Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Concerto per viola

Un concerto per viola e orchestra, o semplicemente concerto per viola, è un concerto in cui lo strumento solista è la viola accompagnata dall'orchestra o, più raramente, da un più piccolo ensemble di strumenti. In quest'ultimo caso, con l'accompagnamento per esempio di un'orchestra d'archi, si tratta di musica da camera. I primi esempi di concerti per viola includono il concerto in sol maggiore di Telemann e diversi concerti di Carl Stamitz e altri membri della sua famiglia.

Concerti per viola

Barocco

Viola sola

Viola concertante

Stile galante e classicismo

Viola sola

concerto in re maggiore
concerto in si bemolle maggiore
concerto in do maggiore,
concerto in mi bemolle maggiore
concerto in sol maggiore
concerto in do maggiore
concerto in mi bemolle maggiore
concerto in si maggiore
concerto in fa maggiore
concerto in sol maggiore
concerto in re maggiore
concerto n°1 in re maggiore
concerto n°2 in si bemolle/la maggiore (con il ricorso alla scordatura)
concerto n°3 in la maggiore
concerto in do maggiore
concerto in fa maggiore

Viola concertante

Romanticismo, postromanticismo e contemporanea

Viola sola

due concerti
Musik
concerto per viola e fiati
concerto per viola, archi, percussioni e piano
concerto n.1 per viola e orchestra d'archi
concerto n.2 per viola e orchestra d'archi
concerto
Rhapsody

Viola concertante

Note

  1. ^ Si tratta di un falso storico, attribuito da Casadesus a Johann Christian Bach.

Bibliografia

  • Maurice W. Riley, Storia della viola, Firenze, Sansoni Editore, 1983.

Voci correlate

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85030464 · J9U (ENHE987007552944505171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica
Kembali kehalaman sebelumnya