Il bacio della donna ragno (El beso de la mujer araña) è un romanzo del 1976 dello scrittore argentino Manuel Puig.
Storia editoriale
Puig cominciò a scrivere il romanzo nel 1974 come uno studio del personaggio di Molina, successivamente riadattato ed esteso in quello che diventerà il Bacio della donna ragno due anni più tardi. La tematica politica e omosessuale rese difficile e contestata la pubblicazione dell'opera, che fu data per la prima volta alle stampe in Spagna; in Argentina, patria dell'autore, il romanzo fu bandito e la sua pubblicazione fu permessa solo con il cambio di regime del 1983. Anche la traduzione del romanzo si rivelò problematica: Puig rifiutò diverse rese in inglese dell'opera perché non soddisfatto della traduzione dei monologhi interiori di Molina, mentre la tematica dell'omosessualità fu osteggiata in Francia e diverse scene furono eliminate per la prima edizione francese. Di maggior successo fu invece la prima edizione italiana, premiata dall'Istituto italo-latino americano nel 1981.[1] Nel 2005, il romanzo contava traduzioni in ventisette lingue.[2]
Trama
In una prigione di Buenos Aires due detenuti condividono una cella: uno è Luis Molina, una donna transgender, mentre l'altro è Valentín Arregui, un prigioniero politico di matrice socialista. Nonostante le notevoli differenze, i due si avvicinano nel corso della convivenza forzata e Molina, che sconta una condanna per "corruzione di minore", racconta a Valentín la trama di diversi film per intrattenerlo e fargli dimenticare della loro prigionia. Molina in realtà è una spia ingaggiata dal governo per carpire i segreti di Valentín in cambio di una riduzione di pena e della speranza di poter vedere la madre durante una visita alla prigione. I sentimenti che Molina nutre per il compagno di cella sono in realtà genuini e con la sua gentilezza riesce a far innamorare di lei il duro Valentín, che diventa brevemente il suo amante. Le rivelazioni di Molina le portano la libertà anticipata per buona condotta e, nel giorno del suo rilascio, Valentín la convince a portare un messaggio ai suoi compagni rivoluzionari. Nessuno dei due sospetta che la polizia segreta sta spiando Molina e gli agenti la seguono nel nascondiglio segreto dei rivoltosi; qui la polizia irrompe durante la loro riunione e uno dei compagni di Valentín, credendo che Molina sia una talpa, la uccide. Il romanzo termina con una fantasia di Valentín che, profondamente sedato dopo una sessione di tortura particolarmente brutale, immagina di navigare via con la sua amata Marta.
Personaggi principali
- Luis Molina, donna transgender incarcerata per aver "corrotto" un minore. Innamorata del cameriere Gabriel e appassionata cinefila, Molina racconta al suo compagno di cella la trama dei suoi film preferiti. Inizialmente ingaggiata per spiare Valentín, Molina si innamora di lui.
- Valentín Arregui, rivoluzionario di sinistra incarcerato per aver preso parte a una cospirazione per rovesciare il governo. Innamorato di Marta, Valentín finisce per affezionarsi a Molina nonostante il suo disprezzo iniziale per la sua sessualità e i due diventano amanti.
- Guardiano della prigione, l'antagonista principale. È lui che ordina a Molina di spiare Valentín per conto della polizia segreta.
Adattamenti
Nel 1981 lo stesso Puig ha adattato Il bacio della donna ragno nell'omonima opera teatrale, esordita in Spagna nello stesso anno.
Nel 1985 Héctor Babenco ha diretto l'omonimo adattamento cinematografico del film con Raúl Juliá e William Hurt. Il film ottenne quattro candidature ai Premi Oscar, tra cui quello per il miglior film, mentre Hurt vinse la statuetta al miglior attore non protagonista.
Nel 1992 il romanzo fu riadattato nel musical Kiss of the Spider Woman, con libretto di Terrence McNally, colonna sonora di John Kander, testi di Fred Ebb e regia di Harold Prince. Il musical si rivelò un grande successo a Broadway, rimanendo in cartellone per oltre novecento rappresentazioni e vincendo sette Tony Award, tra cui miglior musical.
Note
- ^ Istituto italo-latino americano, Istituto italo-latino americano, 1966-1991, XXV., L'Istituto, 1991*, p. 22. URL consultato il 27 marzo 2020.
- ^ (EN) David Johnson, The Popular & the Canonical: Debating Twentieth-century Literature 1940-2000, Psychology Press, 2005, ISBN 978-0-415-35169-0. URL consultato il 27 marzo 2020.
Collegamenti esterni