Identità sessuale

L'identità sessuale descrive la dimensione individuale e soggettiva del percepirsi sessuati, ed è l’esito della complessa interazione tra aspetti bio-psico-socio-culturali di un individuo. Essa è vista come un costrutto multidimensionale costituito da quattro componenti: il sesso, l’identità di genere, il genere e l’orientamento sessuale.[1][2][3] [4][5][6]

I modelli storici dell'identità sessuale hanno teso a vederne la formazione come un processo subito solo da minoranze sessuali, mentre i modelli più contemporanei considerano il processo molto più universale e tentano di presentare l'identità sessuale nell'ambito più ampio di altre teorie e processi dell'identità generale.[7]

Definizioni e identità

L'identità sessuale è stata descritta come una componente dell'identità di un individuo che riflette il suo concetto di sé sessuale. L'integrazione delle rispettive componenti dell'identità (ad es. morale, religiosa, etnica, professionale) in una generale identità complessiva è essenziale per il processo di sviluppo del costrutto multidimensionale dell'identità.[8]

L'identità sessuale può cambiare durante la vita di un individuo e può allinearsi o meno al sesso biologico, al comportamento sessuale o all'orientamento sessuale reale.[9][10][11]

Sesso biologico

Lo stesso argomento in dettaglio: Sesso (biologia).

Appartenenza biologica al sesso femminile, maschile o intersessuale determinata dai cromosomi sessuali.

Identità di genere

Lo stesso argomento in dettaglio: Identità di genere.

Identificazione primaria della persona come donna, uomo o altro genere.

Genere

Lo stesso argomento in dettaglio: Genere (scienze sociali).

L’insieme di aspettative e ruoli su come le donne e gli uomini si debbano comportare in una data cultura e in un dato periodo storico.

Orientamento sessuale

Lo stesso argomento in dettaglio: Orientamento sessuale.

Attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso individui di sesso opposto, dello stesso sesso o entrambi.

  • L'eterosessualità descrive un modello di attrazione per le persone del sesso opposto.[12] Il termine etero è comunemente usato per riferirsi agli eterosessuali.[13] Gli eterosessuali sono di gran lunga il gruppo più consistente di identità sessuale.
  • La bisessualità descrive un modello di attrazione verso maschi e femmine,[12] o verso più di un sesso o genere.[14] Un'identità bisessuale non equivale necessariamente alla pari attrazione sessuale per entrambi i sessi; comunemente, le persone che hanno una preferenza sessuale distinta ma non esclusiva per un sesso rispetto all'altro si identificano anche come bisessuali.[10]
  • L'omosessualità descrive un modello di attrazione per altre persone dello stesso sesso.[12] Il termine lesbica è comunemente usato per riferirsi a donne omosessuali e il termine gay è comunemente usato per riferirsi a uomini omosessuali, sebbene a volte gay sia usato per riferirsi anche a donne.[15]
  • L'asessualità è la mancanza di attrazione sessuale per gli altri, oppure un interesse o un desiderio bassi o assenti per l'attività sessuale.[16] Può anche essere classificato più ampiamente per includere un ampio spettro di sotto-identità asessuali.[17] L'asessualità è un concetto diverso dalla astensione dall'attività sessuale e dal celibato.[18]

Sessualità senza etichetta

La sessualità è senza etichetta quando un individuo sceglie di non etichettare la propria identità sessuale. Questa identificazione potrebbe derivare dall'incertezza sulla propria sessualità o dalla riluttanza a conformarsi a una sessualità perché non piacciono necessariamente le etichette, o si desidera sentirsi liberi nelle proprie attrazioni invece di sentirsi costretti nelle stesse, in altre, in entrambe o in tutte le attrazioni a causa della loro identità sessuale. L'identificazione come "senza etichetta" potrebbe anche essere dovuta alla "riluttanza ad accettare il proprio status di minoranza sessuale".[19] Poiché essere senza etichetta è la decisione intenzionale di non riconoscersi in nessuna identità sessuale, è diversa dalla bisessualità o da qualsiasi altra identità sessuale. Coloro che non hanno etichetta hanno maggiori probabilità di vedere la sessualità come meno stabile e più fluida e tendono a concentrarsi maggiormente sulla "persona, non sul genere".[20]

È stato riferito che alcune donne che si identificano come "senza etichetta" lo hanno fatto perché sono incerte sui tipi di relazioni che avranno in futuro. In quanto tale, questa divergenza rispetto alle etichette sessuali potrebbe consentire a una persona di essere in grado di realizzare pienamente la propria "vera" sessualità perché le libera dalla pressione del gradimento e dall'essere attratta da chi la propria identificazione sessuale impone che dovrebbe piacere.[19][20]

Studi

In uno studio del 1990 condotto dall'Organizzazione Sociale della Sessualità, solo il 16% delle donne e il 36% degli uomini che hanno riferito un certo livello di attrazione per lo stesso sesso avevano un'identità omosessuale o bisessuale.[21]

L'identità sessuale è più strettamente correlata al comportamento sessuale rispetto all'orientamento sessuale. Lo stesso sondaggio ha rilevato che il 96% delle donne e l'87% degli uomini con un'identità omosessuale o bisessuale si erano impegnati in attività sessuali con qualcuno dello stesso sesso, in contrasto con il 32% delle donne e il 43% degli uomini che avevano attrazioni per lo stesso sesso. Dopo aver esaminato i risultati, l'organizzazione ha commentato: "Lo sviluppo dell'identificazione di sé come omosessuale o gay è uno stato psicologico e socialmente complesso, qualcosa che, in questa società, si ottiene solo nel tempo, spesso con notevoli lotte e sforzi personali, per non parlare del disagio sociale".[21]

Sviluppo

Generale

La maggior parte della ricerca sullo sviluppo dell'identità di orientamento sessuale si concentra sullo sviluppo di persone che sono attratte dallo stesso sesso. Molte persone che si sentono attratte dai membri del proprio sesso fanno coming out a un certo punto della loro vita. Il coming out è descritto in tre fasi. La prima fase è la fase del "conoscere sé stessi": emerge la consapevolezza che si è attratti sessualmente ed emotivamente dai membri del proprio sesso. Questo è spesso descritto come coming out interiore e può verificarsi durante l'infanzia o durante la pubertà, ma a volte fino a 40 anni o più. La seconda fase prevede la decisione di venire allo scoperto con altre persone, ad esempio famiglia, amici e/o colleghi, mentre la terza fase prevede di vivere apertamente come persona LGBT.[22] Oggi negli Stati Uniti le persone spesso fanno coming out durante il liceo o l'università. A questa età, potrebbero non fidarsi o chiedere aiuto agli altri, specialmente quando il loro orientamento non è accettato nella società. A volte non ne informano le proprie famiglie.

Secondo Rosario, Schrimshaw, Hunter, Braun (2006), "lo sviluppo di un'identità sessuale lesbica, gay o bisessuale (LGB) è un processo complesso e spesso difficile. A differenza dei membri di altri gruppi di minoranza (ad es. minoranze etniche e razziali), la maggior parte degli individui LGB non è cresciuta in una comunità di altri simili da cui viene a conoscenza della propria identità e che rinforza e sostiene tale identità " e "piuttosto, gli individui LGB sono spesso cresciuti in comunità che sono o ignoranti o apertamente ostili verso l'omosessualità."[10]

Alcuni individui con attrazioni sessuali indesiderate possono scegliere di identificarsi attivamente con un'identità di minoranza sessuale, che crea un'identità di orientamento sessuale diversa dal loro reale orientamento sessuale. L'identità dell'orientamento sessuale, ma non l'orientamento sessuale, può cambiare attraverso la psicoterapia, i gruppi di supporto e gli eventi della vita.[6] Una persona che ha sentimenti omosessuali può identificarsi in vari modi. Un individuo può arrivare ad accettare un'identità LGB, a sviluppare un'identità eterosessuale, a rifiutare un'identità LGB mentre sceglie di identificarsi come ex-gay o ad astenersi dallo specificare un'identità sessuale.[23]

I modelli di sviluppo dell'identità sessuale

Sono stati creati diversi modelli per descrivere il processo di sviluppo dell'identità gay e lesbica (ad es. Dank, 1971; Cass, 1984; Coleman, 1989; Troiden, 1989). Questi modelli storici hanno considerato la formazione dell'identità sessuale solo come un processo legato a una minoranza sessuale.[24] Tuttavia, non tutte le persone LGBT seguono tale modello. Ad esempio, alcuni giovani LGBT diventano consapevoli e accettano i loro desideri per lo stesso sesso o la loro identità di genere durante la pubertà in un modo simile a quello in cui gli adolescenti eterosessuali diventano consapevoli della propria sessualità, cioè liberi da qualsiasi nozione di differenza, stigma o vergogna in termini di genere delle persone da cui sono attratte.[25] Modelli più contemporanei sostengono che si tratta di un processo più universale.[7][26] I modelli attuali per lo sviluppo dell'identità sessuale tentano di incorporare altri modelli di sviluppo dell'identità, come gli stati di identità ego di Marcia.[27]

Il modello di identità di Cass, stabilito da Vivienne Cass, delinea sei fasi discrete attraversate dagli individui che compiono con successo un coming out: (1) confusione sull'identità, (2) confronto fra identità, (3) tolleranza dell'identità, (4) accettazione dell'identità, (5) orgoglio dell'identità e (6) sintesi dell'identità.[28] Il modello di sviluppo dell'identità gay e lesbica di Fassinger comprende quattro fasi a livello individuale e di gruppo: (1) consapevolezza, (2) esplorazione, (3) approfondimento / impegno e (4) interiorizzazione/sintesi.[29]

Alcuni modelli di sviluppo dell'identità sessuale non utilizzano fasi discrete e ordinate, ma invece concettualizzano lo sviluppo dell'identità come costituito da processi di identità indipendenti. Ad esempio, il modello di D'Augelli descrive sei processi di identità indipendenti non ordinati: (1) uscire dall'identità eterosessuale, (2) sviluppare lo stato di identità LGB personale, (3) sviluppare un'identità sociale LGB, (4) diventare LGB, (5) sviluppare uno stato di intimità LGB e (6) entrare in una comunità LGB.[30]

Il modello unificante di sviluppo dell'identità sessuale è attualmente l'unico modello che incorpora lo sviluppo dell'identità eterosessuale nei suoi stati per includere l'eterosessualità obbligatoria, l'esplorazione attiva, la diffusione, l'approfondimento e l'impegno per lo stato e la sintesi.[31]

I modelli contemporanei vedono la formazione dell'identità sessuale come un processo universale, piuttosto che di una minoranza sessuale, in quanto non sono solo le minoranze sessuali a subire lo sviluppo dell'identità sessuale, ma anche la popolazione eterosessuale.[7] Ricerche più recenti hanno supportato queste teorie, avendo dimostrato che le popolazioni eterosessuali mostrano tutti gli stati di Marcia nel dominio dell'identità sessuale.[26][32]

Note

  1. ^ SPF - Studio di Psicologia Firenze, CPSICO portale sulla psicologia e sul benessere psicofisico - L'identità sessuale, su cpsico.com, 1º febbraio 2013. URL consultato il 17 settembre 2020.
  2. ^ State of Mind - Il giornale delle scienza psicologiche, Identità sessuale: definizione e analisi tra natura vs cultura, su stateofmind.it, 5 luglio 2017. URL consultato il 17 settembre 2020.
    «L’identità sessuale descrive la dimensione individuale e soggettiva del percepirsi sessuati, ed è l’esito della complessa interazione tra aspetti bio-psico-socio-culturali (Bancroft, 2009). L'identità sessuale è vista come un costrutto multidimensionale da Shively e De Cecco (1977) come da numerosi altri autori, che ne distinguono quattro componenti: sesso biologico, identità di genere, ruolo di genere, orientamento sessuale.»
  3. ^ Anna Giulia Curti, Identità sessuale: facciamo il punto - Sesso biologico, identità di genere, ruolo di genere e orientamento sessuale: l’abc dell’identità sessuale, su psiche.cmsantagostino.it, 5 dicembre 2017. URL consultato il 17 settembre 2020.
    «Il progresso culturale e scientifico degli ultimi decenni ha messo in discussione l’idea che gli esseri umani si distinguano in due sole categorie di genere. Oggi sappiamo che l’identità sessuale di un individuo si definisce attraverso categorie diverse, i cui confini possono essere flessibili o addirittura inesistenti. Facciamo un po’ di chiarezza.»
  4. ^ Identità e orientamento sessuale - GuidaPsicologi.it
  5. ^ Reiter L, Sexual orientation, sexual identity, and the question of choice, in Clinical Social Work Journal, vol. 17, n. 2, 1989, pp. 138–50, DOI:10.1007/BF00756141.
  6. ^ a b apa.org, American Psychological Association, 2009, pp. 63, 86, http://www.apa.org/pi/lgbc/publications/therapeutic-response.pdf. URL consultato il February 3, 2015.
    «Sexual orientation identity—not sexual orientation—appears to change via psychotherapy, support groups, and life events.»
  7. ^ a b c Dillon, F. R., Worthington, R. L., & Moradi, B. (2011). Sexual identity as a universal process In S. J. Schwartz, K. Luyckx, & V. L. Vignoles (Eds), Handbook of identity theory and research (Vols 1 and 2), (pp.649-670). New York, NY: Springer Science + Business Media
  8. ^ Luyckx, K., Schwartz, S. J., Goossens, L., Beyers, W., & Missotten, L. (2011). Processes of personal identity formation and evaluation. In S. J. Schwartz, K. Luyckx, & V. L. Vignoles(Eds), Handbook of identity theory and research (Vols 1 and 2) (pp.77-98). New York, NY: Springer Science + Business Media
  9. ^ Sinclair, Karen, About Whoever: The Social Imprint on Identity and Orientation, NY, 2013 ISBN 9780981450513
  10. ^ a b c M. Rosario, E. Schrimshaw e J. Hunter, Sexual identity development among lesbian, gay, and bisexual youths: Consistency and change over time, in Journal of Sex Research, vol. 43, n. 1, 2006, pp. 46–58, DOI:10.1080/00224490609552298, PMID 16817067.
  11. ^ Michael W. Ross, Essien, E. James e Williams, Mark L., Concordance Between Sexual Behavior and Sexual Identity in Street Outreach Samples of Four Racial/Ethnic Groups, in Sexually Transmitted Diseases, vol. 30, n. 2, American Sexually Transmitted Diseases Association, 2003, pp. 110–113, DOI:10.1097/00007435-200302000-00003, PMID 12567166.
  12. ^ a b c apa.org, American Psychological Association, https://web.archive.org/web/20130808032050/http://www.apa.org/helpcenter/sexual-orientation.aspx. URL consultato il August 10, 2013 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2013).
  13. ^ J. Michael Bailey, Paul Vasey e Lisa Diamond, Sexual Orientation, Controversy, and Science, in Psychological Science in the Public Interest, vol. 17, n. 2, 2016, pp. 45–101, DOI:10.1177/1529100616637616, PMID 27113562.
  14. ^ apa.org, American Psychological Association, 2019, https://www.apa.org/pi/lgbt/resources/bisexual. URL consultato il March 8, 2019.
  15. ^ (EN) Glaad media Contacts, Media reference guide - 8th edition (PDF), su glaad.org, maggio 2010. URL consultato il 17 settembre 2020 (archiviato il 12 novembre 2011).
  16. ^ Robert L. Crooks e Karla Baur, Our Sexuality, Cengage Learning, 2016, p. 300, ISBN 978-1305887428.
  17. ^ Kristin Scherrer, Coming to an Asexual Identity: Negotiating Identity, Negotiating Desire, in Sexualities, vol. 11, n. 5, 2008, pp. 621–641, DOI:10.1177/1363460708094269, PMID 20593009.
  18. ^ Margaret Jordan Halter e Elizabeth M. Varcarolis, Varcarolis' Foundations of Psychiatric Mental Health Nursing, Elsevier Health Sciences, 2013, p. 382, ISBN 978-1-4557-5358-1.
  19. ^ a b Lisa M Diamond, A dynamical systems approach to the development and expression of female same-sex sexuality, in Perspectives on Psychological Science, vol. 2, n. 2, 2007, pp. 142–161, DOI:10.1111/j.1745-6916.2007.00034.x, PMID 26151957.
  20. ^ a b Kelly D. Brooks e Kathryn Quina, Women's sexual identity patterns: Differences among lesbians, bisexuals, and unlabeled women, in Journal of Homosexuality, vol. 56, n. 8, 2009, pp. 1030–1045, DOI:10.1080/00918360903275443, PMID 19882425.
  21. ^ a b Edward O. Laumann, The Social Organization of Sexuality: Sexual Practices in the United States, University of Chicago Press, 1994, pp. 298–301, ISBN 9780226470207.
  22. ^ The Coming Out Continuum, in Human Rights Campaign. URL consultato il 4 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2007).
  23. ^ Appropriate Therapeutic Responses to Sexual Orientation, pp. 60-61.
  24. ^ Savin-Williams, R. (2011) Identity development among sexual-minority youth. In S. J. Schwartz, K. Luyckx, & V. L. Vignoles(Eds), Handbook of identity theory and research (Vols 1 and 2) (pp.671-689). New York, NY: Springer Science + Business Media
  25. ^ Savin-Williams, R. (2005). The new gay teenager. Cambridge, MA: Harvard University Press
  26. ^ a b E. M. Morgan, Not always a straight path: College students' narratives of heterosexual identity development, in Sex Roles, vol. 66, 1–2, 2012, pp. 79–93, DOI:10.1007/s11199-011-0068-4.
  27. ^ R. L. Worthington, R. L. Navarro e H. B. Savoy, Development, reliability, and validity of the measure of sexual identity exploration and commitment (MOSIEC), in Developmental Psychology, vol. 44, n. 1, 2008, pp. 22–33, DOI:10.1037/0012-1649.44.1.22, PMID 18194002.
  28. ^ V. C. Cass, Homosexuality identity formation: A theoretical model, in Journal of Homosexuality, vol. 4, n. 3, 1979, pp. 219–235, DOI:10.1300/j082v04n03_01, PMID 264126.
  29. ^ R. E. Fassinger e B. A. Miller, Validation of an Inclusive Modelof Sexual Minority Identity Formation on a Sample of Gay Men, in Journal of Homosexuality, vol. 32, n. 2, 1997, pp. 53–78, DOI:10.1300/j082v32n02_04.
  30. ^ D'Augelli, A. R. (1994). Identity development and sexual orientation: Toward a model of lesbian, gay, and bisexual development.
  31. ^ Dillion, F. R., Worthington, R. L., & Moradi, B. (2011). Sexual identity as a universal process. In S. J. Schwartz, K. Luyckx, & V. L. Vignoles (Eds.), Handbook of identity theory and research (pp. 649-670). New York: Springer.
  32. ^ R. L. Worthington, H. B. Savoy e F. R. Dillon, Heterosexual identity development. A multidimensional model of individual and social identity, in Counseling Psychologist, vol. 30, n. 4, 2002, pp. 496–531, DOI:10.1177/00100002030004002.

Voci correlate

Altri progetti

Read other articles:

2017 EP by Bea MillerChapter Two: RedEP by Bea MillerReleasedJune 2, 2017 (2017-06-02)RecordedApril 2016GenreElectropop[1]Length9:42LabelHollywoodProducerDreamlabOak FelderJarrad RogersTrevioriousZaire KoaloIdo ZmishlanyBea Miller chronology Chapter One: Blue(2017) Chapter Two: Red(2017) Chapter Three: Yellow(2017) Chapter Two: Red (stylized in all lowercase) is the third extended play (EP) by American singer Bea Miller. It was released on June 2, 2017 by Hollyw...

 

У Вікіпедії є статті про інші географічні об’єкти з назвою Плімут. Місто Плімутангл. Plymouth Координати 42°37′56″ пн. ш. 89°10′29″ зх. д. / 42.63222222224977287° пн. ш. 89.17472222224978395° зх. д. / 42.63222222224977287; -89.17472222224978395Координати: 42°37′56″ пн. ш. 89°10′29″ зх.&#...

 

1957 soundtrack album by Chet Baker and Bud ShankTheme Music from The James Dean StorySoundtrack album by Chet Baker and Bud ShankReleased1957RecordedNovember 8, 1956Radio Recorders, Hollywood, CaliforniaGenreJazzLength42:12LabelWorld PacificP 2005ProducerRichard BockChet Baker chronology Quartet: Russ Freeman/Chet Baker(1956) Theme Music from The James Dean Story(1957) Reunion with Chet Baker(1957) Bud Shank chronology Bud Shank Quartet Featuring Claude Williamson(1956) Theme Music f...

Penyuntingan Artikel oleh pengguna baru atau anonim untuk saat ini tidak diizinkan.Lihat kebijakan pelindungan dan log pelindungan untuk informasi selengkapnya. Jika Anda tidak dapat menyunting Artikel ini dan Anda ingin melakukannya, Anda dapat memohon permintaan penyuntingan, diskusikan perubahan yang ingin dilakukan di halaman pembicaraan, memohon untuk melepaskan pelindungan, masuk, atau buatlah sebuah akun. Artikel ini adalah bagian dari seriPolitik dan ketatanegaraanIndonesia Pemerintah...

 

هذه مقالة غير مراجعة. ينبغي أن يزال هذا القالب بعد أن يراجعها محرر مغاير للذي أنشأها؛ إذا لزم الأمر فيجب أن توسم المقالة بقوالب الصيانة المناسبة. يمكن أيضاً تقديم طلب لمراجعة المقالة في الصفحة المخصصة لذلك. (مايو 2021) هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضل...

 

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (مارس 2016) مصاص الدماء. النوع الفني رعب كوميدي. المؤلف عبد الرحمن المسلم أول عرض 1995 بلد المنشأ الكويت  عرضت في الكوي...

Hypothetical black-hole event-horizon phenomenon This article is about astronomy. For computer firewall, see Firewall (computing). For similarly named concepts, see Firewall. A black hole firewall is a hypothetical phenomenon where an observer falling into a black hole encounters high-energy quanta at (or near) the event horizon. The firewall phenomenon was proposed in 2012 by physicists Ahmed Almheiri, Donald Marolf, Joseph Polchinski, and James Sully[1] as a possible solution to an ...

 

شعب الماياالتعداد الكليالتعداد 65٬000٬000[1][2] (2002) مناطق الوجود المميزةالبلد  القائمة ... السلفادورالمكسيكغواتيمالابليزهندوراسكوريا الجنوبية اللغاتاللغة الأم لغات المايا — الإسبانية — الإنجليزية الدين كاثوليكية — بروتستانتية — عقيدة المايا تعديل - تعديل مصدري -

 

1952 Mickey Mouse cartoon Pluto's Christmas TreeTheatrical release posterDirected byJack HannahStory byBill BergMilt SchaefferProduced byWalt DisneyStarring Jimmy MacDonald Clarence Nash Pinto Colvig Dessie Miller Ruth Clifford Music byJoseph DubinAnimation by George Kreisl Fred Moore Bill Justice Volus Jones Layouts byYale GraceyBackgrounds byThelma WitmerColor processTechnicolorProductioncompanyWalt Disney ProductionsDistributed byRKO Radio PicturesRelease date November 21, 1952&#...

هذه المقالة تحتاج للمزيد من الوصلات للمقالات الأخرى للمساعدة في ترابط مقالات الموسوعة. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة وصلات إلى المقالات المتعلقة بها الموجودة في النص الحالي. (سبتمبر 2017) شريان عجاني الاسم العلميarteria perinei The superficial branches of the internal pudendal artery. (Perineal artery visibl...

 

قرية بني مكار  - قرية -  تقسيم إداري البلد  اليمن المحافظة محافظة المحويت المديرية مديرية ملحان العزلة عزلة بني مكار السكان التعداد السكاني 2004 السكان 400   • الذكور 197   • الإناث 203   • عدد الأسر 66   • عدد المساكن 45 معلومات أخرى التوقيت توقيت اليمن (+3 غرين...

 

Cette cathédrale n’est pas la seule cathédrale Saint-Jacques. Cathédrale de Saint-Jacques-de-Compostelle Présentation Nom local Catedral de Santiago de Compostela Culte Catholique romain Type Cathédrale Rattachement siège de l'Archevêché de Saint-Jacques de Compostelle Début de la construction 1075 (cathédrale romane)1738 (façade baroque) Fin des travaux 1211 (cathédrale romane)1750 (façade baroque) Style dominant RomanBaroque Protection Classée BIC (1896) Patrimoine mond...

This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: Albizzate-Solbiate Arno railway station – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2015) Albizzate-Solbiate ArnoGeneral informationLocationVia Mazzini 20Albizzate, Varese, LombardyItalyCoordinates45°43′24″N 08°48′22″E / ...

 

Münze mit dem Bildnis Bahrams II. (mit Krone) Bahram II. (auch Vahram oder Varahran; † 293) war von 276 bis 293 König des Sassanidenreiches. Seine siebzehnjährige Regierungszeit war geprägt von außen- und innenpolitischen Konflikten. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Literatur 3 Weblinks 4 Anmerkungen Leben Relief von Sarab-e Bahram Über Bahrams Leben berichten mehrere verstreute Quellen, keine von ihnen bietet aber eine detaillierte Darstellung. So sind über seine Zeit als Kronprinz kaum...

 

Fruit bat redirects here. For other uses, see Fruit bat (disambiguation). Fruit-eating bat redirects here. For other species known as fruit-eating bats, see Leaf-nosed bat. Family of fruit bats Megabat Megabat species of different subfamilies; from top-left, clockwise: Greater short-nosed fruit bat, Indian flying fox, straw-coloured fruit bat, Egyptian fruit bat. Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Chordata Class: Mammalia Order: Chiroptera Suborder: Yinptero...

この記事の主題はウィキペディアにおける独立記事作成の目安を満たしていないおそれがあります。目安に適合することを証明するために、記事の主題についての信頼できる二次資料を求めています。なお、適合することが証明できない場合には、記事は統合されるか、リダイレクトに置き換えられるか、さもなくば削除される可能性があります。出典検索?: カバ園...

 

List of films of Waheed Murrad Waheed Murad in 1962 Waheed Murad (Urdu: وحید مراد; 2 October 1938 – 23 November 1983) was a Pakistani film actor, producer and script writer, famous for his charming expressions, attractive personality, tender voice and unusual talent for acting.[1] Waheed is considered as one of the most famous and influential actors of South Asia.[2] He is often referred to as Chocolaty Hero or Chocolate Hero. Born in Karachi, Sindh, Pakistan, did gr...

 

This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: Wolfpack Endrass – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2014) Endrass was a wolfpack of German U-boats that operated from 12 to 17 June 1942 in attacking Convoy HG 84 that comprised 23 Allied ships. The group's name commemorated the U...

Gerhana bulan November 2021Gerhana sebagianStarkville, Mississippi maksimum, 9:03 UTCTanggal19 November 2021Gamma-0.4552[1]Magnitudo0.9742[1]Siklus Saros126 (46 of 72[1])Sebagian208 menit, 23 detik[1]Penumbra361 menit, 29 detik[1]Waktu kontak (dalam UTC)P16:02:09[1]U17:18:41[1]Greatest9:02:53[1]U410:47:04[1]P412:03:38[1]← Mei 2021Mei 2022 → Gerhana bulan sebagian terjadi pada 19 November 2021...

 

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Fares and ticketing on the Mass Rapid Transit Singapore – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (May 2015) (Learn how and when to remove this template message) Orchard MRT concourse level with the faregates. Because the rail operators are government-...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!