Scuola Grande di San Marco

Scuola Grande di San Marco
La Scuola Grande di San Marco
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàVenezia
IndirizzoCampo Santi Giovanni e Paolo
Coordinate45°26′22.95″N 12°20′29.32″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Stilerinascimentale e Primo Rinascimento
Usoospedale
Realizzazione
ArchitettoPietro Lombardo, Giovanni Buora e Mauro Codussi

La Scuola Grande di San Marco è un edificio rinascimentale, ubicato nel sestiere di Castello, fondato dall'omonima Scuola, che si affaccia sul Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia. Nel XV secolo fu una delle più importanti confraternite religiose della città e attualmente costituisce l'ingresso principale dell'Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo[1].

Storia

Le origini della scuola risalgono alla seconda metà del XIII secolo ed al movimento dei flagellanti[2]. La confraternita di San Marco ebbe la prima sede presso la demolita chiesa di Santa Croce (nell'area degli odierni giardini Papadopoli)[3][4].

Nel 1437 i Domenicani della vicina Basilica dei Santi Giovanni e Paolo concessero un'area adiacente per la costruzione di una nuova sede[4]. L'edificio, dall'aspetto simile a quello della Scuola della Misericordia e di impianto gotico, fu costruito sotto la direzione di Matteo e Stefano di Nicola Bon da Cremona[5][6].

Nel 1485 l'edificio fu devastato da un grande incendio; nel giro di trent'anni la Scuola venne ristrutturata, grazie al fondo che la confraternita istituì tra i suoi affiliati e all'appoggio dato dal Consiglio dei Pregadi[4][7].

Nel 1487 i lavori di ripristino delle strutture vennero affidati a Gregorio di Antonio da Padova, il quale fu incaricato di erigere la struttura muraria, le opere lapidee, i rivestimenti marmorei e la copertura lignea[8][9]. L'impostazione e la decorazione del nuovo edificio fu assegnata a Pietro Lombardo e Giovanni Buora e al socio Bartolomeo di Domenico Duca[8][10].

Verso il 1490 subentrarono nei lavori, al posto di Lombardo e Buora, Mauro Codussi in collaborazione con Antonio Rizzo[10][11]. I due maestri furono incaricati di completare le opere e di eseguire una perizia dei manufatti precedenti per procedere alla liquidazione. Molto probabilmente mancava solo il coronamento dell'ordine superiore della facciata, l'allestimento degli interni e la costruzione dello scalone interno che collegava la sala terrena con la Sala Capitolare[12][13].

Intorno al 1504 fu affidato ai fratelli Biagio e Pietro da Faenza il compito di decorare il soffitto della Sala dell'Albergo[11][14]; nel 1518 l'esecuzione del soffitto della Sala Capitolare fu invece condotta da Vettore Scienza di Battista da Feltre e Lorenzo di Vincenzo da Trento[15].

Negli anni successivi sono documentati diversi interventi di modifica, i più rilevanti furono l'allungamento dell'edificio verso settentrione, la collocazione dell'altare nella Sala Capitolare e la costruzione della saletta per il Guardian da Mattin. Fornirono la loro consulenza per questi compiti anche Jacopo Sansovino e Alessandro Vittoria[15][16].

Nel 1807 l'edificio, dell'ormai soppressa confraternita, insieme alla Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti e al convento dei Domenicani, fu sede di un ospedale militare. Dal 1819 venne trasformato nell'ospedale civile dei veneziani, alterando sostanzialmente l'interno[17][18]. Infine nel 1950 fu trasferita nelle sue sale la Biblioteca Storica del polo medico-scientifico[19].

Descrizione

Portale d'ingresso

Esterno

Una bipartizione della facciata la divide verticalmente in due ali simmetriche, le quali replicano esternamente la suddivisione degli ambienti interni: a sinistra il Portego delle Colonne con al di sopra la Sala Capitolare, e a destra la Cappella della Pace con la soprastante Sala dell'Albergo[20].

Ai lati dell'ingresso principale emergono due rilievi prospettici, caratterizzati da volte a botte e archivolto scanalato da cui si affacciano due leoni, attribuiti a Pietro Lombardo. Al centro si presenta un protiro con colonne poggianti su piedistalli quadrangolari decorati da scene con putti[21], che richiama all'arco di Costantino a Roma[20]. L'archivolto presenta nella lunetta un bassorilievo (San Marco venerato dai confratelli) probabilmente attribuito a Bartolomeo Bon[4] e ai lati di questo coronamento sono poste le statue dei santi Pietro Martire e Domenico[22].

Anche nella parte destra si riscontra la stessa ritmica: i due rilievi ai lati dell'entrata dell'antica Cappella della Pace (oggi farmacia "storica" e museo di anatomia patologica[23]) sono invece attribuiti a Tullio Lombardo[24].

L'ordine superiore della facciata poggia su un doppio fregio: quello principale sopra l'architrave è decorato con grifoni alternati da anfore di frutta; mentre in quello inferiore, più alto e che passa tra i capitelli, sono raffigurati dei grifoni affrontati ma separati da tondi di porfido. Questi fregi vengono sempre attribuiti a Pietro Lombardo[24].

Coronamento della facciata, parte a sinistra

La parte superiore dell'ala destra è suddivisa in scomparti da lesene scanalate con capitelli corinzi e le due finestre, sormontate da timpano, illuminano la Sala dell'Albergo. Tra le due finestre è posizionato un tondo ornato da quattro inserti di porfido con al centro una scultura di un leone, con delle ali spiegate e zampe poggianti sulle onde, realizzata da Guglielmo da Carona. In questa sezione la facciata si conclude con tre arcate decorate da ovati in porfido e cinque vasi in pietra d'Istria collocati alternativamente sopra a degli acroteri e a delle sfingi alate[25].

Nell'ala sinistra superiore, delle lesene scanalate suddividono la facciata in tre aree; le due minori sono occupate da finestre con timpano arcuato che si aprono sulla retrostante Sala Capitolare. Al centro, dietro alla statua della Carità, la superficie è rivestita da dodici lastre marmoree. A coronamento del prospetto è posto un alto frontone con cuspide semicircolare ornata da rilievi con putti, cornucopie e le figure del capricorno e sagittario, mentre ai lati sono collocate due cuspidi semicircolari più piccole e che culminano a quote più basse. Nel prospetto dell'alto frontone campeggia, su un podio sorretto da cinque colonnine, il leone di San Marco con libro aperto di Luigi Ferrari. Ai lati, due nicchie ospitano le statue di due guerrieri con armature romane, probabilmente eseguite da Tullio Lombardo e da identificarsi con i due santi martiri Giovanni e Paolo. Il frontone è concluso da quattro statue che in ordine, a partire da sinistra, raffigurano due virtù cardinali (Temperanza e Prudenza) e due virtù teologali (Fede e Speranza); si aggiungono anche due Angeli e l'Evangelista che svetta sull'apice dell'acroterio[22].

Interno

Sala terrena

Entrando dalla porta principale si accede al "Portego delle Colonne", ovvero una vasta stanza tripartita da una doppia fila di colonne corinzie poggiate su alti basamenti in pietra d'Istria[4]. Gregorio di Antonio da Padova iniziò dopo l'incendio la messa in opera dei piloni di fondazione delle colonne e Pietro Lombardo e Giovanni Buora successivamente lavorarono sulla manifattura delle colonne e dell'intaglio dei piedistalli[26]. La pavimentazione dell'androne fu commissionata al "taiapiera" Giovanni di Mafio che, con la supervisione di Mauro Codussi, realizzò un pavimento a scacchi neri e rossi. Dieci finestre a tutto sesto poste sulla parete occidentale illuminano l'ambiente e in particolare una serie di lastre di marmo poste in memoria dei benefattori. All'esterno le finestre si alternano a pilastri ornati da dischi raffiguranti dei confratelli[27].

Attraverso due portali posti agli estremi della parete di destra, due rampe con un pianerottolo centrale formano lo scalone monumentale che collega l'androne con la Sala Capitolare. Le scale attuali sono una ricostruzione novecentesca, in quanto quelle originali realizzate da Codussi furono demolite con la trasformazione dell'edificio in ospedale[13][28].

Il piano superiore era composto dalla Sala Capitolare dove si tenevano le assemblee generali e dalla Sala dell'albergo dove invece si tenevano le adunanze più ristrette e dove si conservavano gli oggetti preziosi e le reliquie della confraternita[29].

Fu incaricata a Niccolò di Marco la costruzione dei banchi decorati con colonne e capitelli da distribuirsi lungo le pareti della Sala Capitolare. Il soffitto ligneo fu realizzato da Vettore da Feltre e Lorenzo da Trento; esso presenta 147 lacunari ottagonali decorati da ornati floreali dorati su sfondo rosso da cui, alternandosi, emergono 60 leoni di San Marco e delle composizioni floreali concentriche terminanti in una rosetta. Al centro del soffitto era presente, all'interno di una cornice circolare dorata su sfondo blu, un leone marciano su campo rosso, simbolo della confraternita, attorno al quale sono stati posti quattro cassettoni più piccoli contenenti gli emblemi delle altre Scuole Grandi. Il vero fulcro liturgico era la Cappella, caratterizzata per la sua posizione sopraelevata e per la balaustra che delimita e definisce lo spazio sacro[30].

L'ingresso alla Sala d'Albergo è decorato da una cornice lapidea forse costruita da Codussi. La realizzazione del soffitto a cassettoni fu affidata a Biagio e Pietro Faenza. Il risultato finale fu una fitta rete di tondi con cornici ornate da ghirlande dorate e con quattro rosette minori poste nei punti di tangenza con gli altri cassettoni, il tutto su sfondo rosso e con all'interno decorazioni floreali dorate su fondo blu oltremarino attorno a una rosetta centrale a rilievo. Al centro del soffitto, inscritto all'interno di una doppia cornice ottagonale con motivi floreali, è collocato un telaio circolare in cui prende posto un leone di San Marco dorato su sfondo oltremarino[31].

Gli interni della Scuola presentavano una ricca decorazione pittorica che andò dispersa dopo la soppressione della confraternita. Alcune opere pittoriche di Jacopo Palma il Giovane, Domenico Tintoretto, Padovanino e Alvise Donato si trovano ancor oggi nella loro sede originaria; altri dipinti di Jacopo Tintoretto, Jacopo Palma il Vecchio, Paris Bordone, Gentile e Giovanni Bellini, Giovanni Mansueti e Vittore Belliniano sono stati perduti o sono esposti alle Gallerie dell'Accademia e alla Pinacoteca di Brera[32][33].

Note

  1. ^ Nelli-Elena Vanzan Marchini (a cura di), La Memoria della Salute: Venezia e il suo ospedale dal XVI al XX secolo, Arsenale, 1985, p. 14.
  2. ^ Gherardo Ortalli e Salvatore Settis (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, collana Mirabilia Italiae, Franco Cosimo Panini, 2017, p. 13.
  3. ^ Mario Po' (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, Franco Cosimo Panini, 2016, p. 13.
  4. ^ a b c d e Terisio Pignatti (a cura di), Le scuole di Venezia, Milano, Electa, 1981, p. 132.
  5. ^ Gherardo Ortalli e Salvatore Settis (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, collana Mirabilia Italiae, Franco Cosimo Panini, 2017, p. 44.
  6. ^ Nelli-Elena Vanzan Marchini (a cura di), La Scuola Grande di San Marco - I saperi e l'arte, collana Fonti per la storia della sanità, Canova, 2011, p. 14.
  7. ^ Gherardo Ortalli e Salvatore Settis (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, collana Mirabilia Italiae, Franco Cosimo Panini, 2017, p. 46.
  8. ^ a b Gherardo Ortalli e Salvatore Settis (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, collana Mirabilia Italiae, Franco Cosimo Panini, 2017, p. 47.
  9. ^ Giovanna Nepi Sciré, Gallerie dell'Accademia. I teleri della Sala dell'Albergo nella scuola di San Marco, Milano, Electa, 1994, p. 7.
  10. ^ a b Nelli-Elena Vanzan Marchini (a cura di), La Memoria della Salute: Venezia e il suo ospedale dal XVI al XX secolo, Arsenale, 1985, p. 35.
  11. ^ a b Giovanna Nepi Sciré, Gallerie dell'Accademia. I teleri della Sala dell'Albergo nella scuola di San Marco, Milano, Electa, 1994, p. 8.
  12. ^ Mario Po' (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, Franco Cosimo Panini, 2016, pp. 52-53.
  13. ^ a b Terisio Pignatti (a cura di), Le scuole di Venezia., Milano, Electa, 1981, p. 133.
  14. ^ Nelli-Elena Vanzan Marchini (a cura di), La Scuola Grande di San Marco - I saperi e l'arte, collana Fonti per la storia della sanità, Canova, 2011, p. 39.
  15. ^ a b Gherardo Ortalli e Salvatore Settis (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, collana Mirabilia Italiae, Franco Cosimo Panini, 2017, p. 55.
  16. ^ Terisio Pignatti (a cura di), Le scuole di Venezia, Milano, Electa, 1981, p. 134.
  17. ^ Terisio Pignatti (a cura di), Le scuole di Venezia, Milano, Electa, 1981, p. 135.
  18. ^ Bernard Aikema e Dulcia Meijers, Nel regno dei poveri: arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna 1474-1797, Arsenale, 1989, p. 259.
  19. ^ Gherardo Ortalli e Salvatore Settis (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, collana Mirabilia Italiae, Franco Cosimo Panini, 2017, p. 40.
  20. ^ a b Mario Po' (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, Franco Cosimo Panini, 2016, p. 53.
  21. ^ Gherardo Ortalli e Salvatore Settis (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, collana Mirabilia Italiae, Vol. 2, Franco Cosimo Panini, 2017, p. 44.
  22. ^ a b Mario Po' (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, Franco Cosimo Panini, 2016, p. 55.
  23. ^ Gherardo Ortalli e Salvatore Settis (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, collana Mirabilia Italiae, Vol. 2, Franco Cosimo Panini, 2017, p. 318.
  24. ^ a b Mario Po' (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, Franco Cosimo Panini, 2016, p. 54.
  25. ^ Mario Po' (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, Franco Cosimo Panini, 2016, pp. 54-55.
  26. ^ Gherardo Ortalli e Salvatore Settis (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, collana Mirabilia Italiae, Vol. 2, Franco Cosimo Panini, 2017, p. 158.
  27. ^ Mario Po' (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, Franco Cosimo Panini, 2016, p. 69.
  28. ^ Mario Po' (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, Franco Cosimo Panini, 2016, p. 71.
  29. ^ Mario Po' (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, Franco Cosimo Panini, 2016, p. 29.
  30. ^ Mario Po' (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, Franco Cosimo Panini, 2016, pp. 85-88.
  31. ^ Mario Po' (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, Franco Cosimo Panini, 2016, p. 119.
  32. ^ La Scuola Grande di San Marco - I saperi e l'arte, collana Fonti per la storia della sanità, Canova, 2011, p. 16.
  33. ^ Terisio Pignatti (a cura di), Le scuole di Venezia, Milano, Electa, 1981, pp. 136-149.

Bibliografia

  • Bernard Aikema e Dulcia Meijers, Nel regno dei poveri: arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna 1474-1797, Arsenale, 1989, ISBN 978-88-7743-059-5.
  • Giovanna Nepi Sciré, Gallerie dell'Accademia. I teleri della Sala dell'Albergo nella scuola di San Marco, Milano, Electa, 1994, ISBN 8843551248.
  • Gherardo Ortalli e Salvatore Settis (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, collana Mirabilia Italiae, Franco Cosimo Panini, 2017, ISBN 978-88-570-1172-1.
  • Terisio Pignatti (a cura di), Le scuole di Venezia, Milano, Electa, 1981.
  • Mario Po' (a cura di), La scuola Grande di San Marco a Venezia, Franco Cosimo Panini, 2016, ISBN 978-88-570-1133-2.
  • Nelli-Elena Vanzan Marchini (a cura di), La Memoria della Salute: Venezia e il suo ospedale dal XVI al XX secolo, Arsenale, 1985.
  • Nelli-Elena Vanzan Marchini (a cura di), La Scuola Grande di San Marco - I saperi e l'arte, collana Fonti per la storia della sanità, Canova, 2011, ISBN 978-88-8409-009-6.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN267148990 · LCCN (ENn81107784 · GND (DE10132628-2 · J9U (ENHE987007341523705171

Read other articles:

إسماعيل عبد المعين معلومات شخصية الميلاد سنة 1916  الخرطوم بحري  تاريخ الوفاة 28 مايو 1984 (67–68 سنة)  مواطنة السودان  الحياة العملية المهنة موسيقي،  وملحن  تعديل مصدري - تعديل   إسماعيل عبد المعين (1916- 28 مايو 1984)، موسيقي وملحن سوداني، ويسميه البعض الأب المجهول ...

اضغط هنا للاطلاع على كيفية قراءة التصنيف أذن الفأر المتفرع المرتبة التصنيفية نوع  التصنيف العلمي النطاق: حقيقيات النوى المملكة: نباتات العويلم: النباتات الجنينية غير مصنف: حقيقيات الأوراق غير مصنف: البذريات غير مصنف: ثنائيات الفلقة غير مصنف: الوردانية غير مصنف: اللاميونا

Voce principale: The Cardigans. Discografia The CardigansI Cardigans a Belo Horizonte, BrasileAlbum in studio6↙ Raccolte2↙ EP1↙ Singoli21↙ Album video3↙ Video musicali18↙ Qui di seguito viene indicata la discografia dei The Cardigans Indice 1 Discografia 1.1 Album in studio 1.2 Compilation 2 Singoli 3 Videografia 3.1 Video musicali 4 Note Discografia Album in studio Anno Dettagli Posizioni Certificazioni SWE[1] AUT[2] CAN[3][4] CHE[5] DEN ...

This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Law of Latvia – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (May 2019) (Learn how and when to remove this template message) Saeima, parliament of Latvia Latvian law is a part of a legal system of Latvia. It is largely civil, as opposed to a common, law system, based on epitomes ...

Italian psychologist and politician You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Italian. (December 2011) Click [show] for important translation instructions. View a machine-translated version of the Italian article. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-...

Sokollu Mehmet PachaFonctionsGrand vizir de l'Empire ottoman28 juin 1565 - 11 octobre 1579Semiz Ali PachaSemiz Ahmed PachaCapitan pacha1546-1550Khayr ad-Din BarberousseSinan PachaBeylerbey de RoumélieBiographieNaissance 1505Sokolovići (sandjak de Bosnie (en), Empire ottoman)Décès 11 octobre 1579Constantinople (Rumelia Eyalet, Empire ottoman)Sépulture ConstantinopleNom dans la langue maternelle صقللى محمد پاشا‎Nom de naissance Бајица НенадићDomiciles Edirne, Co...

هذه المقالة بحاجة لصندوق معلومات. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة صندوق معلومات مخصص إليها. الناشطة الصحراوية تكبير أحمد صالح تشرح أصول القومية الصحراوية، 2019. القومية الصحراوية هي أيديولوجية سياسية تسعى لتقرير المصير للشعب الصحراوي الذين هم السكان الأصليين للصحرا...

Coordenadas: 67° 8' N 18° 30' E  Nota: Este artigo é sobre o condado. Para a província, veja Norrbotten. Nota linguística: Não confundir grevskap (território governado por um conde) com län (subdivisão administrativa da Suécia). Condado de NorrbottenNorrbottens län Símbolos Brasão de armas Localização País  Suécia Capital Luleå História Fundação 1810 Administração Governador Per-Ola Eriksson Características geográficas Área total 106,012 km...

Koninklijk atau Koninklijke (diucapkan [ˈkoːnɪŋklək(ə)]) adalah sebuah gelar kehormatan yang diberikan pada perusahaan dan organisasi nirlaba tertentu asal Belanda dan Belgia, oleh kerajaan dari dua negara tersebut. Gelar ini pertama kali diperkenalkan oleh Raja Holandia, Louis Bonaparte, yang menanugerahkan gelar ini kepada asosiasi budaya. Gelar ini juga digunakan oleh beberapa organisasi yang dikendalikan oleh negara, seperti Koninklijke Marine. Belanda Iklan KLM tahun 1919 Kera...

рос. 35-й отдельный транспортный смешанный авиационный полкКраїна  РосіяВид Повітряно-космічні силиТип транспортний змішаний авіаційний полкУ складі 11-та армія ВПС і ППОаеродроми Хабаровськ-Центральний КлючіАвіаціяТранспорт Ан-12, Ан-26Гелікоптери Мі-8 35-й окремий тр

جزء من سلسلة مقالات سياسة الاتحاد الأوروبيالاتحاد الأوروبي الدول الأعضاء (27) إسبانيا إستونيا إيطاليا ألمانيا أيرلندا البرتغال بلجيكا بلغاريا بولندا جمهورية التشيك الدنمارك رومانيا سلوفاكيا سلوفينيا السويد فرنسا فنلندا قبرص كرواتيا لاتفيا لوكسمبورغ ليتوانيا مالطا المج...

Annual award Best Male Athlete ESPY AwardAwarded forBest male athleteLocationLos Angeles, California, U.S.Presented byESPNFirst awarded1993Currently held byPatrick Mahomes (U.S.)Websiteespn.co.uk/espys The Best Male Athlete ESPY Award, known alternatively as the Outstanding Male Athlete ESPY Award, is an annual award honoring the achievements of individual men from the world of sports. It has been presented annually at the ESPY Awards (Excellence in Sports Performance Yearly Award) since 1993...

Multi-purpose stadium in Sydney, New South Wales, Australia Telstra Stadium redirects here. For the stadium in Melbourne previously known as the Telstra Dome, see Docklands Stadium. ANZ Stadium redirects here. For the stadium in Brisbane previously known as ANZ Stadium, see Queensland Sport and Athletics Centre. For the stadium in Fiji, see ANZ National Stadium. Stadium AustraliaOlympic Stadium Homebush Stadium Sydney Olympic StadiumThe stadium during the 2022 NRL Grand FinalFormer namesStadi...

Ugali and sukuma wiki A bundle of sukuma (collard greens) Sukuma wiki is an East African dish made with collard greens, known as sukuma, cooked with onions and spices.[1] It is often served and eaten with ugali (made from maize flour).[1] In Tanzania, Kenya, Uganda and other parts of East Africa, colewort are more commonly known by their Swahili name, sukuma, and are often referred to as collard greens. It is also commonly mistaken for kale. The literal translation of the phra...

ObservatoryIranian National ObservatoryAlternative namesINO LocationIsfahan Province, IranCoordinates33°40′27″N 51°19′07″E / 33.67417°N 51.31861°E / 33.67417; 51.31861Altitude3,600 m (11,800 ft) Websiteino.org.ir TelescopesINO340 Location of Iranian National Observatory  Related media on Commons[edit on Wikidata] A view of Iranian National Observatory facilities The Gargash summit will host INO 3.4-m optical telescope, wide-angl...

Argentine singer and actress (born 1997) TiniStoessel in 2021BornMartina Stoessel (1997-03-21) 21 March 1997 (age 26)Buenos Aires, ArgentinaOther namesLa Triple TOccupationsSingersongwriteractressdancermodelYears active2007–presentWorksDiscographyAwardsFull listMusical careerGenres Pop Latin pop reggaeton dance pop urbano trap cumbia Instruments Vocals guitar piano drums Labels Walt Disney Hollywood Universal Latin Sony Latin Musical artistWebsitetinistoessel.comSignature Mar...

Belgian footballer Justine Vanhaevermaet Vanhaevermaet (no. 27 shirt) in 2021Personal informationDate of birth (1992-04-29) 29 April 1992 (age 31)Place of birth BelgiumPosition(s) MidfieldTeam informationCurrent team EvertonNumber 8Senior career*Years Team Apps (Gls)2008–2012 WB Sinaai Girls 2012–2013 Anderlecht 12 (2)2013–2016 Lierse[note 1] 48 (10)2016–2018 Anderlecht 2018 SC Sand 3 (1)2019 Røa 21 (3)2020–2021 LSK Kvinner 26 (2)2021–2023 Reading 39 (6)2023– Evert...

Tokachi International SpeedwayGrand Prix Course (1993–present)LocationSarabetsu, Hokkaido, JapanTime zoneUTC+09:00Coordinates42°37′52″N 143°17′31″E / 42.63111°N 143.29194°E / 42.63111; 143.29194FIA Grade2Broke ground1992OpenedSeptember 1993; 30 years ago (1993-09)Major eventsCurrent:Japan F4 Regional Championship Series (2023)Former:Super Taikyu SeriesTokachi 24 Hours (1994–2008)All Japan Grand Touring Car Championship (2004)JTCC ...

You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Ukrainian. (June 2022) Click [show] for important translation instructions. View a machine-translated version of the Ukrainian article. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-translated text into the English Wik...

1988 single by George JonesI'm a One Woman ManSingle by George Jonesfrom the album One Woman Man B-sidePretty Little Lady from Beaumont TexasReleasedNovember 1988GenreCountryLength2:17LabelEpicSongwriter(s)Tillman Franks, Johnny HortonProducer(s)Billy SherrillGeorge Jones singles chronology If I Could Bottle This Up (1988) I'm a One Woman Man (1988) The King Is Gone (So Are You) (1989) (I'm a) One-Woman Man is a song co-written by American country music artist Johnny Horton and Tillman Franks...