Non avendo il termine una definizione strettamente scientifico-botanica, la sua accezione è variata nel corso dei secoli, al variare dell'alimentazione dei popoli. [senza fonte] Tra questi, per esempio, la lattuga, le foglie di spinacio, i frutti dei pomodori, le radici di carota, i boccioli del cappero, i giovani fusti (germogli) della pianta dell'asparago, i fiori del carciofo.
Non tutti i cibi vegetali sono parte del gruppo delle verdure, quali appunto i cereali, legumi, molta frutta e molte spezie. Spesso vengono esclusi anche i cibi contenenti principalmente amido, come le patate.
La verdura trova applicazione in un'ampia quantità di varianti gastronomiche, sia come piatto a sé stante, sia come accompagnamento per piatti di carne, pesce o formaggi, sia come ingrediente per ripieni e infine, sebbene più raramente, come ingrediente per dolci. Esempi in tal senso sono la confettura di pomodori e quella di rabarbaro.
Le verdure vengono classificate o suddivise in base al colore, il quale in linea di massima indica le proprietà delle diverse verdure:
Bianche: patate, cipolle, cavolfiori
Blu/viola: radicchio, melanzane
Gialle/arancio: carote, zucche, peperoni gialli
Rosse: pomodori, barbabietole, peperoni rossi
Verdi: zucchine, cavoli, broccoli, spinaci, carciofi, lattuga, peperoni verdi
Proprietà nutrizionali
A seconda del tipo, il 90-95% del suo peso è costituito da acqua e contiene elevate quantità di fibre.
La verdura è ricca di vitamine e sali minerali, anche proteine e amido. Questo la rende indispensabile alla nutrizione umana. Le vitamine, infatti, sono necessarie per mantenere la struttura dei tessuti e degli organi, per la sintesi di enzimi e ormoni, e per la produzione di energia. Poiché il corpo non le produce è necessario assumerle mediante l'alimentazione. La carenza cronica può comportare gravi disfunzioni.
La verdura è ritenuta un buon antiossidante, in grado di neutralizzare i radicali liberi e proteggere dall'invecchiamento precoce e altre patologie, tra cui (storicamente) lo scorbuto, la gotta e la pellagra.
L'impiego della verdura nell'alimentazione quotidiana è comune nelle diete ipocaloriche perché permette di giungere alla sazietà con un introito calorico ridotto.
La produzione commerciale di verdure avviene tramite coltivazione sia in serra sia in aperta campagna, sia con metodi tradizionali sia da coltivazioni integrate o biologiche.