L'olio di sabina è una tintura ottenuta tramite la distillazione delle foglie e dei rami giovani della pianta del Ginepro sabina.
Da non confondere con l'olio Sabina, un olio extravergine di oliva (DOP) delle province italiane di Roma e Rieti.
Usi
Nell'uso esterno l'olio di sabina veniva ampiamente utilizzato per trattare diverse affezioni cutanee tra cui verruche e ulcere sifilitiche, ma anche considerato valido trattamento contro disturbi come gotta e reumatismi.[1]
Per l'uso interno l'olio veniva usato come emmenagogo, per indurre il flusso mestruale, e come terapia abortiva popolare, seppur con esiti talvolta anche mortali per la donna, a causa della sua elevata tossicità. Era considerato come un valente emostatico e vermifugo.[1]
Nonostante la sua indubbia ed elevata tossicità, la validità del suo uso si è largamente sostenuta fino alla fine del XIX secolo:
«L’olio di Sabina è un potente veleno [...] produce infiammazione gastroenterica [...] la sua azione irritante sui reni provoca ematuria [...] Si sono verificati numerosi casi di avvelenamento mortale in seguito alla somministrazione dell’olio allo scopo di provocare aborti [...] le morti provocate da questa sostanza sono molto più frequenti di quanto in genere si crede [...] Gli effetti abortivi sono il risultato di una grave intossicazione che mette a rischio la vita [...]
Io considero che la savina sia uno dei farmaci più sicuri ed efficaci, con il vantaggio di potere essere somministrato senza alcun rischio.»
Note
Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia