Lamiinae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lamiinae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCerambycoidea
FamigliaCerambycidae
SottofamigliaLamiinae
Latreille, 1802
Tribù
  • vedi testo

I Lamiinae Latreille, 1802, sono una sottofamiglia di coleotteri cerambicidi, la più vasta delle sottofamiglie comprendendo da sola oltre la metà di tutte le specie mondiali di cerambicidi[1].

Morfologia

Adulto

Capo ipognato di Anoplophora glabripennis (Motschulsky, 1863)

Solitamente facile da riconoscere tra gli altri cerambicidi per l'apparato masticatore ipognato (con le mandibole rivolte verso il basso), i Lamiinae presentano tuttavia alcune tribù tropicali che si discostano da questo aspetto, risultando così di difficile identificazione.
L'elemento diagnostico che permettere di riconoscere i rappresentanti di questa sottofamiglia sono invece i palpi mascellari di forma ovale (appuntiti all'estremità), invece che triangolare (allargata all'estremità), come in tutti i Cerambycoidea.
Altri elementi diagnostici tipici pressoché dei soli Lamiinae, sono i solchi sulle mesotibie (per la pulizia delle antenne) e la carena sullo scapo[2][3].

Ninfa

La ninfa dei Lamiinae, completamente bianca e ricoperta da una delicata cuticola, può essere facilmente distinta da quella degli altri cerambicidi per il fatto di presentare un capo largo e a lati paralleli.
Ali e zampe sono ripiegate in avanti, come nelle altre sottofamiglie.
Le antenne, se molto lunghe, girano più volte attorno al corpo (Acanthocinini), oppure vengono tipicamente avvolte a spirale (Lamiini, Batocerini).

Larva

Le larve presentano anch'esse caratteristiche particolari, come la testa allungata e la mancanza di zampe che si rincontra nella quasi totalità delle specie.

Biologia

Adulto

Adulto di Monochamus sutor (Linneo, 1758) su un tronco abbattuto

Gli adulti delle forme tropicali sono perlopiù notturni, mentre sono diurne la maggioranza delle specie europee.
Gli adulti frequentano generalmente il tronco, i rami, o gli steli delle piante ospiti, ma raramente si trovano sui fiori. Le specie che si sviluppano nelle radici (e in generale quelle attere, come i Dorcadiini) possono essere rinvenute al suolo.

Larva

I Lamiinae comprendono forme che si sono adattate a nutrirsi di tutti i tipi vegetali esistenti, sia conifere che latifoglie.
La maggior parte sono tipicamente xilofaghe, attaccando il tronco (Anoplophora) o i rami (Saperda, Oberea, Tetrops) di alberi viventi, deperiti (Mesosa), o già morti, sia secchi (Niphona, Stenidea) che marcescenti (Acanthocinus, Monochamus, Morimus).
Altre specie si sono adattate ad attaccare piante erbacee, nutrendosi del fusto dall'interno (Agapanthia, Phytoecia) e dell'apparato radicale dall'esterno (Dorcadion, Neodorcadion).

Distribuzione

I Lamiinae sono i diffusi in tutti i continenti, con particolare abbondanza nelle regioni tropicali, dove risiedono le specie più grandi della sottofamiglia, come quelle appartenenti ai generi Batocera e Rosenbergia della tribù dei Batocerini.

Sistematica

Adulto di Mesosa curculionoides (Linneo, 1761)

La sottofamiglia dei Lamiinae è suddivisa in numerose tribù, i cui limiti appaiono difficili e controversi da stabilire, a causa della notevole omogeneità della maggior parte delle specie e del loro enorme numero.
L'entomologo tedesco Stephan von Breuning revisionò e descrisse la maggior parte dei Lamiinae, ma la sua sistematica, basata spesso su caratteri specializzati, ha portato a costruire gruppi filogeneticamente artificiosi e spesso contraddittori. La sistematica di alcune (grandi) tribù rimane pertanto ancora da chiarire.
Vengono qui riportate solo le tribù presenti in Italia:

Note

  1. ^ von Breuning S., 1962 - Catalogue des Lamiaires du monde - Museum Frey, Tutzing
  2. ^ von Breuning S., 1943. Études sur les Lamiaires (Col. Ceramb.) 12ème Tribu: Agniini Thomson. Novitates Entomologicae 13ème année, 3 suppl., fasc. 89-108: 137-296.
  3. ^ von Breuning S., 1944. Études sur les Lamiaires (Col. Ceramb.) 12ème Tribu: Agniini Thomson. Novitates Entomologicae 14ème année, 3 suppl., fasc. 109-135: 297-512.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!