Equazione di Arrhenius

Cinetica chimica
Velocità di reazione
Teoria delle collisioni
Reazione elementare
Molecolarità
Equazione cinetica
Ordine di reazione
Costante di velocità
Equazione di Arrhenius
Equazione di Eyring
Teoria dello stato di transizione
Stato di transizione
Meccanismo di reazione
Energia di attivazione
Approssimazione dello stato stazionario
Effetto isotopico cinetico
Catalisi
Catalizzatore
Catalisi omogenea
Catalisi eterogenea
Catalisi per trasferimento di fase
Catalisi enzimatica
Fotocatalisi
Autocatalisi
Attività catalitica
Sito attivo
Supporto catalitico
Disattivazione dei catalizzatori
Categoria:Cinetica chimica

In chimica l'equazione di Arrhenius è un'equazione differenziale lineare del primo ordine omogenea a coefficienti costanti che mette in relazione la costante di velocità con la variazione di temperatura. Il chimico nel 1889[1] dedusse che la costante di velocità potesse dipendere dall'esponenziale dell'inverso della temperatura[2][3]: ne dedusse una dipendenza basata sulla distribuzione di Boltzmann:

dove:

Deduzione analitica

Arrhenius ipotizzò che il fattore sterico (p) e il numero di collisioni (Z) fossero quasi insensibili alla temperatura, perciò dedusse l'equazione differenziale:

Essa può essere facilmente risolta con il metodo della separazione delle variabili, venendo prima riscritta:

,

quindi integrando entrambi i membri nota una condizione di Dirichlet:

risolvendo gli integrali arriviamo prima a:

quindi effettuando l'esponenziale di entrambi i membri arriviamo alla forma esplicita:

Grafico del ln(k) in funzione di 1/T (in nero sono rappresentati i punti sperimentali, mentre in rosso è segnata la retta che interpola tali punti)

Scegliendo la temperatura di riferimento l'equazione può essere ancora riscritta raccogliendo alcune costanti, ottenendo:

essendo

Interpretazione sperimentale

Diagrammando il in funzione di 1/T, si otterrebbe quindi in base all'equazione un grafico lineare con intercetta all'origine e coefficiente angolare [4]: la rappresentazione può risultare utile quindi sia per confrontare i dati sperimentali con il modello di Arrhenius sia per stabilire tra alcune reazioni competitive quale sia favorita: infatti la retta dell'equazione favorita a una certa temperatura è quella che ha l'ordinata corrispondente minore.

Se le due rette si intersecano, si avrà quindi un intervallo di temperature in cui è favorita la prima reazione e un intervallo di temperature in cui è favorita la seconda reazione. Se invece le rette non si intersecano, vuol dire che una delle due è assolutamente favorita (quella con energia di attivazione minore, cioè corrispondente alla retta più bassa) per il campo di temperature considerato.

Variando la temperatura dell'ambiente di reazione è quindi possibile privilegiare una reazione chimica rispetto alla sua reazione competitiva, aumentandone quindi la selettività. Spesso comunque si preferisce aumentare la selettività aggiungendo un catalizzatore, soprattutto quando la variazione di temperatura necessaria a favorire la reazione è elevata.

Note

  1. ^ http://143.225.163.184/_docenti/santini-antonello/doc/santini-19-energia-di-attivazione.pdf[collegamento interrotto]
  2. ^ a b c Marcello Guidotti, cinetica chimica: equazione di Arrhenius, su galenotech.org. URL consultato l'11 novembre 2016.
  3. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "Arrhenius equation"
  4. ^ la cinetica chimica Archiviato il 3 giugno 2009 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!