione"[3]

Discipline che studiano e analizzano il fenomeno

Le discipline accademiche che si occupano del fenomeno della violenza sono la psicologia, la sociologia, la scienza politica e la giurisprudenza. L'approccio al fenomeno varia a seconda della disciplina.

Oggi, oltre alle discipline che classicamente si occupano del fenomeno della violenza, esiste una "giovane" scienza applicata, la polemologia, che si occupa delle varie forme, spiegazioni e approcci della violenza, cercando di adoperare un ecletticismo scientifico.

Approccio sociologico

La sociologia attuale analizza varie forme di violenza[4]: la violenza diretta che colpisce in modo diretto, la violenza strutturale che colpisce indirettamente e la violenza culturale che le giustifica.

Uno dei più illustri ricercatori sulle cause della violenza e delle azioni per evitarla è Johan Galtung; secondo il suo metodo Transcend la trasformazione dei conflitti con mezzi pacifici, può avvenire prendendo consapevolezza delle varie forme di violenza in atto e attraverso un dialogo mediato da persone competenti, andare alla ricerca di soluzioni alternative tra tutti i soggetti coinvolti[5].

La violenza culturale implica violenza simbolica in una cultura che promuove nei propri simboli la violenza diretta.

Rissa tra più uomini

Approccio politologico

Dal punto di vista politologico viene identificato il monopolio della violenza come potestà esclusiva dell'autorità statale: la sua legittimità trasforma la violenza in monopolio della forza e la sua perdita connota progressivamente lo Stato fallito.

L'unica eccezione è la legittima difesa, che però va valutata e riconosciuta analizzando l'atto caso per caso, in sistemi dove esiste la separazione dei poteri, tipicamente in un tribunale o per lo meno in una sede del potere esecutivo.

Contrapposto a ciò vi è lo stato di natura, in cui la violenza non è prerogativa di un singolo attore, ma di tutti coloro che rivendicano il diritto di "passare all'azione"[6] per conseguire i loro obiettivi[7]. Pertanto lo Stato moderno può essere percepito come razionalizzazione degli istinti e della violenza all'interno della società[8].

Violenza imitativa

La violenza oltre agli effetti diretti può avere effetti secondari altrettanto importanti prodotti da meccanismi psicologici cosiddetti di violenza imitativa o mimetica, in seguito alla visione di scene estremamente violente anche non reali ma solo rappresentate nei media[9][10]. Esistono numerosi studi scientifici che hanno indagato queste relazioni che seppur significative per la tendenza imitativa, non possono dimostrare una relazione di causa-effetto nei casi singolari specifici in quanto questi sono suscettibili di fattori complessi[11]. Statisticamente «l'"ampiezza dell'effetto" relativa a violenza mediatica e aggressività eccede di gran lunga quella osservata nei casi del rapporto tra fumo e tumore ai polmoni, o tra assunzione di calcio e massa ossea, o esposizione all'amianto e tumore.»[12][13] È stato studiato come l'effetto imitativo possa manifestarsi anche dopo molti anni in seguito all'esposizione, in particolare nei bambini[14].

Note

  1. ^ (EN) Violence, su Merriam-Webster.
  2. ^ a b (IT) violènza in Vocabolario, su Treccani.
  3. ^ World report on violence and health, 2002, p. 5.
  4. ^ Étienne Balibar, Per una fenomenologia della violenza, Lettera internazionale: rivista trimestrale europea. II trimestre, 2007.
  5. ^ Johan Galtung, La trasformazione dei conflitti con mezzi pacifici, United Nation Disaster Management Training Programme 2000, Centro Studi Sereno Regis, Torino, 2006.
  6. ^ Cinzia Rita Gaza, Morire, uccidere. L'essenza della guerra, FrancoAngeli, 2014, p. 127.
  7. ^ La "legittimazione (...) del ricorso alla violenza" è individuata da Mauro Canali, Il delitto Matteotti, Camerino, 1996, p. 129, in queste parole pronunciate alla Camera dei deputati da Benito Mussolini il 3 gennaio 1925: "Se io avessi fondato una Čeka, l'avrei fondata seguendo i criteri che ho sempre posto a presidio di quella violenza che non può essere espulsa dalla storia. Ho sempre detto, e qui lo ricordano quelli che mi hanno seguito in questi cinque anni di dura battaglia, che la violenza per essere risolutiva, deve essere chirurgica, intelligente, cavalleresca".
  8. ^ James R. Martel, Divine Violence: Walter Benjamin and the Eschatology of Sovereignty, New York, Routledge, 2012.
  9. ^ Threats of school violence in Pennsylvania after media coverage of the Columbine High School massacre: examining the role of imitation.
  10. ^ Television and Aggression: A Panel Study.
  11. ^ L. Rowell Huesmann, Leonard D. Eron, Television and the Aggressive Child: A Cross-national Comparison, 2013.
  12. ^ Marco Iacoboni, I neuroni specchio. Come capiamo ciò che fanno gli altri, traduzione di Giuliana Olivero, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, pag. 180, ISBN 978-88-339-3178-4.
  13. ^ G. Comstock, Media violence and aggression, properly considered, 2005.
  14. ^ Albert Bandura, Disimpegno morale. Come facciamo del male continuando a vivere bene, 2017, cap. 3 L'industria dell'intrattenimento, trad. Riccardo Mazzeo, Edizioni Erickson, Trento, ISBN 978-88-590-1432-4.

Bibliografia

  • Philip Dwyer e Joy Damousi (a cura di), The Cambridge World History of Violence, Cambridge, Cambridge University Press, 2020. (quattro volumi).
  • Bandy X. Lee, Violence: An Interdisciplinary Approach to Causes, Consequences, and Cures, Hoboken, Wiley Blackwell, 2019.
  • Steven Pinker, Il declino della violenza: perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l'epoca più pacifica della storia, Milano, Mondadori, 2013, ISBN 978 88 04 62631 2.
  • Wolfgang Sofsky, Saggio sulla violenza, Torino, Einaudi, 1996.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 7702 · LCCN (ENsh85143514 · GND (DE4020832-1 · BNE (ESXX526747 (data) · BNF (FRcb119337991 (data) · J9U (ENHE987007541307605171 · NDL (ENJA00560875

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!