Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Loïc Wacquant

Loïc Wacquant

Loïc Wacquant (Montpellier, 1960) è un sociologo francese.

Si specializza in sociologia urbana, povertà urbana, disuguaglianza razziale, corpo, teoria sociale ed etnografia.

Lavora principalmente dal punto di vista della sociologia adattata di Pierre Bourdieu, ma è influenzato anche da Karl Marx e Max Weber.[1]

Wacquant è anche un pugile ricreativo e ha usato la sua boxe per scrivere un'etnografia sulla vita afroamericana nel ghetto di Chicago.[2]

Ghetto, iperghetto e antighetto

Wacquant distingue tre tipi di quartieri poveri. Il ghetto è una parte socialmente separata per un gruppo etnico, contenente varie classi economiche di quel gruppo. Di conseguenza ha le proprie strutture e istituzioni sociali complesse.[3] L'iperghetto è il prodotto risultante del ghetto dopo l'emancipazione economica dei membri ricchi e benestanti di un gruppo etnico e ora contiene le persone più povere di un gruppo etnico. Ha perso le sue strutture complesse, il che rende difficile la futura emancipazione. Secondo Wacquant l'iperghetto è un fenomeno particolarmente americano nel mondo occidentale. L'anti-ghetto è un luogo etnicamente diverso in alcune città europee, dove manca la solidarietà del ghetto e dell'iperghetto, ma è più emancipatore del ghetto e dell'iperghetto.[4]

Loïc Wacquant si è laureato all'HEC Paris, all'Università di Paris-Nanterre, all'Università di Parigi e all'Università di Chicago.[5]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN172714622 · ISNI (EN0000 0003 5592 3817 · SBN RAVV081663 · LCCN (ENn88645753 · GND (DE124985467 · BNF (FRcb12925679j (data) · J9U (ENHE987007529082105171 · NSK (HR000616559 · NDL (ENJA01076296 · CONOR.SI (SL12599395
Kembali kehalaman sebelumnya