Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Paul Carell

Paul Carell, pseudonimo di Paul Karl Schmidt (Kelbra, 2 novembre 1911Rottach-Egern, 20 giugno 1997), è stato un funzionario e scrittore tedesco, importante dirigente della propaganda del Terzo Reich e autore di narrazioni storiche dedicate alle campagne della seconda guerra mondiale raccontate dal punto di vista tedesco.

Biografia

Dopo essersi laureato nel 1934, Paul Karl Schmidt, membro del Partito Nazista dal 1931, e delle SS dal 1938, venne promosso Obersturmbannführer delle Allgemeine-SS civili nel 1940 e dallo stesso anno diresse il Dipartimento Stampa del Ministero degli Esteri della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale alle dipendenze del ministro Joachim von Ribbentrop[1]. Schmidt organizzava la conferenza stampa quotidiana del Ministero degli Esteri e collaborava nella direzione della propaganda di guerra con Otto Dietrich (Reichspressechef di Adolf Hitler) e con Hans Fritzsche (capo ufficio stampa del Ministero della Propaganda di Joseph Goebbels). Schmidt aderì pienamente, nel suo ruolo di propagandista, alle politiche anti-ebraiche del Terzo Reich e al programma di annientamento degli ebrei d'Europa; nella sua propaganda tratteggiò il "problema ebraico" come "una questione di igiene politica" escludendo qualsiasi argomento di "umanità" o "religione"[2].

Dopo la guerra Paul Karl Schmidt divenne, con lo pseudonimo di Paul Carell, un autore di successo e scrisse come giornalista freelance sotto vari nomi (come, ad esempio, P.C. Holm) per giornali come Die Welt e Die Zeit. Scrisse anche per le riviste Norddeutsche Rundschau e Der Spiegel, e pubblicò alcuni resoconti di storie di guerra per Der Landser.

(Die Wüstenfüchse - Le volpi del deserto - sulla campagna del Nordafrica, Sie kommen! - Arrivano! - sulla battaglia di Normandia, Unternehmen Barbarossa - Operazione Barbarossa - e Verbrannte Erde - Terra bruciata - dedicati al fronte orientale), mostrò notevole abilità narrativa rappresentando in termini sostanzialmente positivi le qualità e la condotta bellica degli ufficiali e dei soldati tedeschi, tratteggiati con abilità ed empatia durante le loro giornate di combattimento nel corso delle alterne vicende del conflitto.

Aderendo alla tradizionale rappresentazione del dopoguerra mirante a deresponsabilizzare i soldati e gli ufficiali tedeschi dagli innumerevoli e sistematici crimini compiuti, Carell nei suoi libri perpetrò il mito della "Wehrmacht pulita", secondo il quale la guerra e le violenze perpetrate dalle truppe tedesche erano solo imputabili agli errori di condotta bellica e volontà di Adolf Hitler. Carell narra, con dovizia di particolari e con uno stile a tratti avvincente, le imprese, le vittorie e le sconfitte della Wehrmacht su tutti i fronti. L'autore peraltro si limita, soprattutto nei lavori dedicati alla narrazione della campagna di Russia, ad un'esposizione cronachistica delle battaglie, utilizzando un numero quasi nullo di fonti sovietiche o anglo-americane mentre utilizza abbondantemente fonti memorialistiche tedesche di dubbia attendibilità ed evitando qualsiasi riferimento ai crimini delle Forze armate tedesche ed alle politiche di annientamento portate avanti all'est dall'apparato politico-militare della Germania nazista[3].

Note

  1. ^ R. Hilberg, La distruzione degli ebrei d'Europa, p. 577, organigramma del Ministero degli Esteri tedesco.
  2. ^ R. Hilberg, La distruzione degli ebrei d'Europa, p. 756. L'autore riporta le dichiarazioni di Schmidt ai giornalisti della stampa nel giugno 1943 in cui definì il "giudaismo" come un "agente di infezione politica" da combattere "ovunque si trovi".
  3. ^ Introduzione di Raimondo Luraghi a: P. Carell, Operazione Barbarossa, pp. 7-9.

Opere

  • Le volpi del deserto, traduzione di M. Calaresu, Collana La Spingarda, Milano, Baldini & Castoldi, 1961. Collana Superbur Saggi, BUR, Milano, 1999.
  • Sie kommen! Arrivano! tedeschi con le spalle al muro, alleati con la vittoria in mano, traduzione di Giulio Pagani, Milano, Longanesi, 1962. Collana Superbur Saggi, BUR, Milano, 1998.
  • Operazione Barbarossa. Russia 1941-1945, Milano, Longanesi, 1967.
  • Terra bruciata. Russia 1941-1945, Milano, Longanesi, 1972.
    • La campagna di Russia 1941-1944. Operazione Barbarossa. Terra bruciata (2 voll.), Collana Bur Storia, Milano, BUR, 2000, ISBN 978-88-17-25904-0.
  • Stalingrad, Sieg und Untergang der 6. Armee, Ullstein-Verlag, 1992, ISBN 3550075154.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7387977 · ISNI (EN0000 0001 2098 8851 · LCCN (ENn50006753 · GND (DE105091820 · BNE (ESXX1229201 (data) · BNF (FRcb11895159p (data) · J9U (ENHE987007259476605171 · NDL (ENJA00435268 · CONOR.SI (SL108841827

Read other information related to :Paul Carell/

Paul Contea di Paul Paul Kruger Paul Hörbiger Paul Di'Anno René Paul Queen + Paul Rodgers Tour Saint-Paul Paul Aguilar Paul Elvstrøm Paul Ramírez Paul Winter Paul Auster Paul Butterfield Julien Paul Sean Paul Paul Sweezy Paul Siraudin Paul Elstak Paul McCartney Paul Chain Paul Keres Paul Ranson Paul Evans Paúl Ambrosi Paul Hänni Paul Crutzen Paul Pömpner Paul Klee Jean Paul Getty Paul Simon Isole Saint-Paul e Nuova Amsterdam Paul Halmos Paul Atreides Paul Nurse Paul Samuelson Paul Allen Paul Frankeur Paul Hurst Paul Tanui Paul de Cassagnac Ron Paul Robert William Paul Paul Gleeson Paul …

Smith Épercieux-Saint-Paul Paul Frank Paul Volcker Paul Roma Paul Burchill Paul Delos Boyer Paul Giamatti Jean Paul Paul Frère Paul L. Stein Paul Née Paul Häberlin Paul Henri Fischer Rand Paul Paul Gottlieb Nipkow Pasek & Paul Logan Paul Saint Paul Paul Alo'o Efoulou Paul Pesthy Gibson Les Paul Leggenda della morte di Paul McCartney Paul Jones (wrestler) Chevalier Paul Paul Arène Saint-Paul-de-Vence Paul Fürbringer Isola Saint-Paul Lewis Paul Bremer Paul-Ferdinand Gachet Paul Émile Botta Paul Féval padre Paul McGuinness Paul Grant Paul Stewart (attore) Paul Anka Paul Baudry Paul Bogart Paul Codrea Paul Bernardo e Karla Homolka Paul Rée Paul Landowski Paul Lebréton Paul Schockemöhle Paul Léautaud Paul Kariya Paul Lacombe Paul Bebey Kingué Paul Nihill Paul Matthes Paul Valéry Paul Pârvulescu Paul Davis (cantante) Paul Gaustad Paul Lauterbur Paul Walther Paul Viollet Paul Masson Paul Günther Paul Zielinski Paul Hartley Paul Dawkins Paul Shirley Paul Morrissey Paul Fässler Paul Flory Paul Schöffler Paul Ricœur Paul Heaton Paul Kühnle Paul Hamm Louis-Paul Mfédé Paul Janet Paul Rowe Paul Flechsig Paul Mokeski Paul Stoll Paul Thompson Paul Fortier Saint-Paul-Trois-Ch

Kembali kehalaman sebelumnya