Orogenesi Damara
L’orogenesi Damara è un processo orogenetico che avvenne nella parte finale della creazione della Gondwana, all'intersezione tra il cratone del Congo e il cratone del Kalahari (oggi situati nella parte centro-meridionale dell'Africa)[1] e diede luogo alla formazione dei Monti Naukluft, nella parte centrale della Namibia, avvenuta tra 550 e 495 milioni di anni fa.[1]
L'orogenesi Damara fa parte della più vasta orogenesi Pan-Africana che coinvolse la sutura tra il cratone del Congo-cratone del São Francisco e il cratone del Río de la Plata (che assieme all'India formavano la parte settentrionale del Gondwana) avvenuta tra 580 e 550 milioni di anni fa, prima dell'amalgamazione del cratone del Kalahari e del cratone di Mawson nell'orogenesi Kuunga-Damara (Gondwana meridionale) datata a 530 milioni di anni fa.[2]
L'oceano Adamastore si chiuse verso sud a partire dalla cintura di Araçuaı́ (cratone del São Francisco, ora in Sud America) fino alla cintura di Kaoko (cratone del Congo, ora in Africa) tra 580 e 550 milioni di anni fa, e alla cintura di Gariep (cratone del Kalahari, ora in Sud Africa) tra 545 e 530 milioni di anni fa. L'orogenesi Damara vide un picco nella deformazione e nel metamorfismo tra 530 e 500 milioni di anni fa. Il sovrascorrimento sul cratone del Kalahari continuò fino a 480 milioni di anni fa.[2]
Il cratone del Río de la Plata si saldò al cratone del Congo prima della chiusura degli oceani della fascia Damara (l'oceano del Mozambico e l'oceano di Khomas) che fece diventare l'orogenesi Damara parte dell'orogenesi Kuunga, che si estendeva dall'Antartide all'India passando per l'Africa. Tutti cratoni africani sono rimasti uniti per 550 milioni di anni e gli ultimi stadi dell'orogenesi Damara-Kuunga (l'amalgamazione finale del nord e sud Gondwana) furono intra-cratonici.[2]
Note
Bibliografia
- D. R. Gray, D. A. Foster, J. G. Meert, B. D. Goscombe, R. Armstrong, R. A. J. Trouw e C. W. Passchier, A Damara orogen perspective on the assembly of southwestern Gondwana (PDF), in Geological Society, London, Special Publications, vol. 294, n. 1, 2008, pp. 257-278, DOI:10.1144/SP294.14. URL consultato il 7 maggio 2017.
- S. Jung, S. Hoernes e K. Mezger, Geochronology and petrogenesis of Pan-African, syn-tectonic, S-type and post-tectonic A-type granite (Namibia): products of melting of crustal sources, fractional crystallization and wall rock entrainment (PDF), in Lithos, vol. 50, n. 4, 2000, pp. 259-287, DOI:10.1016/S0024-4937(99)00059-6. URL consultato il 7 maggio 2017.
- S. Jung e K. Mezger, U-Pb garnet chronometry in high-grade rocks—case studies from the central Damara orogen (Namibia) and implications for the interpretation of Sm-Nd garnet ages and the role of high U-Th inclusions, in Contributions to Mineralogy and Petrology, vol. 146, n. 3, 2003, pp. 382-396, DOI:10.1007/s00410-003-0506-6.
- C. Kukla, Strontium isotope heterogeneities in amphibolite facies, banded metasediments: a case study from the Late Proterozoic Kuiseb formation of the Southern Damara orogen, Central Namibia, in Communications of the Geological Survey of Namibia Memoir, vol. 15, 1993.
- C. Kukla, U. Kramm, P. A. Kukla e M. Okrusch, U-Pb monazite data relating to metamorphism and granite intrusion in the northwestern Khomas Trough, Damara Orogen, central Namibia., in Communications of the Geological Survey of Namibia, vol. 7, 1991, pp. 49-54.
|
|