Braula Nitzsch, 1818, è un genere di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae), appartenente, insieme al genere Megabraula, alla famiglia dei Braulidae.
Importanza
Come nella generalità della famiglia, Braula comprende specie associate alle api da un particolare rapporto di commensalismo, denominato cleptoparassitismo: gli adulti vivono sul dorso delle operaie o della regina e all'occorrenza si spostano presso l'apparato boccale per nutrirsi a spese del miele o della pappa reale rigurgitata dall'ospite.
Le larve si sviluppano all'interno di gallerie scavate negli opercoli delle celle del miele e si nutrono a spese di cera e altre sostanze incluse (miele, detriti organici).
Caratteri differenziali e distribuzione
La morfologia è quella tipica della generalità dei Braulidae: si tratta di ditteri secondariamente atteri, privi di occhi, con struttura toracica semplificata e zampe dai tarsi modificati, appiattiti e con unghie trasformate in pettini.
Rispetto a Megabraula, le specie del genere Braula presentano i seguenti caratteri differenziali:
- corpo di dimensioni mediamente inferiori, non più lungo di 1,7 mm;
- arista delle antenne composta da un breve e robusto articolo;
- pettini dei tarsi composti da un minor numero di denti (22-32)
- addome con scleriti ben sviluppati.
La morfologia dell'addome, insieme alle minori dimensioni, è il carattere differenziale più evidente. Nei primi sei segmenti addominali sono presenti, oltre al tergite e allo sternite, due scleriti laterali simmetrici, detti laterotergiti, che si estendono in parte anche sulla faccia ventrale. I laterotergiti sono ben sviluppati e sclerificati in Braula, contrariamente a Megabraula, in cui sono ridotti e meno robusti. Gli sterniti, pur essendo ridotti, sono presenti (assenti in Megabraula) e, infine, si ha la fusione del primo tergite con il secondo e del primo sternite con il secondo.
La distribuzione, infine, è virtualmente cosmopolita, a differenza di Megabraula, le cui specie sarebbero presenti esclusivamente nel Nepal.
Sistematica
La specie più rappresentativa è Braula coeca, ma nel genere sono comprese diverse specie, più o meno diffuse, la cui morfologia è sostanzialmente simile a quella di B. coeca. Alcune di esse sono state sinonimizzate o ridotte a sottospecie di B. coeca, oppure, come nel caso di alcune Braula classificate negli anni trenta da Örösi Pál, non offrono una sufficiente attendibilità a causa della perdita degli esemplari usati come olotipi[1]. Allo stato attuale sono riconosciute come valide cinque specie[2]:
Note
Bibliografia
- (EN) László Papp, Family Braulidae, in László Papp e Béla Darvas (a cura di), Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 3: Higher Brachycera, Budapest, Science Herald, 1998, pp. 325-330, ISBN 978-963-04-8836-5.
- (EN) Bobbie Vernon Peterson, Braulidae, in James F. McAlpine (a cura di), Manual of Nearctic Diptera, vol. 2, Research Branch, Agriculture Canada, 1987, pp. 913-918, ISBN 0-660-12125-5.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) N.L. Evenhuis; T. Pape; A.C. Pont; F.C. Thompson, BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, in Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 22-02-2010.
- (EN) Genus Braula Nitzsch, 1818, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 22-02-2010.
- (EN) Taxon profile: Braula Nitzsch, 1818, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 22-02-2010.
- (EN) Taxon details: Braula, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 22-02-2010.
- (EN) ITIS Standard Report Page: Braula, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 22-02-2010.