Alone oscuro

Un alone di materia oscura frutto di una simulazione a N-corpi cosmologica.

Stando ai moderni modelli di fisica cosmologica, un alone oscuro, indicato anche come alone di materia oscura, è una componente fondamentale della struttura dell'universo osservabile; si tratta in particolare di un'ipotetica regione che si è disaccoppiata dal resto della materia, barionica, durante l'espansione cosmica e che contiene materia gravitazionalmente legata.[1][2] Un singolo alone di materia oscura contiene diverse masse di materia oscura virializzate, legate l'una all'altra per mezzo della gravità e conosciute come sub-aloni e,[3] negli attuali modelli cosmologici, come ad esempio il Modello Lambda-CDM, sia gli aloni sia i sub-aloni possono contenere delle galassie.[4] L'alone di materia oscura di una galassia, quindi, conterrebbe l'intero disco galattico, estendendosi ben oltre il bordo visibile della galassia; ciò nonostante, però, gli aloni oscuri non sono mai stati osservati direttamente e la loro esistenza è stata solo dedotta osservando sia i loro effetti sul moto delle stelle e delle polveri presenti nelle galassie, sia il fenomeno della lente gravitazionale.[5]
Gli aloni oscuri giocano un ruolo molto importante negli attuali modelli di formazione ed evoluzione galattica; le teorie che cercano di spiegare la natura di tali aloni di materia oscura e che hanno fino ad oggi avuto un certo grado si successo includono[2] la materia oscura fredda (nota come CDM – Cold Dark Matter), la materia oscura tiepida (nota come WDM – Warm Dark Matter) e gli oggetti compatti massicci di alone (noti come MACHO, acronimo di MAssive Compact Halo Object).[6][7][8][9]

Le curve di rotazione come prova della presenza di un alone oscuro

Curva di rotazione galattica della Via Lattea. Sull'asse verticale è indicata la velocità di rotazione attorno al centro galattico mentre sull'asse orizzontale è indicata la distanza dal centro. Il sole è indicato con un pallino giallo, mentre la curva blu è quella relativa alla velocità di rotazione osservata e quella rossa è la curva predetta in base alla massa stellare e gassosa della galassia. La differenza tra le due curve è dovuta alla presenza della materia oscura o, secondo altri, a un cambiamento della legge di gravitazione universale.[10][11][12]

La presenza dell'alone di materia oscura è dedotta dagli effetti gravitazionali che questo ha sulle curve di rotazione delle galassie a spirale.[13] Se all'interno dell'alone, di forma grossomodo sferica, non fosse presente una grande quantità di massa, la velocità di rotazione della galassia dovrebbe diminuire man mano che la distanza dal suo centro aumenta, così come la velocità orbitale dei pianeti di un sistema solare diminuisce con l'aumentare della distanza dal sole. Tuttavia, svolgendo osservazioni di galassie a spirale, e in particolare radio osservazioni della linea di emissione dell'idrogeno atomico (conosciuta come riga a 21 cm dell'idrogeno neutro o "riga H I"), si è notato che la curva di rotazione della quasi totalità delle galassie a spirale si appiattisce, e si è quindi giunti alla conclusione che la velocità di rotazione delle stelle attorno al centro galattico non diminuisce con l'aumentare della distanza da questo.[13] L'assenza di qualsiasi tipo di materia visibile che possa spiegare simili osservazioni implica o la presenza di materia inosservabile, ossia oscura, come proposto da Ken Freeman nel 1970, in seguito alle osservazioni effettuate in particolare sulle galassie NGC 300 e M33, o l'incompletezza della teoria della relatività generale. Dagli anni 1970 in poi l'ipotesi dell'esistenza di materia oscura è stata rafforzata da una lunga serie di studi e oggi si ritiene che la materia oscura rappresenti l’84% della materia dell’Universo e il 26% della sua energia.[13][14]

Formazione e struttura degli aloni oscuri

Secondo le ipotesi di molti ricercatori, la formazione degli aloni di materia oscura avrebbe avuto un ruolo fondamentale nell'iniziale formazione delle galassie. Si ritiene infatti che durante la formazione galattica, la temperatura della materia barionica fosse troppo alta perché si potessero formare oggetti gravitazionalmente legati; per questo, il fatto che la formazione galattica abbia in effetti avuto luogo, richiede che fosse già avvenuta in precedenza la formazione di strutture di materia oscura che aggiungessero ulteriori interazioni gravitazionali. L'attuale teoria che prende in considerazione una tale formazione di strutture è basata sull’esistenza della materia oscura fredda (CDM, acronimo di cold dark matter) e sulla sua disposizione in strutture nei primi momenti di vita dell'Universo.

La teoria della creazione di strutture di materia oscura fredda, vede all’inizio la formazione di perturbazioni nella densità dell'Universo che crescono linearmente fino a che la densità raggiunge un valore critico oltre il quale l'oggetto smette di espandersi e collassa su sé stesso, formando aloni di materia oscura gravitazionalmente legati. Tali aloni continuerebbero poi a crescere, sia in massa che in dimensioni, sia attraverso l'accumulo di materiale presente nelle loro dirette vicinanze, sia fondendosi con altri aloni. Diverse simulazioni numeriche della formazione di strutture di materia oscura fredda hanno dato come risultato un processo divisibile in passaggi, in cui un piccolo volume con minime perturbazioni di densità si espande con l'espansione dell'Universo; con lo scorrere del tempo, le perturbazioni aumentano e la struttura collassa su se stessa a formare piccoli aloni; nell'ultimo stadio questi piccoli aloni si fondono a creare un alone più grande dalla forma ellissoidale, il quale presenta al suo interno alcune sub-strutture di materia oscura identificate come sub-aloni oscuri.[4]

La chiamata in causa della materia oscura fredda permette di risolvere diversi problemi associati con la comune materia barionica, poiché in essa è assente la maggior parte delle pressioni termiche e radiative che impediscono, o comunque ostacolano, il collasso della materia barionica. Il fatto che la materia oscura fosse fredda rispetto alla materia barionica, poi, avrebbe le permesso di formare i sopraccitati iniziali oggetti gravitazionalmente legati che, una volta cresciuti, avrebbero interagito gravitazionalmente con la materia barionica in modo sufficiente a poter battere l'energia termica e permettere alla comune materia di collassare e formare le prime stelle e galassie. Le simulazioni delle formazione di queste primordiali galassie combaciano con la struttura scoperta nel corso delle campagne di osservazioni galattiche, come pure con l'osservazione della radiazione cosmica di fondo.[15]

Profili di densità

In genere i profili di densità degli aloni oscuri sono ricavati empiricamente dalle curve di rotazione delle galassie oppure generati mediante simulazioni a N-corpi atte a riprodurre il più fedelmente possibile le caratteristiche osservate dell’alone, che simulano la formazione di strutture dell’Universo partendo dalle fluttuazioni locali della densità primordiale dedotte dagli studi della materia oscura fredda e considerando un gran numero di particelle di materia oscura sottoposte bassa gravità. L'evoluzione dell'Universo simulata in queste operazioni è spesso approssimata con un clustering gravitazionale non lineare partendo da determinate condizioni iniziali e può essere migliorata tenendo conto degli effetti delle dinamiche dei gas, del trasferimento radiativo ed altri processi astrofisici.[16]

Dalle simulazioni a N-corpi è stato dedotto un profilo universale per gli aloni oscuri, con la stessa forma per tutte le masse, epoche e spettri di potenza in input, espresso nella seguente forma:

dove il "raggio di scala" R, ossia il raggio caratteristico al quale il profilo di densità è in accordo con il profilo isotermo, la densità centrale ρ0 e α, β, γ , sono parametri che variano da alone ad alone. Modificando i valori dei parametri è stato possibile ottenere diversi profili che differiscono soprattutto per quanto riguarda la simulazione della densità di materia oscura nei pressi del centro galattico. Di seguito è riportata una tabella con i parametri per i profili maggiormente utilizzati in letteratura:[17]

Profilo α β γ R (Kpc)
NFW 1 3 1 20
Isotermo 2 2 0 3,5
Moore 1,5 3 1,5 28
Einasto 0,22 0 0 19,7

Il modello dell'alone oscuro sferico isotermo descrive un gas in equilibrio idrostatico e con temperatura uniforme ed è stato formulato a partire dal 1972. Tale profilo risulta coerente con la maggior parte dei dati delle curve di rotazione, tuttavia esso non può fornire una completa descrizione, poiché per un raggio tendente a infinito la massa non converge a valori finiti. Tra le varie cause che possono portare a deviazioni al profilo previsto da tale modello ci sono ad esempio il fatto che il collasso può non raggiungere mai uno stato di equilibrio nella regione esterna dell'alone oscuro e il fatto che le fusioni associate con la formazione gerarchica di un alone possono invalidare un modello che prevede un collasso sferico.[18] Le citate simulazioni numeriche della formazione di tali strutture in un Universo in espansione hanno portato nel 1996 alla formulazione del profilo di Navarro-Frenk-White (NFW),[19] il cui aspetto fondamentale è quello di essere compatibile con tutti i modelli cosmologici, cioè di essere statisticamente universale. In particolare, i tre ricercatori hanno trovato che la caratteristica sovradensità di un alone, o equivalentemente la sua concentrazione, correla strettamente con la massa dell'alone nel quale viene riflessa la dipendenza della massa dell'epoca della formazione dell'alone.[20] Nel 1998, basandosi su simulazioni con una definizione maggiore, Moore e altri hanno suggerito profili con una pendenza centrale più ripida. In seguito, nel 2000, Jing e Suto, concentrandosi sulle regioni interne di dodici aloni oscuri con a disposizione delle simulazioni con una risoluzione maggiore di quelle utilizzate per la formulazione iniziale del profilo NFW, hanno scoperto che la forma del profilo di densità dipende dalla massa e che ciò si collega anche quindi all'età; in particolare, i quattro aloni più vecchi con massa tipica galattica erano fittati meglio dal profilo di Moore, mentre quelli più giovani, con massa tipica di un ammasso di galassie, erano meglio rappresentati dal profilo di Navarro-Frenk-White.[21]

Altri modelli, in particolare il profilo di Einasto, il profilo di Sérsic e soprattutto il profilo di Burkert, che peraltro non è il risultato di una simulazione cosmologica,[22][23] rappresentano la distribuzione di materia oscura in aloni simulati altrettanto bene, se non meglio, del profilo NFW.[24][25][26] Differentemente dal profilo NFW, che ha una densità centrale divergente, ossia infinita, il profilo di Einasto ha una cuspide centrale finita, mentre il profilo di Burkert, più in accordo con le più recenti osservazioni, descrive un nucleo di densità costante a piccoli raggi.[22][23] A causa però della risoluzione limitata offerta dalle simulazioni a N-corpi, non è stato ancora possibile sapere quale modello fornisca la migliore descrizione della densità centrale degli aloni oscuri simulati.

Forma

Il collasso delle superdensità è generalmente asferico, quindi non c'è ragione per aspettarsi che l'alone da esso risultante abbia una forma sferica, tant’è che anche le prime simulazioni della formazione di strutture in un universo di CDM davano come risultato la formazione di aloni oscuri sostanzialmente piatti.[27] Lavori seguenti hanno poi mostrato che le superfici a pari densità dell'alone possono essere descritte da ellissoidi aventi una diversa lunghezza degli assi.[28] A causa delle incertezze sia nei dati raccolti, sia nelle previsioni dei modelli, non è ancora chiaro se le forme degli aloni dedotte dalle osservazioni siano coerenti con le previsioni del modello Lambda-CDM.

Sottostrutture

Fino alla fine degli anni 1990, le simulazioni numeriche della formazione di aloni oscuri avevano evidenziato la presenza di un numero limitato di sottostrutture. Con l'affinazione degli algoritmi utilizzati e l'aumento della potenza di calcolo dei sistemi, è stato in seguito possibile utilizzare simulazioni che tenessero conto di un numero maggiore di particelle e ottenere una migliore risoluzione, e il numero di sottostrutture rivelate è quindi significativamente aumentato.[29][30][31] Quando un alone piccolo si fonde con un alone di dimensioni nettamente maggiori, esso diventa una sub-alone orbitante attorno alla buca di potenziale del suo ospite e nel tempo, a causa delle enormi forze mareali esercitate da quest'ultimo, perde massa. Inoltre la stessa orbita del sub-alone evolve in conseguenza del fatto che quest'ultimo è soggetto ad attrito dinamico, il che ne causa una perdita di energia e di momento angolare, trasferiti alle particelle di materia oscura del suo ospite. La sopravvivenza di un sub-alone come entità a sé stante dipende quindi dalla sua massa, dal suo profilo di densità e dalla sua orbita.[18]

Momento angolare

Come originariamente postulato da Hoyle[32] e in seguito dimostrato Efstathiou e Jones utilizzando simulazioni numeriche,[33] il collasso asimmetrico in un Universo in espansione porta alla formazione di oggetti con momento angolare non trascurabile. Simulazioni numeriche hanno mostrato che la distribuzione del parametro di spin per aloni formati per clustering gerarchico senza dissipazione è ben descritta da una distribuzione lognormale, la cui mediana e la cui larghezza dipendono solo debolmente dalla massa dell'alone, dal suo spostamento verso il rosso e dalla sua cosmologia:[34]

con e . Prendendo in considerazione tutte le masse di aloni, si è inoltre notato che vi è una marcata tendenza degli aloni con un più alto spin a trovarsi in regioni più dense e quindi a raggrupparsi più frequentemente.[35]

Note

  1. ^ Risa Wechsler e Jeremy Tinker, The Connection between Galaxies and their Dark Matter Halos, in Annual Review of Astronomy and Astrophysics, vol. 56, Settembre 2018, pp. 435-487, DOI:10.1146/annurev-astro-081817-051756, arXiv:1804.03097. URL consultato il 20 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2020).
  2. ^ a b Federico Biondi, Formazione di aloni di materia oscura: modelli a confronto (PDF)[collegamento interrotto], Università degli Studi di Padova, 2006. URL consultato il 20 giugno 2020.
  3. ^ Benedetta Spina, Alternative Cosmologiche alla Materia Oscura (PDF), Università degli Studi di Padova, 2018. URL consultato il 20 giugno 2020.
  4. ^ a b Houjun Mo, Frank van den Bosch e Simon White, Galaxy Formation and Evolution, Cambridge University Press, 2010, pp. 97-98, ISBN 978-0-521-85793-2.
  5. ^ Antonio Masiero e Pietroni Massimo, Il lato oscuro dell'Universo, in Asimmetrie, INFN, Giugno 2007. URL consultato il 20 giugno 2020.
  6. ^ Julio F. Navarro, Carlos S. Frenk e Simon D. M. White, The Structure of Cold Dark Matter Halos, in The Astrophysical Journal, vol. 462, Maggio 1996, p. 563, Bibcode:1996ApJ...462..563N, DOI:10.1086/177173, arXiv:astro-ph/9508025. URL consultato il 20 giugno 2020.
  7. ^ Mark R. Lovell, Carlos S. Frenk, Vincent R. Eke, Adrian Jenkins, Liang Gao e Tom Theuns, The properties of warm dark matter haloes, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 439, n. 1, 21 marzo 2014, pp. 300-317, DOI:10.1093/mnras/stt2431, arXiv:1308.1399. URL consultato il 20 giugno 2020.
  8. ^ C. Alcock, The MACHO Project: Microlensing Results from 5.7 Years of Large Magellanic Cloud Observations, in The Astrophysical Journal, vol. 542, n. 1, 10 ottobre 2000, pp. 281-307, Bibcode:2000ApJ...542..281A, DOI:10.1086/309512, arXiv:astro-ph/0001272. URL consultato il 20 giugno 2020.
  9. ^ C. Alcock, Binary Microlensing Events from the MACHO Project, in The Astrophysical Journal, vol. 541, n. 1, 20 settembre 2000, pp. 270-297, Bibcode:2000ApJ...541..270A, DOI:10.1086/309393, arXiv:astro-ph/9907369. URL consultato il 20 giugno 2020.
  10. ^ Peter Schneider, Extragalactic Astronomy and Cosmology, Springer, 2006, p. 4, Figure 1.4, ISBN 978-3-540-33174-2.
  11. ^ Theo Koupelis e Karl F. Kuhn, In Quest of the Universe, Jones & Bartlett Publishers, 2007, p. 492, ISBN 978-0-7637-4387-1.
  12. ^ Mark H. Jones, Robert J. Lambourne e David John Adams, An Introduction to Galaxies and Cosmology, Cambridge University Press, 2004, p. 21; Figure 1.13, ISBN 978-0-521-54623-2.
  13. ^ a b c Filippo Bartoletti, Studio sulle curve di rotazione delle galassie a spirale (PDF), Università degli Studi di Bologna, 2018. URL consultato il 20 giugno 2020.
  14. ^ Angela Montanaro, Simulazioni di galassie a spirale: analisi della popolazione di galassie satelliti (PDF)[collegamento interrotto], Università degli Studi di Trieste, 2016. URL consultato il 20 giugno 2020.
  15. ^ V. Springel et al., Simulations of the formation, evolution and clustering of galaxies and quasars, in Nature, n. 435, 2 giugno 2005, pp. 629-635. URL consultato il 18 luglio 2020.
  16. ^ Antonio Giannicola Colangiulo, Profili di densità dell'alone di materia oscura (PDF), in Ricerca del possibile contributo della forza oscura nel processo e+ e− → π+ π− γ a KLOE, Università degli Studi di Messina, 2015. URL consultato il 18 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2020).
  17. ^ Alessandro Buzzelli, Profili di densità della DM (PDF), in Limiti su modelli di dark matter da misure di raggi gamma dal centro galattico, Università degli Studi di Roma - Tor Vergata. URL consultato il 18 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2020).
  18. ^ a b Houjun Mo, Frank van den Bosch e Simon White, Galaxy Formation and Evolution, Cambridge University Press, 2010, ISBN 978-0-521-85793-2.
  19. ^ J. Navarro, C. S. Frenk e S. D. M. White, A Universal Density Profile from Hierarchical Clustering, in The Astrophysical Journal, Dicembre 1997. URL consultato il 20 luglio 2020.
  20. ^ Katia Bonella, Proprietà degli aloni simulati (PDF), in Limiti Proprietà strutturali degli aloni in simulazioni cosmologiche, Università degli Studi di Bologna, 2013. URL consultato il 18 luglio 2020.
  21. ^ Y. P. Jing e Yasushi Suto, The Density Profiles of the Dark Matter Halo Are Not Universal, in The Astrophysical Journal, n. 529, Università degli Studi di Bologna, 5 gennaio 2000, pp. L69-L72. URL consultato il 18 luglio 2020.
  22. ^ a b A. Burkert, The Structure of Dark Matter Halos in Dwarf Galaxies, in Astrophysical Journal Letters, vol. 447, luglio 1995, pp. L25-L28. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  23. ^ a b Tommaso Favalli, 5.2.2 - Modello di alone di Burkert (PDF), in Aloni di Materia Oscura nelle Galassie Nane, Università degli Studi di Firenze, 2012, pp. 24-25. URL consultato il 4 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2017).
  24. ^ David Merritt, Alister Graham, Benjamin Moore, Jurg Diemand e Balsa Terzić, Empirical Models for Dark Matter Halos, in The Astronomical Journal, vol. 132, n. 6, 20 dicembre 2006, pp. 2685-2700, Bibcode:2006AJ....132.2685M, DOI:10.1086/508988, arXiv:astro-ph/0509417. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  25. ^ David Merritt et al., A Universal Density Profile for Dark and Luminous Matter?, in The Astrophysical Journal, vol. 624, n. 2, maggio 2005, pp. L85-L88, Bibcode:2005ApJ...624L..85M, DOI:10.1086/430636, arXiv:astro-ph/0502515. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  26. ^ Uli Klein, Dark Matter in Galaxies, su astro.uni-bonn.de, Universität Bonn. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  27. ^ M. Davis, G. Efstathiou, C. S. Frenk e S. D. M. White, The evolution of large-scale structure in a universe dominated by cold dark matter, in The Astrophysical Journal, Maggio 1985. URL consultato il 20 luglio 2020.
  28. ^ M. Franx, G. Illingworth e T. de Zeeuw, The Ordered Nature of Elliptical Galaxies: Implications for Their Intrinsic Angular Momenta and Shapes, in The Astrophysical Journal, Dicembre 1991. URL consultato il 20 luglio 2020.
  29. ^ A. Klypin, S. Gotlöber, A. V. Kravtsov e A. M. Khokhlov, Galaxies in N-Body Simulations: Overcoming the Overmerging Problem, in The Astrophysical Journal, Maggio 1999. URL consultato il 20 luglio 2020.
  30. ^ J. Diemand, M. Kuhlen e P. Madau, Formation and Evolution of Galaxy Dark Matter Halos and Their Substructure, in The Astrophysical Journal, Ottobre 2007. URL consultato il 20 luglio 2020.
  31. ^ V. Springel, J. Wang e M. Vogelsberger, The Aquarius Project: the subhaloes of galactic haloes, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Dicembre 2008. URL consultato il 20 luglio 2020.
  32. ^ F. Hoyle, Problems of Cosmical Aerodynamic (PDF), in Proceedings of the Symosium on the Motion of Gaseous Masses of Cosmical Dimensions held at Paris, August 16-19, 1949, Central Air Documents Office, 1949. URL consultato il 20 luglio 2020.
  33. ^ G. Efstathiou e B. J. T. Jones, The rotation of galaxies: numerical investigations of the tidal torque theory (PDF), in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, 1979. URL consultato il 20 luglio 2020.
  34. ^ A. V. Macciò et al., Concentration, spin and shape of dark matter haloes: scatter and the dependence on mass and environment, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Giugno 2007. URL consultato il 20 luglio 2020.
  35. ^ L. Gao e S. D. M. White, Assembly bias in the clustering of dark matter haloes (PDF), in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Gennaio 2007. URL consultato il 20 luglio 2020.

Altri progetti

  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica

Read other articles:

Ejemplo de grafo ponderado (no dirigido). En teoría de grafos, un grafo ponderado, valorado o con pesos es un grafo en el que las aristas tienen un valor o peso asociado.[1]​ En análisis de redes sociales y ciencia de redes, este tipo de grafos sirven para representar redes sociales o redes complejas con relaciones valoradas.[1]​ Definición formal Formalmente, un grafo ponderado se puede definir como un trío ordenado G ± = ( V , E , W ) {\displaystyle G_{\pm }=(V,E,W)} ...

 

بورت او برنس   بورت او برنسشعار البلد هاييتى[1]  عاصمه لـ هاييتى  المدينه التوأم مايامىمونتريالباتون روچ (لويزيانا)لييج[2]  الارض و السكان احداثيات 18°32′33″N 72°20′19″W / 18.5425°N 72.338611111111°W / 18.5425; -72.338611111111  المساحه الارتفاع عن مستوى البحر(م) التعداد السكانى

 

Anglo-Irish noble This article includes a list of references, related reading, or external links, but its sources remain unclear because it lacks inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (August 2017) (Learn how and when to remove this template message) Cholmondeley's listing in the family vault at St Oswald's Church, Malpas Robert Cholmondeley, 1st Viscount Cholmondeley (died 22 May 1681) was an English peer. Lord Cholmondeley was the son o...

سيس بول   معلومات شخصية الميلاد 27 يوليو 1995 (28 سنة)[1]  زاندام[2]  الطول 194 سنتيمتر  مركز اللعب عداء دراجات  [لغات أخرى]‏  الجنسية مملكة هولندا  الحياة العملية الفرق سنويب (1 أغسطس 2018–31 ديسمبر 2018)سنويب (2019–2022)فريق أستانا (2023–)  المهنة دراج  نوع ...

 

Football match2023 UEFA Super CupThe Karaiskakis Stadium in Piraeus hosted the match. Manchester City Sevilla 1 1 Manchester City won 5–4 on penaltiesDate16 August 2023 (2023-08-16)VenueKaraiskakis Stadium, PiraeusMan of the MatchCole Palmer (Manchester City)[1]RefereeFrançois Letexier (France)[2]Attendance29,207[3]WeatherClear night28 °C (82 °F)47% humidity[4]← 2022 2024 → The 2023 UEFA Super Cup was the 48th edition o...

 

St Lawrence Parish Church is a Grade II* listed building in the village of Hunworth in Norfolk, England. The church is dedicated to Saint Lawrence who was martyred in 258 AD. History The exact date of the construction of the church is not known but the style of the aisle-less nave which is the oldest part of the current building, is early Norman and dates it to the 11th century. The church is constructed in flint work and the external south wall which also dates from the Norman period is typi...

American businessmen This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Dan and Frank Carney – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (February 2021) (Learn how and when to remove this template message) Dan CarneyBorn1931 (age 91–92)Wichita, Kansas, United StatesOccupationBusiness entrepreneurKn...

 

English physiologist John Scott Burdon-Sanderson in 1870 Dr. J Burdon-Sanderson: 1894 Vanity Fair caricature by Spy Sir John Scott Burdon-Sanderson, 1st Baronet, FRS,[1] HFRSE D.Sc. (21 December 1828 – 23 November 1905) was an English physiologist born near Newcastle upon Tyne, and a member of a well known Northumbrian family.[2] Biography He was born at Jesmond near Newcastle-upon-Tyne on 21 December 1828 the son of Richard Burdon (1791-1865) and his wife Eliza...

 

У Вікіпедії є статті про інші значення цього терміна: Мисливці за головами (значення). Мисливці за головамиBounty Hunters Жанр бойовикдрамаРежисер Джордж ЕршбеймерПродюсер Джеффрі БармашДжон ДаннінгСценарист Джордж ЕршбеймерДжеффрі БармашДжим СірілОператор Ей Джей ВесакКо...

1947 film by Anatole Litvak The Long Nighttheatrical release posterDirected byAnatole LitvakScreenplay byJacques ViotJohn WexleyBased onLe jour se lève1939 filmby Jacques PrévertJacques ViotProduced byAnatole LitvakRaymond HakimRobert HakimStarringHenry FondaBarbara Bel GeddesVincent PriceAnn DvorakCinematographySol PolitoEdited byRobert SwinkMusic byDimitri TiomkinDistributed byRKO PicturesRelease date August 6, 1947 (1947-08-06) (U.S.)[1] Running time101 minutes...

 

5th episode of the 1st season of The Simpsons Bart the GeneralThe Simpsons episodeEpisode no.Season 1Episode 5Directed byDavid SilvermanWritten byJohn SwartzwelderProduction code7G05Original air dateFebruary 4, 1990 (1990-02-04)Episode featuresCommentaryMatt GroeningJames L. BrooksDavid Silverman Episode chronology ← PreviousThere's No Disgrace Like Home Next →Moaning Lisa The Simpsons (season 1)List of episodes Bart the General is the fifth episode of the Am...

 

Keuskupan TakamatsuDioecesis Takamatsuensisカトリック高松教区Katedral TakamatsuLokasiNegara JepangProvinsi gerejawiOsaka 大阪MetropolitOsaka 大阪StatistikLuas18.000 km2 (6.900 sq mi)Populasi- Total- Katolik(per 2010)4.058.7524,910 (0.1%)InformasiRitusRitus LatinKatedralKatedral Kabar Baik di Takamatsu, KagawaKepemimpinan kiniPausFransiskusUskupYohanes Rasul Eijiro SuwaUskup agungLeo Jun IkenagaEmeritusFrancis Xavier Osamu Mizobe Uskup Emeri...

Swimming pool in Helsinki, Finland Kumpula outdoor swimming pool from the air The Kumpula Outdoor Swimming Pool is an outdoor swimming pool located in Kumpula, Helsinki. The swimming pool was built as a practice pool for the 1952 Summer Olympics and it is Finland's third oldest outdoor swimming pool. In 2005, the swimming pool was restored to its original appearance while the saunas and dressing rooms were modernized at the same time. The pool is open from the end of May until the end of Augu...

 

The Transsexual Phenomenon AuthorHarry BenjaminCountryUnited StatesLanguageEnglishSubjectSexologyPublisherThe Julian PressPublication dateJanuary 1, 1966Pages296 The Transsexual Phenomenon is a medical textbook published by American endocrinologist and sexologist Harry Benjamin in 1966 with The Julian Press. The text is notable for its examination of transsexualism not as a psychological issue, but rather as a somatic disorder that should be treated through medicine. Benjamin argues that tran...

 

2019 Indian film BharatTheatrical release posterDirected byAli Abbas ZafarWritten byAli Abbas ZafarVarun V. Sharma[a]Based onOde to My Fatherby Yoon Je-kyoonProduced byAtul AgnihotriAlvira Khan AgnihotriBhushan KumarKrishan KumarNikhil NamitSalman KhanStarringSalman KhanKatrina KaifDisha PataniSunil GroverJackie ShroffCinematographyMarcin LaskawiecEdited byRameshwar S. BhagatMusic byScore:Julius PackiamSongs:Vishal–ShekharProductioncompaniesReel Life ProductionsSalman Khan FilmsT-Se...

Keluaran 15Gambar sebuah gulungan Taurat modern, terbuka pada halaman yang memuat Kidung Laut (Keluaran 15:1-19) jelas dengan penataan khusus. Teacher's Edition: The Holy Bible. New York: Henry Frowde, Publisher to the University of Oxford, 1896.KitabKitab KeluaranKategoriTauratBagian Alkitab KristenPerjanjian LamaUrutan dalamKitab Kristen2← pasal 14 pasal 16 → Keluaran 15 (disingkat Kel 15) adalah pasal kelima belas Kitab Keluaran dalam Alkitab Ibrani dan Perjanjian Lama di Alkit...

 

German basketball player Pascal RollerRoller in 2016Personal informationBorn (1976-10-20) 20 October 1976 (age 47)Heidelberg, West GermanyNationalityGermanListed height5 ft 11 in (1.80 m)Listed weight180 lb (82 kg)Career informationPlaying career1996–2011PositionPoint guardNumber11Career history1996–1999USC Freiburg1999–2006Frankfurt Skyliners2006–2007Biella2007–2011Frankfurt Skyliners Career highlights and awards FIBA EuroStar (2007) German League cham...

 

This article uses bare URLs, which are uninformative and vulnerable to link rot. Please consider converting them to full citations to ensure the article remains verifiable and maintains a consistent citation style. Several templates and tools are available to assist in formatting, such as reFill (documentation) and Citation bot (documentation). (August 2022) (Learn how and when to remove this template message) Freddy and the Bean Home News Distributing the Bean Home NewsAuthorWalter R. Brooks...

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Buckhead station – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (September 2015) (Learn how and when to remove this template message) MARTA rail station N7 Buckhead MARTA rapid transit stationOne of the station's entrances as seen on State Route 141.General info...

 

Реальный режим (или режим реальных адресов; англ. real-address mode) — режим работы процессоров архитектуры x86, при котором используется сегментная адресация памяти (адрес ячейки памяти формируется из двух чисел: сдвинутого на 4 бита адреса начала сегмента и смещения яче...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!