Diritto di Magdeburgo

Il Kiek in de Köken, la torre delle polveri di Magdeburgo

Il Diritto di Magdeburgo (in tedesco Magdeburger Recht) è una raccolta di norme che regolava l'autonomia interna nelle città e nei villaggi. Elaborato per la libera città imperiale di Magdeburgo, da cui prese il nome, si evolvette durante i secoli del Sacro Romano Impero e costituisce probabilmente la più importante raccolta di leggi dei comuni medievali tedeschi. La legge fu solennemente promulgata il 15 dicembre 1261 nella chiesa dei Santi Giacomo e Vincenzo[1].

Adottato da numerosi sovrani dell'Europa centrale e orientale, il Diritto di Magdeburgo rappresentò una pietra miliare nell'urbanizzazione della regione e agevolò lo sviluppo di migliaia di villaggi e città. Oltre a Magdeburgo stessa, altre importanti città in cui il Diritto (o sue varianti locali) ebbe vigore furono Biecz, Frysztak, Sandomierz, Cracovia, Kurów, Poznań, Breslavia, Złotoryja, Hrodna, Kiev, Leopoli, Brody, Luc'k, Volodymyr-Volyns'kyj, Sanok, Sniatyn e Nižyn, nonché Bardejov, Humenné e Krupina nell'attuale Slovacchia, all'epoca Regno di Ungheria.

Diffusione del Diritto

Fra i più avanzati sistemi giuridici tedeschi del tempo, nel XIII e XIV secolo, il Diritto di Magdeburgo fu concesso a più di cento città, a nord e ad est verso la Russia: in Schleswig, in Boemia, in Polonia, soprattutto in Pomerania, in Prussia e in Lituania dopo la sua evangelizzazione. In questi territori il Diritto era per lo più conosciuto come diritto germanico o teutonico. Poiché il tribunale locale di Magdeburgo divenne la corte superiore per queste città, Magdeburgo, insieme con Lubecca, praticamente definì la legislazione della Germania settentrionale, della Polonia e della Lituania per secoli, costituendo il nucleo più importante di città di diritto comunale. Questo ruolo rimase fino a quando il diritto germanico fu successivamente sostituito dal diritto romano sotto l'influenza del Tribunale della Camera imperiale (Reichskammergericht).

Contenuti

Come la maggior parte della legislazione medievale, il Diritto riguardava in primo luogo la regolamentazione del commercio a beneficio dei mercanti e degli artigiani locali, che costituiva il settore più importante della popolazione urbana di molte città medievali. Nella Polonia medievale, gli ebrei e i mercanti tedeschi erano invitati a stabilirsi nelle città nell'ottica dello sviluppo economico.

Ebrei e tedeschi erano a volte in competizione in queste città. La vita degli ebrei era regolata da privilegi negoziati diligentemente con il re o con l'imperatore. Gli ebrei non erano soggetti alla giurisdizione comunale. Questi privilegi garantivano loro l'autonomia della comunità, la vita secondo le loro leggi e la giurisdizione diretta del sovrano in materie concernenti i rapporti tra ebrei e cristiani. Uno dei provvedimenti più interessanti dei privilegi di insediamento concessi agli ebrei era che un ebreo non potesse divenire Gewährsmann cioè, che non potesse essere costretto a dire da chi aveva acquistato la merce che aveva venduto o di cui era in possesso. Questo corrispondeva nella pratica ad un permesso di ricettazione. Altri provvedimenti frequentemente menzionati erano il permesso di vendere carne ai cristiani o di impiegare manodopera cristiana.

I mercanti forestieri che giungevano in città non potevano commerciare da sé, ma erano obbligati a vendere tutta la merce portata in città a compratori locali, se qualcuno desiderava comprarla. Come membro della Lega Anseatica, Magdeburgo era pure una delle più importanti piazze commerciali e commerciava con l'occidente (verso le Fiandre), con i Paesi baltici e con l'interno (Braunschweig ad esempio).

Note

  1. ^ Chiesa di S. Giacomo e S. Vincenzo a Breslavia, su szlakikulturowe.dolnyslask.pl, Slak Historii i tradycji Wroctawic. URL consultato il 2 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).

Bibliografia

  • (DE) Gerhard Buchda, Magdeburger Recht, in Adalbert Erler (a cura di) et al., Handwörterbuch zur deutschen Rechtsgeschichte, Band 3, Berlin, Erich Schmidt Verlag, 1984, ISBN 3-503-00015-1, p. 134ff.
  • (DE) Friedrich Ebel, Magdeburger Recht, in Norbert Angermann (a cura di): Lexikon des Mittelalter. Band 6, Stuttgart/Weimar, Metzler, 1999, ISBN 3-476-01742-7.
  • (DE) Friedrich Ebel, Magdeburger Recht, in Matthias Puhle (a cura di), Erzbischof Wichmann (1152 – 1192) und Magdeburg im hohen Mittelalter, Ausstellung zum 800. Todestag Erzbischof Wichmanns vom 29. Oktober 1992 bis 21. März 1993, Magdeburg, Magdeburger Museen, 1992.
  • (DE) Heiner Lück, Die Verbreitung des Sachsenspiegels und des Magdeburger Rechts in Osteuropa, in Mamoun Fansa (a cura di), Der sassen speyghel. Sachsenspiegel – Recht – Alltag, Band 2, Oldenburg, Isensee, 1995, ISBN 3-89598-241-5, p. 37-49.
  • (EN) Herman Rosenthal, Peter Wiernik, Magdeburg Law in The standard Jewish encyclopedia
  • (DE) Magdeburger Recht und Sachsenspiegel, Begleitmaterial zu „Geschichte Sachsen-Anhalts im Zeitstrahl“, 1998
  • (LA) Prof. Ludwik Łysiak, Ius supremum Magdeburgense castri Cracoviensis 1356 - 1794
  • (LA) Prof. Ludwik Łysiak, Decreta iuris supremi Magdeburgensis castri Cracoviensis 1456 - 1481
  • (LA) Prof. Ludwik Łysiak, Decreta iuris supremi Magdeburgensis castri Cracoviensis 1481 - 1511
  • (DE) Margret Obladen, Magdeburger Recht auf der Burg zu Krakau. Die güterrechtliche Absicherung der Ehefrau in der Spruchpraxis des Krakauer Oberhofs, 2006.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4168496-5

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!