La comunicazione di prossimità, anche chiamata near-field communication (NFC), è una tecnologia di ricetrasmissione che fornisce connettivitàsenza fili (RF) bidirezionale a distanza (contactless) a corto raggio (fino a un massimo di 10 cm), sviluppata congiuntamente da Philips, LG, Sony, Samsung e Nokia.
Storia
L'NFC affonda le sue radici nell'Identificazione a radiofrequenza o RFID. Un lettore RFID permette d'inviare onde radio a un'etichettatrice elettronica passiva per l'identificazione e il tracciamento.
1983 Il primo brevetto a essere associato con l'abbreviazione RFID è stata concesso a Charles Walton[1]
2004 Nokia, Philips e Sony stabiliscono la Near Field Communication (NFC) Forum[2]
2006 Vengono definite le specifiche iniziali per i tag NFC[3]
2006 vengono definite le specifiche per "SmartPoster" Records[4]
2006 il Nokia 6131 è il primo telefono che integra la tecnologia NFC (nella sua variante 6131 NFC)[5]
2009 Nel mese di gennaio, NFC rilascia lo standard Peer-to-Peer per trasferire i contatti, URL, avviare Bluetooth, ecc.[6]
2010 Samsung Nexus S, viene mostrato come il primo telefono Android con NFC[7][8]
2011 al Google I/O viene mostrato "How to NFC", che dimostra come l'NFC possa essere usato per avviare un gioco e condividere un contatto, URL, app, video, ecc.[9]
2011 la RIM è la prima compagnia che per i suoi dispositivi ottiene la certificazione di MasterCard Worldwide, per le funzionalità di PayPass[10]; successivamente nel gennaio del 2012 Visa certifica sia i cellulari intelligenti BlackBerry sia Android per i pagamenti "Visa payWave"[11]
2012 vengono avviati diversi progetti pilota:
Progetto pilota tra Orange France, RIM e Sita, dove verrà provata l'uso di questa tecnologia in un aeroporto, dove servirà da pass di sicurezza e consentirà di pagare il parcheggio e merci varie all'interno dello scalo, ricevere informazioni sul volo come il numero gate di partenza via cellulare intelligente. Il cellulare intelligente informerà i passeggeri di eventuali ritardi e cambi di gate o cambiamenti nel volo in tempo reale.[12]
Progetto pilota tra Edenred Italia, Politecnico di Milano e RIM per il “Buono pasto mobile”, in modo da pagare il pasto tramite il cellulare intelligente [13].
2013 Younivocal[14] inserisce la firma digitale negli etichettatori NFC.
2014 Apple presenta iPhone 6, il primo cellulare intelligente Apple con NFC. Successivamente verrà utilizzato per il sistema di pagamenti mobili Apple Pay insieme a iPhone 6, 6 Plus, 6s, 6s Plus, SE, 7, 7 Plus, 8, 8 Plus, X, Xr, Xs, Xs Max, 11, 11 Pro, 11 Pro Max, 12 Mini, 12, 12 Pro, 12 Pro Max, 13 Mini, 13, 13 Pro e 13 Pro Max.
2014 Nintendo presenta gli amiibo, statuette interattive prodotte da Nintendo raffiguranti i personaggi della serie utilizzabili con alcuni giochi per Wii U e Nintendo 3DS funzionanti tramite NFC.
2015 Samsung presenta il Galaxy S6, il primo smartphone con controller NFC Samsung.
Descrizione
La tecnologia NFC si è evoluta da una combinazione d'identificazione senza contatto o RFID (Identificazione a Radio Frequenza) e altre tecnologie di connettività.
Contrariamente ai più semplici dispositivi RFID, NFC permette una comunicazione bidirezionale: quando due apparecchi NFC (lo initiator e il target) vengono accostati entro un raggio di 4 cm, viene creata una rete peer-to-peer tra i due ed entrambi possono inviare e ricevere informazioni.
L'NFC può essere realizzato direttamente tramite un chip integrato oppure tramite l'uso di una speciale scheda esterna che sfrutta le porte delle schede SD o micro SD[15].
Il Forum NFC è un'associazione di aziende che promuove la standardizzazione e l'implementazione della tecnologia NFC. Nel Forum NFC operano 3 Comitati, a ciascuno dei quali afferiscono vari Gruppi di lavoro. I Membri del NFC Forum sono raggruppati in cinque diverse categorie, identificate come: Sponsor, Principal, Associate, Non-Profit, Implementer (v. sez. Collegamenti esterni).
Applicazioni possibili
Scaricamento e pagamento su dispositivi portatili NFC, attraverso elaboratori elettronici o chioschi elettronici abilitati, di giochi, archivi audio digitali, video, programmi;
Scaricamento da un PC su di un dispositivo portatile, della prenotazione o acquisto di una permanenza in albergo, ingressi a cinema, teatri, stadi, viaggio in treno o aereo, e accesso al servizio comperato mediante il dispositivo stesso avvicinandolo o toccando il chiosco elettronico in albergo, al gate di ingresso o di partenza;
Scaricamento da un chiosco elettronico mediante scansione o contatto di informazioni addizionali, acquisto di una permanenza in albergo, ingressi a cinema, teatri, stadi, titolo di viaggio con mezzi urbani e accesso al servizio mediante il dispositivo stesso anche sui mezzi di trasporto urbano;
Trasferimento e visualizzazione di fotografie da una macchina fotografica o telefono cellulare NFC a un chiosco elettronico, televisione, computer per la visione o la stampa;
Trasferimento facilitato di archivio o messa in rete fra sistemi portatili;
Possibilità di caricare la batteria
Uso della tecnologia NFC per i sistemi di bigliettazione elettronica, in città come Londra, Milano e Roma si possono utilizzare smartphone e carte elettroniche per acquistare e validare i biglietti dei trasporti pubblici.[16][17]
Sistema di anti-contraffazione con etichette dotate di chip NFC[18][19]
Utilizzo di sistemi di pagamenti mobili tra i quali Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay e Vodafone Pay
Creazione di carte senza contatto (fisiche o virtuali) via comunicazione NFC/RFID dove è richiesto solo avvicinare la carta al terminale di pagamento,
Note
^(EN) Charles A. Walton, Portable radio frequency emitting identifier, US4384288, United States Patent Office, 17 maggio 1983. URL consultato il 22 ottobre 2024.
^ProductID è una soluzione di Things Lab (http://thingslab.technology) che utilizza Tessere elettroniche crittografiche con interfaccia NFC per certificare l'originalità o la proprietà di prodotti.