Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Jacob Wackernagel

Jacob Wackernagel

Jacob Wackernagel (Basilea, 11 dicembre 1853Basilea, 22 maggio 1938) è stato un linguista svizzero.

Biografia

Figlio del filologo Wilhelm Wackernagel (1806–1869), Wackernagel studiò filologia, storia classica e germanica a Gottinga e Lipsia, e dal 1879 insegnò presso l'Università di Basilea, succedendo a Friedrich Nietzsche come professore di greco. Nel 1902 insegnò presso l'Università di Gottinga, ma in seguito, nel 1915, ritornò a Basilea a causa della prima guerra mondiale.

La sua opera più famosa è l'Altindische Grammatik, una fondamentale grammatica del sanscrito, pur rimasta incompiuta della parte riguardante la sintassi del verbo.

Jacob Wackernagel è conosciuto in linguistica anche per aver formulato la legge di Wackernagel, sull'enclitica in "seconda posizione" nelle lingue indoeuropee, nel saggio Über ein Gesetz der indogermanischen Wortstellung.

Opere

Note

  1. ^ Il volume III ha come coautore Albert Debrunner, il quale dopo la morte di Wackernagel pubblicò il volume II/2: Die Nominalsuffixe, 1954.
  2. ^ I volumi I-II a cura dell'Accademia delle scienze di Gottinga, il volume III a cura di Bernhard Forssman.

Bibliografia

  • Maria Patrizia Bologna, «Nach neunzig Jahren»: per una rilettura delle Vorlesungen über Syntax di Jacob Wackernagel (abstract), in Acme. Annali della Facoltà di studi umanistici dell'Università degli studi di Milano, vol. 73, n. 1, giugno 2020, pp. 203-213, ISSN 0001-494X (WC · ACNP).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN13103937 · ISNI (EN0000 0001 0871 3900 · SBN RMSV019929 · LCCN (ENn86821197 · GND (DE118805835 · BNE (ESXX1485337 (data) · BNF (FRcb122973005 (data) · J9U (ENHE987007272760805171 · CONOR.SI (SL165789795
Kembali kehalaman sebelumnya