Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Clepticus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Clepticus
esemplare giovanile di Clepticus parrae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereClepticus
Cuvier, 1829

Clepticus Cuvier, 1829 è un genere di pesci di acqua salata appartenenti alla famiglia Labridae[1].

Distribuzione e habitat

Provengono dalle barriere coralline dell'oceano Atlantico[2]. Non sono tipici di acque particolarmente profonde.

Descrizione

I pesci appartenenti a questo genere sono di dimensioni non particolarmente elevate, e presentano un corpo di forma ovale, compresso lateralmente. La livrea varia nel corso della vita del pesce, ma i colori sono sempre tra il violaceo e il blu, raramente nero con macchie giallastre o rossastre. C. parrae arriva a 30 cm di lunghezza massima[3], mentre le lunghezze dei congeneri non sono ancora state misurate[4] e quindi per ora i dati sono insufficienti[5]. La pinna caudale è biforcuta, solitamente a forma di mezzaluna; C. africanus e C. brasiliensis presentano le estremità di quest'ultima estremamente allungate.

Biologia

Comportamento

Di solito nuotano in banchi non particolarmente grandi.

Alimentazione

Adulti di C. parrae

La loro dieta è prevalentemente carnivora, composta soprattutto da invertebrati acquatici.

Riproduzione

Queste specie sono ovipare; in C. parrae è stato notato l'ermafroditismo[6], ma non è noto se ciò accade anche nelle altre specie.

Tassonomia

In questo genere sono riconosciute soltanto 3 specie[7]:

Conservazione

C. parrae e C. brasiliensis sono classificati come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN[8], perché non sono minacciati da particolari pericoli[9], invece C. africanus è classificato come "dati insufficienti" (DD) perché è una specie comune, ma sono necessari studi più approfonditi per essere sicuri che la specie non sia a rischio[10].

Note

  1. ^ (EN) Bailly, N. (2014), Clepticus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Scheda del genere Clepticus, su fishbase.org. URL consultato l'8 novembre 2013.
  3. ^ (EN) C. parrae, su FishBase. URL consultato l'8 novembre 2013.
  4. ^ (EN) C. brasiliensis, su FishBase. URL consultato l'8 novembre 2013.
  5. ^ (EN) C. africanus, su FishBase. URL consultato l'8 novembre 2013.
  6. ^ C. parrae, riproduzione, su fishbase.org. URL consultato il 4 gennaio 2014.
  7. ^ (EN) Scientific Names where Genus Equals Clepticus, su FishBase. URL consultato il 17 agosto 2014.
  8. ^ (EN) Choat, JH, Rocha, L. & Craig, M, Clepticus parrae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  9. ^ (EN) Choat, JH, Rocha, L., Ferreira, CE, Francini-Filho, R. & Moura, RR, Clepticus brasiliensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  10. ^ (EN) Choat, JH & Rocha, L, Clepticus africanus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci
Kembali kehalaman sebelumnya