Helen Gwynne-Vaughan

Dame Helen Gwynne-Vaughan
Ritratto di William Orpen, 1918
SoprannomeGBE
NascitaWestminster, 21 gennaio 1879
MorteStorrington (West Sussex), 26 agosto 1967
Dati militari
Paese servitoRegno Unito
Forza armataServizio Territoriale Ausiliario
UnitàPrimo Controllore Capo, Corpo Ausiliario dell'Esercito della Regina Maria (QMAAC) in Francia
GradoResponsabile
Comandante diRoyal Air Force Femminile
voci di militari presenti su Wikipedia

Dame Helen Charlotte Isabella Gwynne-Vaughan GBE, nata Fraser (Westminster, 21 gennaio 1879West Sussex (Storrington), 26 agosto 1967) è stata una botanica e micologa inglese. Durante la prima guerra mondiale prestò servizio nel Women's Army Auxiliary Corps[1] e poi come comandante della Royal Air Force Femminile (WRAF) dal 1918 al 1919. Durante la seconda guerra mondiale, dal 1939 al 1941, prestò servizio come Capo Controllore dell'Auxiliary Territorial Service (ATS).

Primi anni di vita e formazione

Helen Charlotte Isabella Fraser nacque il 21 gennaio 1879 a Westminster, Londra, in Inghilterra.[2] Era la figlia maggiore del capitano dell'esercito l'Onorevole Arthur Hay David Fraser (1852-1884, figlio di Alexander Fraser, 18º Signore di Saltoun) e Lucy Jane (morta nel 1939), figlia del maggiore Robert Duncan Fergusson, della Brigata Fucilieri e della Royal Ayrshire e della Milizia Wigton Rifle. Lucy Fraser era una scrittrice e una dama di compagnia aggiunta di HRH La Principessa Beatrice.[2][3][4] Nel 1887, diventata vedova, si risposò con il diplomatico Francis Hay-Newton.[2]

Per via della carriera del suo patrigno, Helen trascorse molta parte della sua giovinezza vivendo all'estero e fu educata principalmente dalle governanti.[2] Dal 1895 al 1896 fu educata al Cheltenham Ladies' College,[5] un collegio scolastico privato per sole ragazze a Cheltenham, Gloucestershire.[2][4]

Nel 1899 frequentò la sezione delle donne del King's College London per preparare per gli esami di ammissione dell'Università di Oxford.[2] Rimase tuttavia al King's College come una delle sue prime studentesse a studiare botanica e zoologia.[2][6] Ricevette la Medaglia Carter nel 1902 e si laureò presso l'Università di Londra con una laurea in Bachelor of Science (BSc) nel 1904.[4] Studiò anche sotto Margaret Jane Benson, capo del Dipartimento di Botanica al Royal Holloway College.[7] Ricevette un Dottorato di Ricerca (DSc) nel 1907.[4]

Carriera

Carriera accademica

Dopo aver completato la laurea, trascorse il 1904 lavorando come dimostratore per il micologo V. H. Blackman all'University College di Londra.[2] Si trasferì al Royal Holloway College nel 1905 come dimostratrice della botanica Margaret Jane Benson.[2] Fu promossa a professore associato nel 1906.[2] Nel 1907 le fu assegnata una laurea D.Sc. per la sua ricerca sulla riproduzione fungina e fu nominata docente in botanica all'University College di Nottingham.[2][6] Nel 1909 fu nominata capo del dipartimento di botanica al Birkbeck College di Londra.[4] Dal 1917 al 1919 si prese una pausa dal mondo accademico per servire durante la prima guerra mondiale.[2]

Nel 1920 fece domanda per il Regius Professor of Botany all'Università di Aberdeen. Non ebbe successo. Tornò invece al Birkbeck College e fu nominata professore di botanica nel 1921. Continuò i suoi studi sulla genetica fungina. Fu capo del dipartimento dal 1921 al 1939 e di nuovo dal 1941 al 1944. Si ritirò dal mondo accademico a tempo pieno nel 1944 e fu nominata professore emerito dall'Università di Londra.[2][4]

Il servizio militare

Nel 1917 fu nominata Controllore del Women's Army Auxiliary Corps in Francia, insieme a Mona Chalmers Watson, Capo Controllore del WAAC di Londra[8] per il suo servizio; fu la prima donna a ricevere un DBE militare nel gennaio 1918.[9] Servì con riluttanza come comandante della Royal Air Force Femminile (WRAF) dal settembre 1918 al dicembre 1919.[10]

La Gwynne-Vaughan fu nominata per la prima volta Capo Controllore dell'Auxiliary Territorial Service (ATS) nel 1939.[9] Questo era un ruolo che Mary Baxter Ellis aveva rifiutato poiché preferiva guidare la First Aid Nursing Yeomanry (FANY) come volontaria. Ellis accettò tuttavia di fornire 1500 donne perché prestasero servizio presso l'ATS, fintanto che il resto della FANY potesse essere indipendente. Ciò fu concordato ma la Gwynne-Vaughan ruppe l'accordo e costrinse la FANY ad essere assorbita.[11] La Gwynne-Vaughan mantenne il ruolo fino al 1941.[9]


Meriti e riconoscimenti

Nelle Onorificenze per il Compleanno del Re del 1919, la Gwynne-Vaughan fu nominata Dama Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico (DBE) "in riconoscimento degli illustri servizi resi durante la guerra" e le fu quindi concesso il titolo di Dama.[12] Nelle onorificenze per il Compleanno del Re del 1929, fu promossa Dama di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero Britannico (GBE) "per servizi pubblici e scientifici".[9][13][14]

Fu eletta alla Linnean Society di Londra nel 1905 e le fu assegnata la Medaglia Trail nel 1920.[2][15]

Nel 1928 fu presidente della British Mycological Society.[16]

Le specie fungine chiamate in suo onore includono Palaeoendogone gwynne-vaughaniae[17] e Pleurage gwynne-vaughaniae.[18]

L'organismo pubblico English Heritage svelò una targa blu in onore di Gwynne-Vaughan nel marzo 2020, collocata sulla casa di Bedford Avenue a Bloomsbury a Londra, dove ha vissuto per quasi 50 anni.[19]

Note

  1. ^ (EN) Queen Mary’s Army Auxiliary Corps | National Army Museum, su nam.ac.uk. URL consultato il 24 settembre 2023.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Mary R. S. Creese, Vaughan, Dame Helen Charlotte Isabella Gwynne- [née Helen Charlotte Isabella Fraser], 23 settembre 2004, DOI:10.1093/ref:odnb/33623.
  3. ^ (EN) Burke's Peerage, Baronetage and Knightage, 107th edition, ed. Charles Mosley, Burke's Peerage Ltd, 2003, vol. 1 p. 1411, vol. 3 p. 3513
  4. ^ a b c d e f (EN) Gwynne-Vaughan, Dame Helen Charlotte Isabella, (21 Jan. 1879–26 Aug. 1967), Fellow of King's College, London; Fellow of Birkbeck College; Professor Emeritus, University of London, su Gwynne-Vaughan, Dame Helen Charlotte Isabella, Who Was Who, Oxford University Press, 1º dicembre 2007, DOI:10.1093/ww/9780199540884.013.U50455.
  5. ^ (EN) Cheltenham ladies College, su cheltladiescollege.org/. URL consultato il 25 settembre 2023.
  6. ^ a b (EN) Cheryl Law, Women: A Modern Political Dictionary, London, I.B.Tauris, 2000, pp. 70–71, ISBN 978-1860645020.
  7. ^ (EN) Joyce Harvey e Marilyn Ogilvie, The Biographical Dictionary of Women in Science: Pioneering Lives from Ancient Times to the Mid-Twentieth Century, Taylor & Francis, 27 luglio 2000, ISBN 978-0-203-80145-1. URL consultato il 25 settembre 2023.
  8. ^ (EN) Noakes, Lucy. Women in the British Army Routledge, 2006, p. 68
  9. ^ a b c d (EN) Helen Gwynne Vaughan, 2004, DOI:10.1093/ref:odnb/33623.
  10. ^ (EN) Commandant of the WRAF September 1918-December 1919, su rafmuseum.org.uk. URL consultato il 27 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2010).
  11. ^ (EN) Lynette Beardwood, Ellis, Mary Baxter (1892–1968), commanding officer of the FANY, 2004, DOI:10.1093/ref:odnb/70523. URL consultato il 21 maggio 2020.
  12. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 31378, 30 May 1919.
  13. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 33501, 31 May 1929.
  14. ^ (EN) Reina Pennington e Robin Higham, Amazons to fighter pilots : a biographical dictionary of military women / Vol. 1, A-Q., Westport, CT, Greenwood Press, 2003, p. 188, OCLC 773504359.
  15. ^ (EN) Will Beharrell e Gina Douglas, New Exhibition: Celebrating the Linnean Society's First Women Fellows, su The Linnean Society of London. URL consultato il 20 maggio 2020.
  16. ^ (EN) Elizabeth Dearnley, Fungi and the forces: The pioneering life of Helen Gwynne-Vaughan, su london.ac.uk, University of London. URL consultato il 20 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2022).
  17. ^ (EN) Strullu-Derrien, C, Kenrick,P, Pressel, S, Duckett, J.G, Rioult, J.P e Strullu, D.G., Fungal associations in Horneophyton ligneri from the Rhynie Chert (c. 407 million year old) closely resemble those in extant lower land plants: novel insights into ancestral plant–fungus symbioses, in New Phytologist, vol. 203, n. 3, 2014, pp. 964–79, DOI:10.1111/nph.12805, PMID 24750009.
  18. ^ (EN) Page WM., Pleurage gwynne-vaughaniae sp.nov., in Transactions of the British Mycological Society, vol. 43, n. 3, 1960, pp. 506–508, DOI:10.1016/s0007-1536(60)80032-0.
  19. ^ (EN) Six New Blue Plaques for Women, su English Heritage. URL consultato il 4 marzo 2020.

Bibliografia

  • Rose Kerr, Story of the Girl Guides 1908-1938, London, Girl Guides Association, 1976.
  • Lucy Noakes, Women in the British Army; War and the Gentle Sex, 1907-1948, London, Routledge, 2006.
  • Mary R. S. Creese, Vaughan, Dame Helen Charlotte Isabella Gwynne- (1879–1967), settembre 2004, DOI:10.1093/ref:odnb/33623.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN10243339 · ISNI (EN0000 0000 8089 8498 · CERL cnp01165354 · LCCN (ENno98129666 · GND (DE10270953X · BNF (FRcb11223250w (data) · J9U (ENHE987007592509905171

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!