Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Il leiomioma è un tumore benigno. Solitamente la sua localizzazione si circoscrive alla muscolatura liscia. Si sviluppa comunemente nell'utero, nello stomaco o nell'esofago dell'individuo.
Classificazione
Nell'utero
Il leiomioma uterino si suddivide in tre forme distinte, quello sottosieroso, quello intramurale e infine il sottomucoso.
Tali malattie, data la loro natura, colpiscono prevalentemente le donne intorno al terzo decennio di età, infatti circa una donna su 5 dopo i 35 anni sviluppa un leiomioma uterino[1].
Nell'esofago
Sono fra i più comuni tumori benigni esofagei (assieme ai polipi fibro-epiteliali), anche se spesso non vengono notati e diagnosticati, perché quasi sempre si tratta di tumori benigni.[2]
La patologia benigna, di cui il leiomioma è un rappresentante, è tuttavia soltanto una piccola parte (meno dell'1%) delle neoplasie esofagee. Patologie maligne come carcinoma squamocellulare e adenocarcinoma riferite all'esofago meritano quindi attenzione non solo per la particolare aggressività, ma anche per la non irrilevante prevalenza.
Nello stomaco
Tale leiomioma mostra una grandezza minore di 5 centimetri.[3]
Terapie
L'unico intervento ritenuto valido è l'asportazione chirurgica, per evitare possibili futuri rischi, anche se rari.
Note
^(EN) Healy DL, Toward removing uterine fibroids without surgery: subcutaneous infusion of a luteinizing hormone-releasing hormone agonist commencing in the luteal phase, in J Clin Endocrinol Metab, vol. 63, 1921, pp. 619–25.
^ James C. Chou, MD & Frank G. Gress, MD, Benign Esophageal Tumors, su Esophageal Cancer Overview (Cancer of the Esophagus), Armenian Health Network, Health.am. URL consultato il 21 marzo 2007.
^ Michael P. Buetow, Leiomyoma of Jejunum, su appliedradiology.com, Applied Radiology Online. URL consultato il 21 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
Bibliografia
Joseph C. Segen, Dizionario di medicina moderna (Concise dictionary of modern medicine), Milano, McGraw-Hill, 2007. ISBN 978-88-386-3917-3.