Fronte di Tasman

Le correnti oceaniche dell'Australia. Il fronte di Tasman si trova a sudest della costa australiana.

Il fronte di Tasman è una corrente oceanica calda di superficie che fluisce verso est e fa da confine termico che separa il Mar dei Coralli a nord dal Mar di Tasman a sud.

La denominazione è stata proposta da Denham e Crook nel 1976[1] per descrivere un fronte termico che si estende dall'Australia alla Nuova Zelanda, tra il Mar dei Coralli e il Mar di Tasman.[2][3]

Caratteristiche

Originandosi al margine della corrente dell'Australia Orientale, il fronte di Tasman fluisce serpeggiando verso est tra le latitudini 152° E e 164° E e le latitudini 31° S e 37° S,[4][5] ricongiundendosi poi alla linea di costa della Nuova Zelanda dove da luogo alla corrente orientale di Auckland.[6]

La topografia gioca un ruolo dominante nella formazione del fronte di Tasman.[2] I dati mostrano che il percorso del fronte è in parte influenzato dal passaggio del flusso al di sopra delle grandi dorsali oceaniche.[7] I meandri che si osservano nel fronte di Tasman possono essere causati dai flussi meridionali lungo le dorsali, come nel caso della fossa della Nuova Caledonia (166° E) e del Norfolk Ridge (167° E). Anche le correnti abissali possono innescare la formazione di meandri, come quelli associati al Lord Howe Rise (161° E) e al Dampier Ridge (159° E).[8]

Sul fronte di Tasman sono stati condotti numerosi studi basati su osservazioni[5][7] e modellizzazioni,[8][9] oltre a investigazioni paleo-oceanografiche dei sedimenti marini.[10] Gli studi osservativi biologici sono in numero minore, ma quelli condotti hanno mostrato una correlazione tra le caratteristiche fisiche del fronte e le proprietà delle comunità ittiche.[11]

Gli studi che correlano le proprietà biogeochimiche con i processi fisici del fronte di Tasman sono numericamente ancora inferiori.[3]

Note

  1. ^ R. N. Denham e F. G. Crook, The Tasman front, in New Zealand Journal of Marine and Freshwater Research, vol. 10, n. 1, March 1976, pp. 15–30, DOI:10.1080/00288330.1976.9515596, ISSN 0028-8330 (WC · ACNP).
  2. ^ a b John C. Andrews, Martin W. Lawrence e Carl S. Nilsson, Observations of the Tasman Front, in Journal of Physical Oceanography, vol. 10, n. 11, November 1980, pp. 1854–1869, Bibcode:1980JPO....10.1854A, DOI:10.1175/1520-0485(1980)010<1854:oottf>2.0.co;2, ISSN 0022-3670 (WC · ACNP).
  3. ^ a b Mark E. Baird, Patrick G. Timko, Jason H. Middleton, Thomas J. Mullaney, Deborah R. Cox e Iain M. Suthers, Biological properties across the Tasman Front off southeast Australia, in Deep-Sea Research Part I: Oceanographic Research Papers, vol. 55, n. 11, November 2008, pp. 1438–1455, Bibcode:2008DSRI...55.1438B, DOI:10.1016/j.dsr.2008.06.011.
  4. ^ B. R. Stanton, An oceanographic survey of the Tasman Front, in New Zealand Journal of Marine and Freshwater Research, vol. 15, n. 3, September 1981, pp. 289–297, DOI:10.1080/00288330.1981.9515924, ISSN 0028-8330 (WC · ACNP).
  5. ^ a b P. J. Mulhearn, The Tasman Front: A Study Using Satellite Infrared Imagery, in Journal of Physical Oceanography, vol. 17, n. 8, August 1987, pp. 1148–1155, Bibcode:1987JPO....17.1148M, DOI:10.1175/1520-0485(1987)017<1148:ttfasu>2.0.co;2, ISSN 0022-3670 (WC · ACNP).
  6. ^ (EN) Dean Roemmich e Philip Sutton, The mean and variability of ocean circulation past northern New Zealand: Determining the representativeness of hydrographic climatologies, in Journal of Geophysical Research: Oceans, vol. 103, C6, 15 giugno 1998, pp. 13041–13054, Bibcode:1998JGR...10313041R, DOI:10.1029/98JC00583, ISSN 2156-2202 (WC · ACNP).
  7. ^ a b B. R. Stanton, The tasman front, in New Zealand Journal of Marine and Freshwater Research, vol. 13, n. 2, June 1979, pp. 201–214, DOI:10.1080/00288330.1979.9515795, ISSN 0028-8330 (WC · ACNP).
  8. ^ a b Charles E. Tilburg, Harley E. Hurlburt, James J. O'Brien e Jay F. Shriver, The Dynamics of the East Australian Current System: The Tasman Front, the East Auckland Current, and the East Cape Current, in Journal of Physical Oceanography, vol. 31, n. 10, October 2001, pp. 2917–2943, Bibcode:2001JPO....31.2917T, DOI:10.1175/1520-0485(2001)031<2917:tdotea>2.0.co;2, ISSN 0022-3670 (WC · ACNP).
  9. ^ Peter R. Oke e Jason H. Middleton, Nutrient enrichment off Port Stephens: the role of the East Australian Current, in Continental Shelf Research, vol. 21, 6–7, April 2001, pp. 587–606, Bibcode:2001CSR....21..587O, DOI:10.1016/S0278-4343(00)00127-8.
  10. ^ Katharine M. Grant e Gerald R. Dickens, Coupled productivity and carbon isotope records in the southwest Pacific Ocean during the late Miocene–early Pliocene biogenic bloom, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 187, 1–2, November 2002, pp. 61–82, DOI:10.1016/S0031-0182(02)00508-4.
  11. ^ F. B. Griffiths e V. A. Wadley, A synoptic comparison of fishes and crustaceans from a warm-core eddy, the East Australian Current, the Coral Sea and the Tasman Sea, in Deep-Sea Research Part A: Oceanographic Research Papers, vol. 33, n. 11, November 1986, pp. 1907–1922, Bibcode:1986DSRA...33.1907G, DOI:10.1016/0198-0149(86)90085-3.

Voci correlate

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!