Patrice Lumumba

Patrice Émery Lumumba

Primo ministro della Repubblica del Congo
Durata mandato24 giugno 1960 –
14 settembre 1960
PresidenteJoseph Kasa-Vubu
Predecessorecarica istituita
SuccessoreJoseph Iléo

Ministro della Difesa della Repubblica del Congo
Durata mandato24 giugno 1960 –
5 settembre 1960

Dati generali
Partito politicoMovimento Nazionale Congolese

Patrice Émery Lumumba (Onalua, 2 luglio 1925Katanga, 17 gennaio 1961) è stato un politico della Repubblica Democratica del Congo. Fu primo ministro tra il giugno ed il settembre del 1960.

Fu molto rimpianto da tutta la comunità dei paesi non allineati e da numerosi esponenti politici (ad esempio Che Guevara protestò vibratamente contro il suo assassinio),[1] compreso il generale Mobutu, che, preso il potere con un colpo di Stato, lo consacrò nel 1966 eroe nazionale.[2] Il ritorno dall'Egitto di sua moglie Pauline e dei suoi figli fu considerato un evento nazionale. Lumumba fu il primo, e per oltre quarant'anni l'unico, dirigente politico democraticamente eletto nella Repubblica Democratica del Congo[3], al tempo denominata "Repubblica del Congo".

Il periodo dell'ottenimento dell'indipendenza dal Belgio e la figura di Lumumba sono stati rappresentati nel film Lumumba di Raoul Peck, realizzato nel 2000[4].

Biografia

Era il figlio di Julienne Wamato Lomendja e di François Tolenga Otetshima, contadino.

Origini e formazione

Lumumba frequentò la scuola dei missionari cattolici a Onalaua e poi, allievo brillante, una scuola protestante tenuta da svedesi. Lavorò come impiegato in una società mineraria della provincia di Kivu fino al 1945, poi come giornalista a Léopoldville (oggi Kinshasa) e a Stanleyville (oggi Kisangani), scrivendo per diversi giornali. Nel settembre del 1954 ricevette lo statuto di "immatriculé" (cioè "registrato" per merito civico: il riconoscimento ufficiale da parte dell'amministrazione coloniale belga che l'indigeno era un evolué. All'epoca era stato rilasciato a 200 persone su 13 milioni di abitanti).

Nel 1955 creò l'associazione "APIC" (Associazione del Personale Indigeno della Colonia) ed ebbe occasione d'intrattenersi con il re Baldovino, all'epoca in viaggio nel Congo, sulla situazione della popolazione congolese. Il ministro del Congo dell'epoca, Auguste Buisseret, voleva che il Congo si evolvesse e in particolare voleva istituire una scuola pubblica. Lumumba aderì così al movimento liberale, insieme ad altri notabili congolesi. Con molti di loro fece anche un viaggio in Belgio su invito del primo ministro.

La lotta per l'indipendenza del Congo

Lo stesso argomento in dettaglio: Congo belga.

Al suo rientro in Congo, riprese servizio all'ufficio postale di Stanleyville, ma incontrò improvvise difficoltà a riscuotere il suo stipendio; venne anzi condannato ad un anno di reclusione per appropriazione indebita[5]. Liberato in anticipo, riprese l'attività politica e andò a fare il direttore commerciale di una fabbrica di birra. In quell'epoca il governo adottò alcune misure liberalizzatrici, autorizzando l'esistenza di sindacati e partiti politici.

Nel 1958, in occasione dell'Esposizione Universale, alcuni congolesi furono invitati in Belgio. Lumumba partecipò al viaggio e ne approfittò per contattare gli ambienti anticoloniali. Tornato in Congo, il 5 ottobre 1958 Lumumba creò a Léopoldville il Movimento Nazionale Congolese (MNC) e in questa veste partecipò alla conferenza panafricana di Accra. Al ritorno riuscì ad organizzare una riunione per rendere conto dei lavori della conferenza, nel corso della quale rivendicò l'indipendenza di fronte a più di diecimila persone.

Nell'ottobre 1959 cominciarono le prime contese politiche: il MNC ed altri partiti indipendentisti organizzarono una riunione a Stanleyville. Malgrado il forte sostegno popolare di cui godeva, le autorità belghe cercarono di isolare Lumumba; il risultato fu una sommossa con una trentina di morti. Lumumba fu arrestato alcuni giorni dopo, giudicato e condannato a 6 mesi di prigione il 21 gennaio 1960. Nello stesso tempo, però, le autorità belghe organizzavano riunioni con gli indipendentisti, alle quali partecipò anche Lumumba, liberato di fatto il 26 gennaio. Con generale sorpresa, il Belgio accordò l'indipendenza al Congo. La data fu fissata al 30 giugno.

La crisi del Congo e la morte

Lo stesso argomento in dettaglio: Crisi del Congo.

Il MNC - che intanto aveva mutato nome in Movimento Nazionale Congolese di Liberazione - vinse con i suoi alleati le elezioni organizzate per maggio e, il 23 giugno 1960, Patrice Emery Lumumba divenne il Primo ministro della Repubblica Democratica del Congo indipendente; toccò a lui il 30 giugno pronunciare lo storico "discorso dell'indipendenza"[6]. Le autorità belghe (e soprattutto le compagnie minerarie) non pensavano, però, ad un'indipendenza piena ed intera: una buona parte dell'amministrazione e i quadri dell'esercito restavano belgi. Lumumba sfidò l'ex potenza coloniale decretando l'africanizzazione dell'esercito[7].

Il Belgio rispose inviando truppe in Katanga[8] (la regione mineraria) e sostenendo la secessione di questa regione guidata da Moise Ciombe. A settembre il presidente Joseph Kasa-Vubu revocò Lumumba e gli altri ministri nazionalisti. Lumumba dichiarò che sarebbe rimasto in carica e su sua richiesta il parlamento, acquisito alla sua causa, revocò il presidente Kasa-Vubu. La politica di Lumumba era antisecessionista, anticolonialista, antimperialista, filocomunista e mirava a diminuire il potere e l'influenza delle tribù ed a una maggiore giustizia sociale e autonomia del paese. In dicembre il generale Mobutu, succeduto a Kasa-Vubu, con un colpo di Stato fece arrestare Lumumba mentre passava il fiume Sankuru e lo trasferì al campo militare di Thysville[9].

Il 17 gennaio 1961 Lumumba e due suoi fedeli (Maurice Mpolo, ministro degli Interni, e Joseph Okito, presidente del Senato) furono trasferiti in aereo alla presenza dei loro grandi nemici a Elisabethville (l'attuale Lubumbashi), in Katanga. Furono giustiziati la sera stessa alla presenza di Ciombe, Munongo, Kimba e di altri dirigenti del Katanga secessionista[10]. L'indomani i resti delle vittime furono fatti a pezzi e fatti sparire nell'acido; molti dei suoi sostenitori furono giustiziati nei giorni seguenti, pare con la partecipazione di mercenari belgi[11]. Nel corso degli anni varie ossa appartenenti al cranio e allo scheletro di Lumumba furono trovate.[12][13] Un suo dente fu quindi restituito dal Belgio alla Repubblica Democratica del Congo e dal 30 giugno 2022 è custodito nel suo mausoleo[14].

Le responsabilità storiche dell'omicidio

Ci si è molto interrogati sul ruolo delle potenze occidentali, in particolare degli Stati Uniti, nella morte di Lumumba, favorita con il pretesto che la sua politica filocomunista faceva temere una deriva dell'ex Congo Belga verso l'URSS[15]. In effetti Lumumba fece appello ai sovietici, al momento della guerra del Katanga, perché l'ONU non rispose alle sue richieste di aiuto militare per mettere fine alla guerra civile.

In realtà, dal luglio 1960 truppe ONU erano presenti in Congo, ma inizialmente dedicate al recupero dei civili e a missioni di supporto (ONUC).

Oggi si sa che la CIA aiutò finanziariamente gli avversari di Lumumba e fornì armi a Mobutu[16][17]. Anche il governo belga riconobbe nel 2002 la propria responsabilità nella morte di Lumumba: "Alla luce dei criteri applicati oggi, alcuni membri del governo di allora ed alcuni personaggi belgi dell'epoca portano una indiscutibile responsabilità nella morte di Patrice Lumumba. Il governo considera perciò appropriato porgere alla famiglia di Patrice Lumumba e al popolo congolese il proprio profondo e sincero rincrescimento e le proprie scuse per il dolore che è stato loro inflitto da quell'apatia e da quella fredda neutralità".

Il generale Gerard Soete ha descritto come Lumumba fu ucciso per mano dei suoi sottoposti[10]. «Avevamo fucilato Lumumba nel pomeriggio - raccontò Soete alla commissione parlamentare belga incaricata delle indagini a 40 anni di distanza dall'omicidio - Poi tornai nella notte con un altro soldato, perché le mani dei cadaveri spuntavano ancora dal terriccio. Prendemmo l'acido che si usa per le batterie delle automobili, dissotterrammo i corpi, li facemmo a pezzi con l'accetta; poi li sciogliemmo in un barile, facendo tutto di fretta, perché non ci vedesse nessuno».[18][19]

Onorificenze

Ordine dei Compagni di O.R. Tambo in Oro (Sudafrica) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per l'aver dedicato la sua vita alla lotta per la libertà e la giustizia in Congo e per il contributo agli ideali di unità africana, solidarietà e libertà.»
— 16 giugno 2004[20]

Note

  1. ^ Ernesto "Che" Guevara (World Leaders Past & Present), by Douglas Kellner, 1989, Chelsea House Publishers, ISBN 1-55546-835-7, pg 86
  2. ^ Ludo De Witte, The Assassination of Lumumba, Trans. Wright A and Fenby R, 2002(Orig. 2001), London; New York: Verso, ISBN 1-85984-410-3, pp. 165.
  3. ^ Congo: l'infanzia abbandonata
  4. ^ (EN) Lumumba, su AllMovie. URL consultato il 9 agosto 2020.
  5. ^ Éléments pour une sociologie d'une émeute, Courrier hebdomadaire du CRISP 1959/2 (n° 2), p. 3.
  6. ^ "Independence Day Speech", Africa Within, consultato 27 agosto 2010
  7. ^ Larry Devlin, Chief of Station Congo, 2007, Public Affairs, ISBN 1-58648-405-2
  8. ^ Osabu-Kle, Daniel Tetteh (2000). Compatible Cultural Democracy. Broadview Press. pp. 254. ISBN 1-55111-289-2.
  9. ^ Longman History of Africa, Snellgrove L. and Greenberg K., Longman, London (1973)
  10. ^ a b "Correspondent:Who Killed Lumumba-Transcript", BBC, consultato il 26 agosto 2010
  11. ^ Lumumba's death no longer seems a CIA plot, su usnews.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2013).
  12. ^ de Witte 2002: 140
  13. ^ Agatha Orrico, PATRICE LUMUMBA: LA VERGOGNA DEL BELGIO E L’AGGHIACCIANTE CONFESSIONE DEL SUO ASSASSINO, su stayrockforever.it, 30 gennaio 2019. URL consultato il 18 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2020).
  14. ^ Aurelio Boscaini, Rd Congo: Patrice Lumumba torna a casa 61 anni dopo, in Nigrizia, 1º luglio 2022. URL consultato il 3 luglio 2022.
  15. ^ Blaine Harden, Africa: Dispatches from a Fragile Continent, p. 50
  16. ^ Ludo De Witte, The Assassination of Lumumba, Trans. by Ann Wright and Renée Fenby, 2002 (Orig. 2001), London; New York: Verso, ISBN 1-85984-410-3.
  17. ^ Ludo De Witte, The Assassination of Lumumba, Verso, 1º settembre 2001, ISBN 978-1-85984-618-6. URL consultato il 27 novembre 2023.
  18. ^ Chi ha paura di Lumumba?, su kimbau.org. URL consultato il 7 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2011).
  19. ^ numero monografico, "Le mani sul Congo", in Missioni Consolata, ottobre/novembre 2004.
  20. ^ Sito web della Presidenza della Repubblica: dettaglio decorato. Archiviato il 12 novembre 2014 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Alessandro Aruffo, Patrice Lumumba e il panafricanismo, Bolsena (VT), Massari Editore, 1991.
  • G. Nzongola-Ntalaj, Patrice Lumumba discorsi politici, fuorilina, 2016
  • Jean Omasombo Tshonda, Lumumba, drame sans fin et deuil inachevé de la colonisation, Cahiers d'études africaines 2004/1 (n° 173-174).
  • David Van Reybrouck, Congo, Milano, Feltrinelli, 2014

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN66598261 · ISNI (EN0000 0001 2281 1427 · SBN RAVV085381 · LCCN (ENn79053648 · GND (DE118575295 · BNE (ESXX1218297 (data) · BNF (FRcb12963694s (data) · J9U (ENHE987007264888605171 · NDL (ENJA00523980

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!