Liscio (genere musicale)

Liscio
Origini stilistichemusica popolare mitteleuropea
Origini culturaliNord Italia
Strumenti tipiciclarinetto, sassofono, voce, basso elettrico, chitarra, batteria, fisarmonica
PopolaritàXX secolo
Sottogeneri
Liscio romagnolo, liscio piemontese, liscio emiliano.
Generi correlati
Mazurca, Valzer, Polka

Il liscio, originariamente conosciuto come musica da ballo romagnola, è un genere musicale popolare nato in Romagna tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo, che col passare degli anni si è diffuso in tutta Italia, con prevalenza per l'Italia settentrionale.

Gli elementi caratterizzanti di tale genere sono: l'esecuzione veloce da parte di strumenti solisti quali il clarinetto, il sassofono (prevalentemente nel liscio della Romagna) e la fisarmonica (nel liscio emiliano e piemontese) accompagnati da basso, chitarra e batteria. Le prime formazioni di liscio erano solo strumentali. Secondo Casadei fu il primo ad introdurre la figura di un cantante, sia uomo (1928), che donna (1952).

Storia

Le origini: le danze popolari mitteleuropee

Il liscio trae le sue origini da balli e musiche molto diffuse nei salotti borghesi europei dell'inizio del XIX secolo. Questa classe sociale, che era cresciuta notevolmente nel secolo precedente, aveva sviluppato una propria specificità culturale. I tre balli più rappresentativi della classe borghese ottocentesca erano il valzer, la polka e la mazurca. In questo periodo, se il Valzer e la Polka rappresentavano le ultime novità della musica popolare di una classe sociale in ascesa, il revival della Mazurca, ballo folclorico polacco risalente all'inizio del XVI secolo, ne rappresentava il legame con una cultura lontana nel tempo. Questi tre balli, assieme alle quadriglie e ai galop furono in quel periodo espressione diretta delle festosità e del divertimento della borghesia[1]. Solo in seguito alla campagna d'Italia napoleonica si diffuse anche in Italia quell'aria libertaria che permise l'introduzione dei balli di coppia "strusciati", che in breve tempo soppiantarono i più castigati balli "staccati" tipici della cultura folclorica italiana come i saltarelli, le manfrine o i tresconi. Tali manifestazioni venivano spesso criticate dai benpensanti che, come riporta il cronista Michele Placucci, funzionario napoleonico e segretario municipale di Forlì, mal giudicavano la “corruzione dei costumi” che portava le ragazze a ballare non solo con il proprio fidanzato, ma con chiunque le invitasse[1]. I luoghi prediletti per le serate danzanti furono i teatri, che avevano spesso orchestre stabili che eseguivano repertori costituiti da ballabili di stile viennese, riproposizione di brani e riduzioni di famosi brani d'opera.

Nascita della musica da ballo romagnola

Ballo liscio nell'aia contadina

Il liscio, chiamato in origine "musica da ballo romagnola"[1], nacque in Romagna tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo. Fu intorno agli anni '70 del XIX secolo che la chiusura di molte orchestre stabili di teatri di varie città, anche dovuta al cambio di gusto della classe borghese che iniziava a preferire la nuova musica americana, costrinse i musicisti a portare la loro musica fuori dai luoghi istituzionali, esibendosi così in caffè, sedi di partiti politici e sagre paesane, o in alternativa in luoghi umidi ed uggiosi chiamati "cameròn" e costringendoli a mescolarsi spesso con musicisti amatoriali, da loro definiti "strapazòun"[1]. Le musiche precedenti come valzer, polka e mazurca, che venivano eseguite ad un ritmo sempre più veloce, erano ora affiancate a ballabili di compositori locali e riproposizioni di brani della tradizione folcloristica, incontrando così anche il gusto di un pubblico meno abbiente.

Le nuove orchestre prendevano il nome dal capo-orchestra, fra i quali si ricordano alcuni nomi: Giuseppe Carloni (Cesena), Achille Abbati (Savignano), Camillo Mingozzi (Ravenna) e Carlo Gherardi (Cervia), ma chi lasciò il segno in maniera indelebile fu Carlo Brighi, che con spirito imprenditoriale aprì a Bellaria il capannone Brighi, il primo antecedente di quello che divennero le balere[1].

Carlo Brighi (detto Zaclén), violinista attivo a Cesena, è considerato il fondatore del Liscio. Ebbe la felice intuizione di «mettere insieme violini, chitarra e contrabbasso al clarinetto in do»[2]. La formazione-tipo dell'Orchestra Brighi era costituita da tre violini, un clarinetto in do e un contrabbasso[3]. Il primo violino eseguiva le parti principali e i virtuosismi. Il secondo violino aveva il compito di raddoppiare la melodia del primo. Il terzo violino svolgeva la funzione di accompagnamento, seguendo la melodia con gli accordi (successivamente questa parte fu assunta dalla chitarra). Il clarinetto seguiva le note del violino; nelle battute di virtuosismo eseguiva le fioriture, alternandosi con il primo violino. Tra gli indubbi meriti di Brighi, vi fu l'idea di accelerare i tempi tramite il clarinetto in do, che ancora oggi ha un ruolo predominante nel genere.

Anche se alla sua morte, avvenuta nel 1915, erano di gran voga nella riviera romagnola i balli americani della nostra età del jazz come il boston, il cakewalk, il foxtrot, la rumba o lo one step, con l'avvento del fascismo, sul nome di Brighi venne costruito il mito della nascita della musica romagnola come una delle musiche nazionali, nonostante Zaclén fosse stato in vita apertamente socialista ed amico di Andrea Costa[1]. Nonostante la diffusione della musica americana, il valzer resistette anche grazie a musicisti come Emilio Brighi (1873-1954, figlio di Carlo), Carlo Barbieri (1888-1970)[4], Romolo Zanzi (violinista e compositore, Campiano di Ravenna 1885 - Ravenna 1952. Autore di Barcarola, Vecchia conoscenza, Risveglio, Ultimo valzer, Romagna solatìa, Duello e le mazurche)[5], Giacomo Donati detto Bagarèta, e Guerrino Casadei[6], che fu tra i primi ad incidere un 78 giri (per la Columbia Records)[1].

L'introduzione della voce

Esibizione dell'Orchestra Casadei alla Festa del Primo maggio (Forlì, 1968)

Nei primi decenni del XX secolo la musica da ballo romagnola subì un'ulteriore evoluzione: apparve il cantante. Il ruolo fu svolto inizialmente dallo strumentista con la voce più gradevole. Successivamente le orchestre si avvalsero di specialisti. Il cantante si ritagliò presto il ruolo di "conduttore" del gruppo. Fino a tutti gli anni Venti, cioè finché il microfono non fu perfezionato, il suono della voce fu amplificato dal megafono. Sempre negli anni Venti, a partire dalla seconda metà del decennio, iniziò ad essere impiegata nelle orchestre di liscio la batteria, strumento di derivazione jazzista che conferì ulteriore brio all'esecuzione.

Il primo autore di musica romagnola ad essere eseguito dalla radio nazionale fu Aldo Rocchi (1908-1982). Nativo di Roversano, frazione di Cesena, formò la prima orchestra nel 1928, all'età di vent'anni, e scese dal palcoscenico solo nel 1962. Fu Rocchi il primo autore di musica romagnola ad essere noto anche al di fuori della Romagna (valzer lento Dimmi perché). Nel 1932 ottenne l'iscrizione alla SIAE; nello stesso anno fu premiato alla Triennale di Milano. Nel 1934 un'orchestra di livello nazionale incise, oltre a Dimmi perché, i suoi tanghi Fiore appassito e Come una falena. L'etichetta Columbia di Milano li apprezzò e decise di lanciarli sul mercato internazionale. Le musiche di Aldo Rocchi furono trasmesse dall'EIAR ed entrarono anche nelle colonne sonore di alcuni film, francesi e italiani (Sette giorni all'altro mondo di Mario Mattoli).[7]
Sempre negli anni trenta, Rocchi iniziò a collaborare con alcuni poeti in lingua romagnola, in particolare Cino Pedrelli. Pedrelli scrisse i testi di La fugarèna, Dove sei tu e, soprattutto, Gaibéra, dedicata al ciclista cesenate Mario Vicini, secondo al Tour de France nel 1937 e nel 1939. Altra collaborazione importante fu con il poeta Walter Galli, che scrisse per lui Sedg èn (Sedici anni) e Pór Filizi! (Povero Filizi).[8]

Nello stesso anno in cui Aldo Rocchi formava la propria orchestra a Cesena, poco lontano nasceva la prima formazione di Secondo Casadei. Casadei creò quella che si può considerare la formazione tipo del liscio prima maniera, caratterizzata da violino, clarinetto in do e sassofono come solisti e chitarra, basso e batteria come sezione ritmica. La prima formazione dell'Orchestra Casadei era composta da: Secondo Casadei (primo violino), Giovanni Fantini (chitarra, banjo, voce e presentatore), Guido Rossi (clarinetto in do), Elmo Bonoli (secondo violino), Primo Lucchi (sassofono contralto), Olindo Brighi (contrabbasso) e Leo Sirri (batteria).

Casadei fu autore di circa 1000 brani, tra cui il brano liscio forse più famoso nel mondo: Romagna mia da considerarsi un vero e proprio inno della Romagna. Se Brighi fu l'inventore, Secondo Casadei è il principale portavoce del Liscio, tanto da venir chiamato "Lo Strauss della Romagna". Nel 1960 chiamò vicino a sé il nipote Raoul Casadei, che prese il suo posto alla sua scomparsa, nel 1971, portando il genere a un'ancora maggiore diffusione. Negli anni del dopoguerra emerse un nuovo stile esecutivo: la tendenza fu di accelerare il ritmo, specialmente nella polka. Rispetto allo stile di Carlo Brighi, caratterizzato dalle linee melodiche distese, ne soffrì il dialogo tra violino e clarinetto. Il clarinetto e il sassofono (che conobbe di lì a poco un'enorme fortuna), più adatti all'esecuzione virtuosistica di note staccate e spezzate, divennero sempre di più gli strumenti protagonisti. I fiati esclusero progressivamente gli archi, portando a compimento un processo iniziato negli anni 1970, quando gli strumenti a fiato fecero il primo ingresso nelle orchestrine di musica da ballo.

A fine anni sessanta si affermano le figure di Ivano Nicolucci, Franco Bergamini (soprannominato da Secondo Casadei "Terremoto" per il suo modo potente di suonare il clarinetto) e Ivan Novaga (tutti cresciuti nell'orchestra di Secondo Casadei), in seguito fondatori dell'orchestra «La Vera Romagna». Due altri grandi clarinettisti furono Tonino Zoli (Tugnàz), che suonò per anni con Casadei e poi a capo di una sua formazione («Il Folklore di Romagna») e Delvolto Argelli (1921-2010) straordinario clarinettista e compositore (il suo brano più celebre è il valzer L'Artista). Nel 1968 il «Complesso Castellina-Pasi» incide Dai de valzer (di Leo Ceroni e Walter Pergoli)[9], che divenne un grande successo e rimane tuttora uno dei brani folcloristici romagnoli più eseguiti.

Tra le orchestre romagnole ricordiamo:

Liscio emiliano

Nell'area bolognese si affermò, a partire dalla metà degli anni cinquanta, il liscio alla Filuzzi, di cui Leonildo Marcheselli è considerato il padre, con caratteristiche peculiari sia per la sonorità (utilizzo dell'organino) che per la scenografia di danza (caratteristiche le piroette). Grande esecutore della Filuzzi è Ruggero Passarini, discepolo di Leonildo Marcheselli. Sempre negli anni cinquanta la presenza femminile fece un salto di qualità: apparvero le prime cantanti soliste.

Il liscio emiliano si basa soprattutto sull'uso della fisarmonica; grandi virtuosi di questo strumento sono i parmigiani (Gigi Stock, al secolo Luigi Stocchi), i reggiani, i bolognesi (fra i quali il ben noto Carlo Venturi). Un esempio di valzer bolognese è Sogno Proibito di Ruggero Passarini. Un altro valzer più recente è Mani di Velluto di Massimo Venturi. Famose orchestre reggiane furono quelle di Learco Gianferrari, Vanni Catellani, Iller Pattacini e Tienno Pattacini, compositore del famoso valzer variato Battagliero. Anche Henghel Gualdi, noto clarinettista jazz reggiano-bolognese, nacque artisticamente con il liscio, che non ha mai rinnegato.

Il periodo d'oro

Negli anni sessanta e settanta si contavano in Romagna più di 400 orchestre da ballo; tra esse primeggiava l'"Orchestra spettacolo Casadei". Oltre a Casadei, un'altra formazione di notevole successo discografico fu l'Orchestra Castellina-Pasi, che arrivò a conquistare tre «dischi d'oro» e superò il traguardo del milione di copie vendute.

Il liscio si espande e si evolve trasformandosi da ballo tradizionale a ballo di coppia da sala o da balera diffuso in tutto il nord Italia, colonna sonora nelle feste di ballo e nelle sagre di paese fino all'arrivo dei balli latinoamericani. In alcuni casi si reinserisce in repertori di danze tradizionali preesistenti, che in qualche modo si adeguano all'arrivo delle novità; nel repertorio dei balli staccati si modifica in liscio montanaro inglobando stile e figure locali, nel repertorio delle danze delle quattro province adeguando lo stile e modificando il passo della polca, trasformandola in polca a saltini.

Dagli anni ottanta ad oggi

A partire dagli anni ottanta il liscio conosce una fase di recessione con l'affermarsi della disco music. Allo stesso modo anche le orchestre subiscono un rallentamento a causa della musica mixata dal disc-jockey.

Con gli anni novanta il liscio viene accorpato nei programmi musicali delle orchestre insieme ad altri generi da ballo come tango, generi latino-americani (salsa, merengue, samba) e balli di gruppo. Rimangono molto poche le orchestre da ballo che hanno un repertorio unicamente formato da valzer, polka, mazurca. Una su tutte "La Storia di Romagna", la formazione orchestrale fondata negli anni ottanta da Vincenzo Nonni, grande estimatore della musica di Secondo Casadei.

Dopo il Duemila si assiste alla nascita di molteplici formazioni che hanno come scopo il recupero filologico del liscio "prima maniera". Il liscio diventa così non più musica da ballo ma un genere d'ascolto e per certi versi folkloristico. Tra le formazioni ricordiamo: "Piccola Orchestra Zaclèn"[13], "Grande Orchestra della Romagna", "La Galopa", i "Quinzàn", "La Carampana" e "L'Uva Grisa".

Rassegne

  • «Cara Forlì. La Grande Festa del Liscio», piazza Saffi, Forlì. Dal 2021.

Galleria d'immagini

Cinematografia

Note

  1. ^ a b c d e f g Federico Savini, "La Zèt la vò balé". Miti, paradossi e antropologia del Liscio Romagnolo", Blow Up, n. 188, gennaio 2014, Tuttle Edizioni
  2. ^ Piergiuseppe Caporale, Secondo Casadei. "Liscio" o "Lissio"?, in Viva Verdi. Il giornale degli Autori e degli Editori, Anno 78 Nuova serie, n. 4, Roma, Società Italiana degli Autori ed Editori, Luglio - Agosto 2006, pp. 38 - 41.
  3. ^ Franco Dell'Amore, Storia della musica da ballo romagnola 1870-1980, Verucchio, Pazzini, 2010.
  4. ^ Franco Dell'Amore, Carlo Barbieri. Il violinista romagnolo discepolo di Zaclèn, Pazzini, 2021.
  5. ^ Gianni Siroli, Romagna balerina. Curiosità storico-musicali in Romagna dal 1950 al 2000, Faenza, Tempo al Libro, 2018, p. 11.
  6. ^ Guerrino Casadei, nato a Forlì il 28 aprile 1895 e morto a Ravenna il 5 maggio 1991, a 96 anni, si diplomò in violino nel 1913 e dopo aver suonato nelle orchestre di teatro formò un proprio gruppo, la famosa "Orchestra romagnola" che, negli anni precedenti la seconda guerra mondiale, era famosissima in tutta la Romagna. Non c'era veglione, inaugurazione di sede di partito o sagre importanti che non vedessero la partecipazione dell'orchestra Casadei che giunse ad essere composta anche da 30 elementi. L'"Orchestra romagnola" era talmente richiesta da essere impegnata anche per più di 30 serate consecutive.
  7. ^ Le vite dei cesenati, su issuu.com. URL consultato il 3/01/2013.
  8. ^ Omero Mazzesi, Ricordo di Aldo Rocchi, in «La Ludla», febbraio 2009, p. 15.
  9. ^ Dai de valzer, su music.metason.net. URL consultato il 25 marzo 2022.
  10. ^ Vittorio Borghesi (Mercato Saraceno, 1921 - Bologna, 1982), fisarmonicista e compositore.
  11. ^ Novaga esce dall'orchestra nel 1974 fondando «La Vera Romagna Folk» con Armando Savini. Ad essi si aggiunge Bergamini nel 1978. Nasce «La Vera Romagna Italia Folk». Nel 1982 Bergamini fonda la propria orchestra.
  12. ^ Gianni Siroli, Romagna balerina. Curiosità storico-musicali in Romagna dal 1950 al 2000, Faenza, Tempo al Libro, 2018, p. 97.
  13. ^ La formazione, diretta da Roberto Bartoli, ha pubblicato un CD realizzato interamente con brani di Carlo Brighi

Bibliografia

  • Franco Dell'Amore Storia della musica da ballo romagnola. 1870-1980, Pazzini Editore 2010
  • Gianfranco Miro Gori, Guida alla Romagna di Secondo Casadei - Panozzo Editore 2002
  • Gianfranco Miro Gori, Romagna Mia - Passato e presente di una canzone tra la provincia e il mondo - Minerva Edizioni 2004
  • M. Di Giandomenico, Sviluppi e mutamenti della musica da ballo romagnola. Due esempi: Carlo Brighi e Secondo Casadei, Università di Bologna, a.a. 2007-2008 (tesi di laurea).
  • Leandro Castellani, Lo Strauss della Romagna, le avventure di Secondo Casadei - Camunia 1989

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Read other articles:

Albert Verbeek (* 20. Februar 1909 in Köln; † 24. November 1984 in Bonn) war ein deutscher Kunsthistoriker und Denkmalpfleger. Grabinschrift Albert Verbeek war der Sohn des Architekten Hans Verbeek. Er studierte in Freiburg im Breisgau, Köln und Bonn Kunstgeschichte, Klassische Archäologie und Geschichte und wurde 1936 in Bonn bei Paul Clemen promoviert (Der Gründungsbau der Kirche St. Georg in Köln und die rheinische Baukunst des 11. Jahrhunderts). 1937 heiratete er die Schriftsteller...

Dinas Kesehatan Angkatan UdaraLambang TNI AUDibentuk30 Maret 1946NegaraIndonesiaCabangTNI Angkatan UdaraTipe unitKesehatanBagian dariPusat Kesehatan Tentara Nasional IndonesiaMarkasJakartaTokohKepalaMarsekal Pertama TNI dr. Swasono Rahayu, Sp.THT., M.Kes. Dinas Kesehatan Angkatan Udara disingkat (Diskesau) adalah Badan Pelaksana Pusat ditingkat Markas Besar TNI Angkatan Udara yang berkedudukan langsung di bawah Kasau, Diskesau bertugas membina dan menyelenggarakan fungsi kesehatan TNI Angkata...

Film by Eli Roth ThanksgivingTheatrical release posterDirected byEli RothScreenplay byJeff RendellStory by Eli Roth Jeff Rendell Based onThanksgivingby Eli RothJeff RendellProduced by Eli Roth Roger Birnbaum Jeff Rendell Starring Patrick Dempsey Addison Rae Milo Manheim Jalen Thomas Brooks Nell Verlaque Rick Hoffman Gina Gershon CinematographyMilan ChadimaEdited by Michele Conroy Michel Aller Music byBrandon Roberts[1]Productioncompanies Spyglass Media Group Dragonfly Entertainment El...

Williardi WizardKepala Kepolisian Resor Jakarta SelatanMasa jabatan- – -Pendahulu-Pengganti- Informasi pribadiLahir22 Maret 1960 (umur 63)Sibolga, Sumatera UtaraAlma materAkademi Kepolisian (1984)PekerjaanPolisiSunting kotak info • L • B Kombes. Pol. Williardi Wizard (lahir 22 Maret 1960) adalah seorang perwira menengah Kepolisian Republik Indonesia (Polri). Ia pernah menjabat sebagai Kepala Kepolisian Resor (Kapolres) Jakarta Selatan.[1] Riwayat Kehidupa...

Artikel atau sebagian dari artikel ini mungkin diterjemahkan dari BOSS Great Wall di en.wikipedia.org. Isinya masih belum akurat, karena bagian yang diterjemahkan masih perlu diperhalus dan disempurnakan. Jika Anda menguasai bahasa aslinya, harap pertimbangkan untuk menelusuri referensinya dan menyempurnakan terjemahan ini. Anda juga dapat ikut bergotong royong pada ProyekWiki Perbaikan Terjemahan. (Pesan ini dapat dihapus jika terjemahan dirasa sudah cukup tepat. Lihat pula: panduan penerjem...

Demografi Mazhab dan cabang Islam   Sunni Hanafi (45%)  Sunni Syafi'i (28%)  Sunni Maliki (15%)  Sunni Hambali (2%)  Syiah Dua Belas Imam (8.5%)  Syiah Zaidiyah (0.5%)  Syiah Ismailiyah (0.5%)  Islam Ibadi (0.5%) Mazhab dan cabang Islam memiliki pemahaman yang berbeda tentang Islam. Ada banyak sekte atau denominasi, mazhab, dan teologi atau aqīdah yang berbeda satu sama lain. Bahkan di dalam kelompok Islam yang s...

Draft de la NBA de 1990Información generalFecha 27 de junio de 1990Hora 7:35 p. m. (EST)Ubicación Madison Square GardenNueva York (Nueva York)Transmisión TNTPrimera elección Derrick Coleman, New Jersey NetsDrafts de la NBA 1989 1991 El Draft de la NBA de 1990 se celebró el día 27 de junio en el Madison Square Garden de Nueva York. Primera ronda Denota jugador miembro del Basketball Hall of Fame Denota jugador que ha sido seleccionado al menos en un All-Star Game y un Mejor Quinteto...

Scenic route in Pima County, Arizona Catalina HighwayGeneral Hitchcock Highway, Sky Island Scenic Byway, Mt Lemmon HighwayCatalina Highway highlighted in redRoute informationMaintained by US Forest ServiceLength27 mi (43 km)Existed1933–presentTouristroutes Sky Island Parkway[1]Major junctionsSouth endTanque Verde Road in TucsonNorth endNear the summit of Mount Lemmon LocationCountryUnited StatesStateArizonaCountiesPima, Arizona Highway system Scenic Byways N...

Stadium in Bangkok, Thailand This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Thai-Japanese Stadium – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (August 2016) (Learn how and when to remove this template message) Thai-Japanese StadiumLocationDin Daeng, Bangkok, ThailandCoordinates13°46′00″N 100°33′10...

Algemene verkiezingen in Tanzania 2020 Datum 18 oktober 2020 Land Tanzania Opkomst 50,72% Resultaat Grootste partij Chama Cha Mapinduzi Opvolging verkiezingen ← 2015     2025 → Portaal    Politiek De algemene verkiezingen in Tanzania van 2020 vonden op 18 oktober plaats. Zij behelsden de verkiezing van een nieuwe Nationale Vergadering en de verkiezing van een president. De Chama Cha Mapinduzi (CCM), aan de macht sinds 1977, won de verkiezingen en bleef de grootste part...

Dewan Perwakilan Rakyat RIPeriode 1971–1977 1966–1971 ← → 1977–1982 Gedung DPR/MPR (2008) Periode: 28 Oktober 1971 – 30 September 1977 Ketua: Idham Chalid(NU) Wakil Ketua: Muhammad Soedjonoa(ABRI)Djaelani Naro(Parmusi)Mohammad Isnaeni(PNI)Sumiskum(Golkar) Jumlah Anggota: 460 orang Fraksi:   Golkar (236)   NU (58)   Parmusi (24)   PNI (20)   PSII (10)   Parkindo (7)   Katolik (3)   Perti (2) &...

Lubuk SikapingKecamatanJalanan di Kota Lubuk SikapingNegara IndonesiaProvinsiSumatera BaratKabupatenPasamanPemerintahan • CamatNina Darmayanti, S.STP, MPAPopulasi • Total43,746 jiwa jiwaKode Kemendagri13.08.05 Kode BPS1309080 Luas346,59 km²Nagari/kelurahan- Lubuk Sikaping adalah sebuah kecamatan yang sekaligus menjadi ibu kota dari Kabupaten Pasaman, di provinsi Sumatera Barat, Indonesia. Batas wilayah Utara kecamatan Panti Timur kecamatan Mapat Tunggul Selatan S...

Mercusuar dari masa Hindia Belanda di halaman depan Museum Transportasi Museum Transportasi adalah lembaga milik Kementerian Perhubungan Republik Indonesia dengan maksud mengumpulkan, memelihara, meneliti, memamerkan bukti sejarah dan perkembangan transportasi, serta peranannya. Tujuannya memberikan informasi dan tambahan pengetahuan kepada para pengunjung mengenai transportasi dan sejarah perkembangan teknologi transportasi sekaligus sebagai tempat rekreasi yang edukatif. Museum ini diresmik...

English writer, poet, and activist Not to be confused with Sylvia Ashton-Warner. Sylvia Townsend WarnerBornSylvia Nora Townsend Warner6 December 1893Harrow on the Hill, Middlesex, EnglandDied1 May 1978(1978-05-01) (aged 84)OccupationWriterGenreNovel, poetryPartnerValentine Ackland Sylvia Nora Townsend Warner (6 December 1893 – 1 May 1978) was an English novelist, poet and musicologist, known for works such as Lolly Willowes, The Corner That Held Them, and Kingdoms of Elfin. Life Sylvia...

Republik Rakyat Tiongkok Keanggotaan Perserikatan Bangsa-BangsaKeanggotaanAnggota penuhSejak1971 (sebagai RRT)Kursi DK PBBTetapPerwakilan TetapLiu Jieyi Republik Tiongkok Keanggotaan Perserikatan Bangsa-BangsaKeanggotaanMantan anggota penuhTanggal24 Oktober 1945 (1945-10-24) – 15 November 1971 (1971-11-15)Kursi DK PBBTetapPerwakilan TetapQuo Tai-chi (pertama)Tsiang TingfuLiu Chieh (terakhir) Republik Tiongkok/Taiwan merupakan salah satu anggota pendiri Perserikatan Bangsa-Bang...

新北市烏來區信賢種籽親子實驗國民小學地址新北市烏來區娃娃谷41號学区新北市烏來區電話號碼+886-2-2661-6648学校网址seedling.tw 新北市烏來區信賢種籽親子實驗國民小學(原為種籽親子實驗學苑),簡稱種籽實小,位於台灣新北市烏來區信賢里泰雅族部落區,是一所由一群家長創辦的民主學校,以自主學習為立校精神。創校人李雅卿同時也是台北市自主學習實驗計畫主持人...

Bell 214ST A Bristow Bell 214ST over Aberdeen, Scotland Role Medium-lift helicopterType of aircraft National origin United States Manufacturer Bell Helicopter First flight February 1977 Introduction 1982 Status Production completed Primary users Peruvian Air ForceRoyal Brunei Air ForceRoyal Thai Navy Iraqi Air Force (historical) Produced 1979-1993[1] Number built 96[1] Developed from Bell 214 The Bell 214ST is a medium-lift, twin-engine helicopter descended from Bell Heli...

Sebuah jalan intake atau Lorong masukan adalahperangkat seperti piring persegi panjang, dalam asupan udara dari mesin jet, yang dirancang untuk menghasilkan gelombang kejut untuk membantu proses kompresi inlet di kecepatan supersonik.[1] Jalan duduk di sudut akut membelokkan udara masuk dari arah longitudinal. Pada penerbangan kecepatan supersonik, defleksi aliran udara menciptakan gelombang kejut miring di ujung jalan depan. Udara melintasi gelombang kejut tiba-tiba melambat ke bawah...

More Tales of the Black Widowers Cover of first edition, 1976AuthorIsaac AsimovCover artistLawrence Ratzkin[1]CountryUnited StatesLanguageEnglishSeriesBlack WidowersGenreMysteryPublisherDoubledayPublication date1976Media typePrint (hardcover)Preceded byTales of the Black Widowers Followed byCasebook of the Black Widowers  More Tales of the Black Widowers is a collection of mystery short stories by American author Isaac Asimov, featuring his fictional club...

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Gliwice Canal – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (October 2018) (Learn how and when to remove th...